Anton Weichselbaum

La questione Anton Weichselbaum è una questione di grande importanza che ha un impatto sulla vita di milioni di persone in tutto il mondo. Si tratta di una questione complessa e sfaccettata che copre una vasta gamma di aspetti, dal livello personale a quello globale. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Anton Weichselbaum, analizzandone la rilevanza oggi e riflettendo sulle sue implicazioni a lungo termine. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, cercheremo di far luce su questo argomento e fornire al lettore una comprensione più profonda e completa di Anton Weichselbaum.

Anton Weichselbaum

Anton Weichselbaum (Langenlois, 8 febbraio 1845Schiltern, 23 ottobre 1920) è stato un patologo e batteriologo austriaco.

Biografia

Weichselbaum è stato tra i primi scienziati a riconoscere l'importanza della batteriologia nel campo della anatomia patologica.

Nel 1869 conseguì il dottorato in medicina a Vienna, e successivamente iniziò a lavorare come assistente del patologo anatomista Josef Engel (1816-1899). Nel 1885 venne nominato professore associato di istologia patologica e batteriologia e tra il 1893 e il 1916 ricoprì la carica di direttore dell'istituto di anatomia patologica presso l'Università di Vienna, ove ebbe come allievo, fra gli altri, il medico italiano Ferdinando Micheli. Nel 1912 ne divenne rettore. Il suo successore fu Alexander Kolisko.

Alcuni dei suoi assistenti più noti erano il sierologo Karl Landsteiner (1868-1943), il batteriologo Ghon Anton (1866-1936) e il dermatologo Josef Kyrle (1880-1926).

Nel 1887 fu il primo a isolare l'agente eziologico della meningite, il batterio Neisseria meningitidis. Condusse importanti ricerche sulla tubercolosi. Fornì, inoltre, la prima descrizione completa dell'erosione ossea locale nei casi di artrite.

Opere in lingua tedesca

  • Der gegenwärtige Stand der Bakteriologie und ihre beziehungen zur praktischen Medizin. In: Klinische Zeit- und Streitfragen, Band 1, 1; Wien, 1887.
  • Grundriss der pathologischen Histologie. Leipzig-Wien, 1892.
  • Über Entstehung und Bekämpfung der Tuberkulose. 1896.
  • Parasitologie. In: Handbuch der Hygiene, Band 9; Jena, 1899.
  • Epidemiologie. In: Handbuch der Hygiene, Band 9; Jena, 1899.
  • Aetiologie der akuten Lungen- und Rippenfellentzündungen.
  • Ueber die Aetiologie der akuten Meningitis cerebro-spinalis. In: Fortschritte der Medicin. Bd. 5, Nr. 18, 1887, S. 573–583.
  • Aetiologie und pathologische Anatomie der Endocarditis.
  • Diplococcus pneumoniae. In: Handbuch der pathogenen Mikroorganismen, Band 3; Jena, 1903.
  • Meningokokken. In: Handbuch der pathogenen Mikroorganismen, Band 3; Jena, 1903.
  • Pneumokokkenimmunität. In: Handbuch der pathogenen Mikroorganismen, Band 4; Jena, 1904.
  • Immunität bei den durch den Micrococcus meningitidis cerebrospinalis (Diplococcus intracellularis meningitidis) verursachten Erkrankungen. In: Handbuch der pathogenen Mikroorganismen, Band 4; Jena, 1904.
  • Über die Infektionswege der menschlichen Tuberkulose. 1907.
  • Über die Beziehungen zwischen Körperkonstitution und Krankheit. 1912.

Note

  1. ^ Stefano Arieti, Micheli, Ferdinando in: Dizionario Biografico Italiano, Vol. 74 (2010), Ed. Treccani
  2. ^ (EN) Arthritis Research and Therapy, The role of osteoprotegerin in arthritis

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN3243301 · ISNI (EN0000 0000 8351 4883 · LCCN (ENn2016180304 · GND (DE117235245 · WorldCat Identities (ENlccn-n2016180304