Battistero degli Ariani

Oggi Battistero degli Ariani è un argomento che genera grande interesse e dibattito in diversi ambiti della società. Da anni questo tema ha acquisito una notevole rilevanza, risvegliando l’interesse di esperti, accademici, professionisti e del grande pubblico. L'importanza di Battistero degli Ariani risiede nel suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana, nonché nella sua influenza sul processo decisionale a livello politico, sociale ed economico. Pertanto, è essenziale comprendere in modo approfondito gli aspetti che circondano Battistero degli Ariani, le sue implicazioni e i suoi effetti a breve e lungo termine. Ecco perché in questo articolo affronteremo in modo esaustivo e oggettivo i diversi aspetti legati a Battistero degli Ariani, con l’obiettivo di fornire una visione chiara e completa di questo argomento oggi così attuale.

Battistero degli Ariani
Esterno
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneEmilia-Romagna
LocalitàRavenna
IndirizzoPiazza degli Ariani 224, 48121 Ravenna
Coordinate44°25′07.38″N 12°12′08.6″E / 44.418717°N 12.20239°E44.418717; 12.20239
Religionecattolica di rito romano
Arcidiocesi Ravenna-Cervia
Stile architettonicoPaleocristiano
Inizio costruzioneFine del V secolo
CompletamentoPrima metà del VI secolo
Sito webwww.musei.emiliaromagna.beniculturali.it/musei/battistero-degli-ariani
 Bene protetto dall'UNESCO
Monumenti paleocristiani di Ravenna
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturale
Criterio(i) (ii) (iii) (iv)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1996
Scheda UNESCO(EN) Early Christian Monuments of Ravenna
(FR) Scheda

Il battistero degli Ariani si trova a Ravenna e fu fatto costruire all'epoca del re ostrogoto Teodorico, a partire dalla fine del V secolo, terminato poco dopo, nella prima metà del VI secolo. Era il battistero dell'antica cattedrale ariana, oggi denominata Chiesa dello Spirito Santo.

Il battistero è inserito, dal 1996, nella lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, all'interno del sito seriale "Monumenti paleocristiani di Ravenna".

Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale dell'Emilia-Romagna, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.

Storia

Teodorico, di culto ariano, decise di far convivere pacificamente i Goti di culto ariano e i latini di culto ortodosso (dove il termine "ortodosso" si riferisce ai seguaci della dottrina canonica riconosciuta dalla Chiesa e dall'Impero romano d'Oriente), mantenendo le due popolazioni separate, il che comportò la distinzione dei rispettivi quartieri e la costruzione dei rispettivi edifici di culto in città.

Vicino all'odierna via Diaz, Teodorico fece costruire una basilica per gli ariani, l'attuale chiesa dello Spirito Santo, che fu molto rimaneggiata nelle epoche seguenti, ed un battistero ad essa anticamente collegato, oggi detto "degli Ariani" per distinguerlo dal più antico battistero Neoniano "degli Ortodossi". Si tratta dell'unico battistero conosciuto ad essere stato costruito propriamente per il culto ariano in Italia.

Descrizione

Esternamente l'edificio presenta una subsidenza di 2.25 metri. Si presenta come una costruzione in laterizi a pianta ottagonale, con absidiole nel registro inferiore e finestre ad arco in quello superiore. Lungo il perimetro esterno correva un deambulatorio che si interrompeva soltanto in corrispondenza dell'abside rivolto ad oriente. I restauri hanno chiarito che l'edificio era parte integrante della retrostante Chiesa dello Spirito Santo.

L'interno della cupola

L'interno si presenta spoglio, con la muratura a vista e privo di arredi. La presenza della vasca battesimale è ricordata oggi solo da una lastra marmorea rotonda al centro dell'edificio. La cupola è invece completamente decorata a mosaico. La superficie musiva è più piccola rispetto a quella del Battistero Neoniano e l'organizzazione decorativa meno complessa, con solo due registri circolari. Al centro si trova una rappresentazione del battesimo di Cristo con Giovanni Battista, la personificazione del fiume Giordano e la colomba dello Spirito Santo.

Nel registro più esterno si trova il trono vuoto dell'etimasia (che rinvia alla seconda venuta del Cristo), raffigurante una croce gemmata adagiata su un cuscino di colore viola, e la teoria di dodici santi martiri, identificati con i dodici apostoli -con l'esclusione di Giuda Iscariota e la presenza di Paolo di Tarso, l'Apostolo dei Gentili, anch'egli martire, venerato come santo già nel IV secolo (che segnò l'inizio della costruzione della basilica omonima, a Roma). I Dodici sono rappresentati nell'atto di offrire corone con le mani coperte, divisi da esili palme.
Diversamente dalla croce gemmata presente nell'abside della Basilica di Sant'Apollinare in Classe, essa non rappresenta né il Volto di Gesù al centro, né le lettere Alfa e Omega (Α e Ω ) in corrispondenza degli estremi destro e sinistro del braccio orizzontale.

