Aristotele Fioravanti

Benvenuti nell'articolo su Aristotele Fioravanti, un argomento che suscita l'interesse di milioni di persone in tutto il mondo. In questo post esploreremo a fondo i diversi aspetti legati a Aristotele Fioravanti, dalla sua storia ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna. In questo senso scopriremo fatti affascinanti, analizzeremo le opinioni degli esperti e condivideremo consigli pratici per coloro che desiderano approfondire questo entusiasmante argomento. Preparati a immergerti in un viaggio di conoscenza e scoperta su Aristotele Fioravanti. Iniziamo!

Cattedrale della Dormizione (Mosca)

Aristotele Fioravanti, ufficialmente Ridolfo Fioravanti (Bologna, 1420Mosca, 1486 circa), è stato un architetto e ingegnere italiano.

Il soprannome "Aristotele", dovuto alla sua genialità, deriva da quello dello scienziato diventato celebre dal tempo dell'antica Grecia. Le versioni russe del suo nome sono: Фиораванти, Фьораванти, Фиеравенти, Фиораванте.

Biografia

Nacque a Bologna da Fioravante, ingegnere di origine pistoiese che era un ottimo ingegnere militare, civile e idraulico e fece opere importanti a Bologna insieme a suo zio Bartolomeo, soprattutto a Palazzo del Podestà. Aristotele Fioravanti, ingegnere, architetto e medaglista, divenne famoso per aver spostato di oltre 13 metri la torre di Santa Maria della Magione a Bologna (alta 24 metri) con un sistema di cilindri. Questo prodigio della meccanica, avvenuto nel 1455 dinnanzi al riso, al terrore e allo stupore dei bolognesi, è narrato dalle cronache dell'epoca.

Inoltre divenne celebre per aver costruito dei dispositivi (ponteggi, paranchi) molto innovativi che utilizzò per la ricostruzione delle torri appartenenti alle famiglie nobili della città. Tra il 1458 e il 1467 operò a Firenze al servizio di Cosimo de' Medici, poi a Milano, prima di ritornare nella sua città natale.

Il palazzo del Podestà di Bologna eseguito a partire dai progetti di Aristotele Fioravanti

A Bologna realizzò i progetti del Palazzo del Podestà, ma l'edificio non fu terminato che nel periodo 1484-1494 da Giovanni II Bentivoglio.

Al servizio di Mattia Corvino

Nel 1467 Mattia Corvino, re d'Ungheria chiese il suo intervento per costruire ponti e castelli onde arginare l'avanzata dei Turchi. Giunto a Budapest, fu subito nominato primo architetto militare del regno e Corvino gli concesse il privilegio nobiliare con il titolo di Cavaliere del regno. Iniziò la progettazione del castello di Buda e ottenne per meriti e successi il privilegio di poter battere moneta con la sua effigie: unica concessione di Mattia Corvino ad uno straniero. Questo privilegio gli creerà grandi problemi, quando giunto a Roma e pagando con monete che riportavano il suo ritratto, fu arrestato come falsario. Lo stesso Mattia Corvino intervenne per scagionarlo, inviando il suo ambasciatore presso il Pontefice a chiarire l'increscioso avvenimento, per cui fu immediatamente liberato e il processo annullato.

L'attività in Russia

Nel 1475, su invito di Ivan III, si recò in Russia, dopo l'intercessione di Zoe Sofia Paleologa moglie dello Zar che intervenne personalmente presso il Duca di Milano Galeazzo Maria Sforza presso il quale Aristotele stava lavorando; Sofia intervenne anche presso la moglie di Aristotele, Lucrezia de' Poeti, a Bologna. Questo convinse l'architetto ad accettare l'incarico e a partire per Mosca: Qui tra il 1475 e il 1479 diresse la costruzione della cattedrale dell'Assunzione (Uspensky Sobor, ugualmente conosciuta sotto il nome di Cattedrale della Dormizione) ispirandosi alla cattedrale della Dormizione di Vladimir.

Edificò questa cattedrale usando una tecnica ultramoderna simile al cemento armato: questa realizzazione - che lo rese celebre, perché inglobava uno scheletro di ferro entro la costruzione stessa - è stata oggetto di un documentario della rete televisiva History Channel, dedicato ai segreti della costruzione innovativa della Cattedrale dell'Assunzione.

Per molti anni Fioravanti operò prodigi in tutto l'impero, servendo fedelmente Ivan III. Più volte chiese il permesso di poter tornare in patria, facendo intervenire anche il Governo di Bologna, ma lo zar Ivan III fu irremovibile e negò l'assenso ad ogni sua istanza.

La fine

La fine della sua vita resta un enigma: secondo alcune fonti[quali?], avrebbe partecipato come ingegnere militare e comandante delle artiglierie alle campagne di Novgorod (1477–1478), di Kazan' (1482) e di Tver'.

Altre opere

Note

  1. ^ Vedi foto lapide collocata in Strada Maggiore Storia di Bologna, altre antiche torri, su ricettebolognagrasse.it. URL consultato il 7 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2013).
  2. ^ Aristotele Fioravanti, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 12 marzo 2014.
  3. ^ N.213 - Chiesa e Canonica di Santa Maria del Tempio - Origine di Bologna, su originebologna.com. URL consultato il 16 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2016).

Bibliografia

  • Victor Lasareff, Le opere di Pietro Antonio Solari in Russia ed i rapporti artistici italo-russi nel tardo Quattrocento, in Edoardo Arslan (a cura di), Arte e artisti dei laghi lombardi, Tipografia Editrice Antonio Noseda, Como 1959, 423, 426-432, 435, 438 (gennaio 2004), pp. 9-45.
  • Michael C. Paul, The Military Revolution in Russia 1550-1682, in The Journal of Military History.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN250973935 · ISNI (EN0000 0003 7136 084X · BAV 495/121561 · CERL cnp00404413 · ULAN (EN500080425 · LCCN (ENn86136034 · GND (DE119171295 · BNE (ESXX1509083 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n86136034