Dialetto figun

Al giorno d'oggi, Dialetto figun è un argomento sulla bocca di tutti. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sull’economia globale, Dialetto figun ha catturato l’attenzione di esperti e cittadini. Con infinite opinioni e analisi che vanno dal più tecnico al più emotivo, non c'è dubbio che Dialetto figun sia diventato un punto di dibattito e riflessione per la società odierna. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Dialetto figun, esaminandone sia gli aspetti positivi che quelli negativi, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e arricchente su questo argomento.

Figun
Figun (figon in grafia genovese)
Parlato inBandiera della Francia Francia
Parlato inEntroterra di Cannes e dintorni di Grasse in Provenza
Periodo1470-1920 ca.
Locutori
Classificaestinta
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-occidentali
    Occidentali
     Galloiberiche
      Galloromanze
       Galloitaliche
Codici di classificazione
ISO 639-3lij (EN)
La cittadina medioevale di Mons, dove fino al primo Novecento si parlava il Figun
Parlate liguri in Francia e a Monaco

     + Figun (Alpes-Maritimes)

     + Figun (Var)

     Roiasco

     Tendasco (Roiasco)

     Brigasco (Roiasco)

     Monegasco

     Ligure coloniale (Bonifacio)

Il dialetto figun (dallo stesso termine in lingua ligure, in grafia genovese figon) fu un dialetto ligure parlato in Provenza (specialmente nell'entroterra di Cannes e dintorni di Grasse) dal 1470 agli anni venti del Novecento.

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto ligure coloniale.

Dopo le scorrerie saracene del medioevo gran parte delle zone nei pressi della costa della Provenza erano disabitate, così dopo che i saraceni furono vinti da Guglielmo I di Provenza alcune zone rimasero prive di abitanti.

Tra il 1470 e il 1562 i feudatari locali ripopolarono la zona di Cannes e di Grasse con abitanti provenienti dalle diocesi di Albenga e dalla diocesi di Ventimiglia nella Riviera di Ponente, parte della Repubblica di Genova.

I coloni si stabilirono a Biot, Vallauris, Escragnolles e Mons nei pressi di Cannes e di Grasse. Il dialetto si estinse a Mons negli anni venti del Novecento.

Dialetti nel dipartimento delle Alpi Marittime in una carta di Loís Funèu del 1897.

Origine del nome

Secondo Frédéric Mistral, scrittore e poeta in lingua occitana, il nome proviene dal paese di Figonia, frazione di Ventimiglia.

I primi emigrati (20 famiglie) da Figonia si stabilirono a Mons nel 1461, e successivamente si espansero – grazie ad una prolifica crescita demografica – ad Escragnolles nel 1562.

Letteratura

L'unico esempio di letteratura figun è il racconto E doue bessoune (Le due gemelle) di Rebuffel Pons, pubblicato nel 1889, tuttora l'unica copia esistente del racconto è conservata presso la Biblioteca nazionale di Francia a Parigi.

Note

  1. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  2. ^ Paul Sénequier, "Les patois de Biot, Vallauris, Mons et Escragnolles", Annales de la Société des lettres, sciences et arts des Alpes-Maritimes, VI, 1879, p.357, su gallica.bnf.fr. URL consultato il 9 giugno 2011 (archiviato il 14 dicembre 2015).
  3. ^ Jules Ronjat, Grammaire istorique des parlers provençaux modernes, Montpellier, 1930-1941, p.24, su gallica.bnf.fr. URL consultato il 9 giugno 2011 (archiviato il 14 dicembre 2015).
  4. ^ Fiorenzo Toso, Linguistica di aree laterali ed estreme. Contatto, interferenza, colonie linguistiche e "isole" culturali nel Mediterraneo occidentale, Recco, Le Mani (Udine, Centro Internazionale sul Plurilinguismo) 2008
  5. ^ Frédéric Mistral, "Figoun", Lou Trésor dou Félibrige ou Dictionnaire provençal-français : embrassant les divers dialectes de la langue d'oc moderne, p.1131, su gallica.bnf.fr. URL consultato il 13 ottobre 2011 (archiviato il 5 agosto 2018).
  6. ^ Da Figonia (Ventimiglia) a Mons ed Escragnolles (in inglese) Archiviato il 31 dicembre 2010 in Internet Archive.
  7. ^ E doue bessoune (Le due gemelle)

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • Figui de Figogna, su cumpagniadiventemigliusi.it. URL consultato il 10 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2011).