Chiesa bizantina cattolica in Italia

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Chiesa bizantina cattolica in Italia, analizzandone le origini, il suo impatto sulla società e la sua attualità. Chiesa bizantina cattolica in Italia è un argomento di interesse da molti anni e la sua importanza si è evoluta nel tempo. Attraverso una combinazione di ricerca storica e analisi attuale, esamineremo come Chiesa bizantina cattolica in Italia ha influenzato diversi aspetti della vita e come continua ad essere rilevante oggi. Inoltre, affronteremo le varie prospettive e opinioni che esistono attorno a Chiesa bizantina cattolica in Italia, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Unisciti a noi in questo viaggio di esplorazione e scoperta di Chiesa bizantina cattolica in Italia!

Chiesa bizantina cattolica in Italia
Classificazionecattolica
Orientamentorito bizantino
Fondata1919
AssociazioneÈ una Chiesa sui iuris della Chiesa cattolica
DiffusioneItalia
Linguakoinè e albanese
PrimatePapa Francesco
Forma di governoepiscopale
Congregazioni45
Membri78 201
Vescovi2
Presbiteri82
Diaconi6
Sito ufficialeEparchia di Lungro
Eparchia di Piana degli Albanesi
Abbazia di Grottaferrata

La Chiesa bizantina cattolica in Italia, nota anche come Chiesa italo-albanese o italo-greca o italo-bizantina, è una Chiesa sui iuris in comunione con il vescovo di Roma, ma che conserva strutture, disciplina, tradizioni e liturgia propria, ossia bizantina, come praticato dalla Chiesa ortodossa. Essa non ha un metropolita.

Organizzazione

La Chiesa bizantina cattolica è presente in Italia in tre circoscrizioni:

  1. l'eparchia di Lungro in Calabria, istituita il 13 febbraio 1919;
  2. l'eparchia di Piana degli Albanesi in Sicilia, istituita il 26 ottobre 1937;
  3. l'abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata nel Lazio, istituita il 18 dicembre 1937.

Tutte sono immediatamente soggette alla Santa Sede.

Hanno una storia comune precedente agli anni della loro erezione, che è stato solo il raggiungimento del tanto sperato riconoscimento ecclesiastico territoriale e rituale. L'origine delle due eparchie è legata all'emigrazione albanese in Italia dal XV secolo; il monastero di Grottaferrata fu fondato precedentemente, agli inizi dell'XI secolo da san Nilo, monaco italo-greco, tuttavia il patrimonio spirituale e liturgico è stato preservato in epoca moderna sino ad oggi dai suoi monaci basiliani provenienti in maggioranza dalle comunità albanesi di Sicilia e Calabria.

L'eparca di Lungro è Donato Oliverio; l'eparchia di Piana degli Albanesi è al momento sede vacante; l'abbazia di Grottaferrata è al momento sede vacante.

Esse difendono la propria tradizione religiosa bizantina; nello specifico le eparchie difendono il proprio patrimonio etnico e culturale albanese/arbëresh, mentre l'abbazia di Grottaferrata trasmette ininterrottamente la tradizione culturale, spirituale e liturgica della Chiesa bizantina dagli inizi dell'XI secolo. La Chiesa bizantina cattolica in Italia, costituendo un'oasi bizantina nell'occidente latino, è secolarmente propensa all'ecumenismo tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa.

Esistono due istituti religiosi bizantini: l'ordine basiliano di Grottaferrata e la congregazione delle Figlie di Santa Macrina.

Comunità italo-albanesi si sono formate nelle città di Milano, Torino, Roma, Napoli, Bari, Lecce, Crotone, Cosenza e Palermo, nonché in Svizzera, Germania, Stati Uniti d'America, Canada, Argentina e Brasile. Esse dipendono però - eccezion fatta per le comunità albanesi legate alle due eparchie di Lungro e di Piana degli Albanesi, alcune delle quali ad personam, in Torino (Chiesa di San Michele Arcangelo), Bari (Chiesa di San Giovanni Crisostomo), Lecce (Chiesa di San Nicolò di Mira), Cosenza (Chiesa del SS.mo Salvatore), Palermo (Parrocchia di San Nicolò dei Greci). Fuori dal territorio eparchiale in Argentina a Buenos Aires (Chiesa di San Jorge) e in Brasile a Rio de Janeiro (Paróquia Italo-Albanesa Católica de Nossa Senhora Aparecida), già negli Stati Uniti a New Orleans e New York (Our Lady of Grace).

Per gli italo-albanesi di Milano, attualmente sprovvisti di parrocchia, la liturgia bizantina si celebrava nella Chiesa di San Sepolcro a Milano, già precedentemente nella Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore.

Storicamente sacerdoti delle comunità albanesi sono presenti o lo sono stati nelle chiese di rito orientale di Livorno (Chiesa della Santissima Annunziata), Roma (Chiesa di Sant'Atanasio), Napoli (Chiesa dei Santi Pietro e Paolo dei Greci), Messina (Chiesa di Santa Maria del Graffeo e San Nicolò dei Greci), Venezia (Chiesa di San Giorgio dei Greci), La Valletta a Malta (Madonna di Damasco), Cargese in Corsica (San Spiridione).

Non sono mancati nei secoli, seppure limitati, contatti religiosi con l'oriente cristiano (monasteri di Creta) e l'Albania (arch. di Scutari, Durazzo, Himara). Importante è l'apporto spirituale e culturale dei monaci e ieromonaci arbëreshë nel monastero di Grottaferrata.

Da epoca più recente in Italia sono presenti altre Chiese di rito bizantino (come quella Ucraina) e più in generale di rito orientale, di diversa tradizione etno-linguistica e storica.

Note

  1. ^ La lingua koinè greca è utilizzata per storica tradizione nelle tre circoscrizioni, così come avveniva in passato in tutte le realtà ecclesiali orientali come lingua franca universale, prima dell'adozione delle lingue "nazionali".
  2. ^ La lingua albanese, nelle sue varie parlate, è sempre stata utilizzata nelle pratiche liturgiche, ma fu formalmente unificata nel 1967 dopo un incontro a Roma tra le tre circoscrizioni, in modo da adottare una lingua albanese comune standard.
  3. ^ Questo è il nome ufficiale riportato dagli Annuari pontifici a partire dal 2015.
  4. ^ Alberto Elli, Breve storia delle Chiese cattoliche orientali (II Ed.).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Eparchia di Lungro, su webdiocesi.chiesacattolica.it. URL consultato il 25 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2018).
  • Eparchia di Piana degli Albanesi, su eparchiapiana.it (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2006).
  • Abbazia di Grottaferrata, su abbaziagreca.it. URL consultato l'11 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2019).
Controllo di autoritàGND (DE1204644454