Antonio Niccolini

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Antonio Niccolini, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalla sua rilevanza storica al suo impatto sulla società moderna, Antonio Niccolini è stato oggetto di dibattiti e discussioni in diverse aree. In queste pagine ne analizzeremo le origini, l'evoluzione e la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Dalle sue manifestazioni nella cultura popolare al suo coinvolgimento in questioni politiche e sociali, Antonio Niccolini ha lasciato un segno indelebile che merita di essere esplorato in dettaglio. Inoltre, affronteremo le diverse prospettive e opinioni su Antonio Niccolini, in modo da offrire una visione esaustiva e completa di questo fenomeno.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo abate e diplomatico italiano, vedi Antonio Niccolini (1701-1769).
Facciata del Teatro San Carlo di Napoli

Antonio Niccolini (San Miniato, 21 aprile 1772Napoli, 8 maggio 1850) è stato un architetto e decoratore italiano di gusto neoclassico.

Biografia

Fu impegnato dapprima in Toscana, tra Pisa, Livorno, Pistoia e Firenze. A Pisa, assieme ad Alessandro Gherardesca, lavorò al progetto, non realizzato, del Teatro Ernesto Rossi che costituì la sua prima importante commissione architettonica. Nella capitale del Granducato prese parte ai restauri del teatro privato di Vittorio Alfieri, mentre a Livorno decorò il Teatro degli Avvalorati.

Successivamente si trasferì a Napoli; qui, dopo aver lavorato al Teatro San Carlo, sia prima che dopo l'incendio del 1816, progettò e costruì la Villa Floridiana al Vomero per Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia e moglie morganatica del Re, che gli affidò anche il restauro di Palazzo Partanna a Piazza dei Martiri. Sempre di questo periodo sono anche la sistemazione di Villa Lucia e la realizzazione dell'altare dell'Oratorio di Pio IX che si trova alla Reggia di Caserta.

Successivamente, coadiuvato dal figlio Fausto, progettò ex novo o ristrutturò tutta una serie di residenze nobili napoletane, fra le quali Villa Ruffo a Capodimonte, Villa Del Balzo ai Colli Aminei e Villa Majo all'Infrascata. Eseguì anche numerosi progetti per il Palazzo Reale di Napoli, che tuttavia non furono realizzati. Inoltre, sempre nella città partenopea, creò la vasta scala monumentale presso il tondo di Capodimonte.

Con il figlio Fausto lavorò anche a Bari, al Teatro Piccinni e alla chiesa di San Ferdinando.

Note

  1. ^ Album, disegni su carta a china e acquerello, su Palazzoblu.org. URL consultato il 25 novembre 2014.
  2. ^ La Reggia di Caserta | Brundarte, in Brundarte, 6 febbraio 2016. URL consultato il 27 settembre 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN59915245 · ISNI (EN0000 0000 6630 0939 · SBN NAPV074333 · BAV 495/235999 · CERL cnp00415467 · ULAN (EN500005263 · LCCN (ENnr97040461 · GND (DE120428776 · BNF (FRcb14813777j (data) · J9U (ENHE987007284117005171 · WorldCat Identities (ENlccn-nr97040461