Nella storia dell'umanità non ci sono mai state così tante informazioni su Area come oggi grazie a Internet. Tuttavia, l'accesso a tutto ciò che riguarda Area non è sempre facile. La saturazione, la scarsa usabilità e la difficoltà di discernere tra informazioni corrette e non corrette su Area sono spesso difficili da superare. È questo che ci ha spinto a creare un sito affidabile, sicuro ed efficace.
Era chiaro che per raggiungere il nostro obiettivo non bastava avere informazioni corrette e verificate su Area. Tutto ciò che avevamo raccolto su Area doveva essere presentato in modo chiaro e leggibile, in una struttura che facilitasse l'esperienza dell'utente, con un design pulito ed efficiente e che desse priorità alla velocità di caricamento. Siamo fiduciosi di aver raggiunto questo obiettivo, anche se lavoriamo sempre per apportare piccoli miglioramenti. Se avete trovato utile ciò che avete trovato su Area e vi siete sentiti a vostro agio, saremo molto felici se tornerete su wikious.com ogni volta che lo vorrete e ne avrete bisogno.
L'area è la misura dell'estensione di una regione bidimensionale di uno spazio, ovvero la misura dell'estensione di una superficie.
Come per le altre misure di natura geometrica, per la precisione si dovrebbe distinguere fra la regione bidimensionale (insieme di punti) e la sua area (valore numerico associato alla precedente). Spesso però nel parlare comune, ma anche in esposizioni scientifiche, il termine area e il termine superficie vengono usati indifferentemente.
Per l'area sono state e sono utilizzate tuttora varie unità di misura. Nel passato si sceglievano unità sulla base di esigenze locali e, in particolare nel mondo rurale, si avevano misure diverse anche in regioni limitrofe. Successivamente, a partire dalle spinte illuministiche, si sono date definizioni razionali e unificanti. Qui presentiamo le unità più importanti.
ara: 1 a = 100 m² (usata per misurare l'estensione di terreni)
ettaro: 1 ha = 100 a = 10000 m² (usata per misurare l'estensione di terreni)
giornata: 1 giornata = 3810 m² (usata per misurare l'estensione di terreni)
chilometro quadrato: 1 km² = 1000000 m² (usato per la misura di territori di estensione media e grande: superfici comunali, provinciali, regionali, nazionali, continentali e planetarie)
Poligono regolare: (dove è la misura della lunghezza del semiperimetro ed è la misura dell'apotema del poligono ovvero la distanza tra il centro e un lato).