Anche la palma possedeva una simbologia legata ai Salmi, dove si dice che «come fiorirà la palma, così farà il giusto», cioè la pianta fiorisce quando sembra ormai morta, come i martiri che avranno la loro ricompensa in Paradiso. La raffigurazione è orientata per essere vista dal battezzando che stava all'interno della vasca rivolto verso l'altarolo ad oriente (oggi non più presente). Ai lati dell'etimasia ci sono gli apostoli Pietro e Paolo. Pietro, con le mani velate, in segno di rispetto secondo la tradizione orientale, offre le chiavi. Paolo porge i rotoli con le sue lettere; sul velo che gli copre le mani è rappresentato un fuso. Si tratta di un richiamo al lavoro (Seconda lettera ai Tessalonicesi, 3.10).

Rispetto all'analoga rappresentazione nel battistero Neoniano, più antica di circa mezzo secolo, la rappresentazione è qui semplice, con figure piuttosto statiche e ripetitive nella postura e nell'aspetto, che indossano solo l'alba e i volumi appiattiti. Spicca l'affermazione dominante del fondo oro, che si stava imponendo in tutto il mondo mediterraneo come veicolo per rappresentazioni più astratte e simboliche, inondate da una luce ultraterrena. Nel Battistero Neoniano il fondo è di un blu intenso e i volti degli apostoli sono maggiormente caratterizzati e più plastici nella resa formale, elementi che rimandano all'arte classica.

La simbologia cristiana nell'arianesimo

È possibile che i vescovi ariani committenti abbiano voluto esprimere la loro dottrina con due simboli presenti nella rappresentazione: il Cristo che va verso oriente (in posizione esattamente opposta a quella del Cristo cattolico); e il becco della colomba che, bagnando il Cristo con l'acqua primigenia della Genesi, lo santifica come lo Spirito santificò le acque originarie.

La presenza del trono dell'etimasia, piuttosto che rinviare alla seconda venuta del Cristo, potrebbe indicare altresì l'aspetto corporale della natura del Cristo, secondo le concezioni ariane: sul trono è infatti presente un sudario, che rimanderebbe alla natura umana del Cristo.

Note

  1. ^ Decorazione musiva parietale del battistero degli Ariani, Battesimo di Cristo, su mosaicocidm.it. e Decorazione musiva parietale del battistero degli Ariani, Corteo con Apostoli ed Etimasia, su mosaicocidm.it.
  2. ^ Decorazione musiva parietale di S. Apollinare in Classe, su mosaicocidm.it. URL consultato il 19 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2018).
  3. ^ Ravenna e provincia, Touring Club Italiano, p. 39.
  4. ^ Clementina Rizzardi, I mosaici parietali di Ravenna da Galla Placidia a Giustiniano in Venezia e Bisanzio. Aspetti della cultura artistica bizantina da Ravenna a Venezia (V-XIV secolo), Venezia, 2005, p. 242.

Bibliografia

  • Ravenna, città d'arte, Edizioni Salbaroli, Ravenna, 2002
  • Raffaella Farioli Campanati, Ravenna romana e bizantina, Ravenna, 1977
  • Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari, I tempi dell'arte, volume 1, Bompiani, Milano 1999.
  • Fulvia Fabbi, Alessandro Ranuzzi e la tutela dei monumenti nella Ravenna di fine ottocento. Il caso del Battistero degli Ariani, "Ravenna studi e ricerche", 7/2 (2000), pp. 116–133.
  • Clementina RIzzardi, Teodorico a Ravenna. Il Battistero degli Ariani alla luce dell'ideologia politico religiosa del tempo, in Zironi Alessandro (a cura di), Wentilseo. I Germani sulle sponde del Mare Nostrum, Unipress, Padova, 2001. ISBN 978-88-8098-147-3, pp. 101–118.
  • Fulvia Fabbi, Sul perduto oratorio della Croce. Tracce della Ravenna scomparsa, Ravenna 2002.
  • Clementina Rizzardi, Ravenna Otto Monumenti patrimonio dell'umanità. L'iscrizione di Ravenna nella World Heritage List dell'UNESCO, Ravenna, Comune di Ravenna, 2010.
  • Restauri dei monumenti paleocristiani e bizantini di Ravenna patrimonio dell'umanità, a cura di Antonella Ranaldi e Paola Novara, Ravenna 2013, ISBN 9788890771729.
  • Emanuela Penni, L’arianesimo nei mosaici di Ravenna, Ravenna, Longo editore, 2011, ISBN 978-88-8063-699-1.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN242774385 · GND (DE7595725-5