Ernesto di Sassonia

Oggi entriamo nell'entusiasmante mondo di Ernesto di Sassonia. Nel corso della storia, Ernesto di Sassonia è stato oggetto di studio, ammirazione e controversia. Fin dalla sua nascita, ha suscitato la curiosità delle menti più inquiete, che hanno cercato di svelarne i misteri e comprenderne l’impatto sulla società. Attraverso questo articolo, proponiamo di esplorare i diversi aspetti legati a Ernesto di Sassonia, dalla sua origine alla sua attualità. Ne approfondiremo le radici, ne analizzeremo le diverse sfaccettature e rifletteremo sulla sua influenza sullo sviluppo umano. Ernesto di Sassonia è un argomento affascinante che merita di essere esplorato da molteplici prospettive, ed è nostro desiderio offrire un'analisi esaustiva che contribuisca all'arricchimento delle conoscenze su questo tema.

Ernesto di Sassonia
Lucas Cranach il Giovane, Ritratto postumo di Ernesto di Sassonia (1578/80); olio su tela, 13,6×10,2 cm, Kunsthistorisches Museum, Vienna.
Elettore di Sassonia
In carica7 settembre 1464 –
26 agosto 1486
PredecessoreFederico II
SuccessoreFederico III
Langravio di Turingia
(insieme ad Alberto III di Sassonia)
In carica17 settembre 1482 –
26 agosto 1486
PredecessoreGuglielmo II
SuccessoreFederico VI
NascitaMeißen, 24 marzo 1441
MorteColditz, 26 agosto 1486 (45 anni)
Luogo di sepolturaDuomo di Meißen
Casa realeCasa di Wettin
PadreFederico II di Sassonia
MadreMargherita d'Austria
ConsorteElisabetta di Baviera
FigliCristina
Federico III di Sassonia
Ernesto
Adalberto
Giovanni
Margherita
Religionecattolicesimo

Ernesto di Sassonia (Meißen, 24 marzo 1441Colditz, 26 agosto 1486) è stato un principe tedesco, Elettore di Sassonia dal 1464 al 1486.

Biografia

Ernesto era il secondo figlio maschio e il quarto in ordine di nascita degli otto figli di Federico II di Sassonia, e di sua moglie, Margherita d'Austria, sorella di Federico III d'Asburgo.

Nel 1455 il principe Ernesto fu rapito, insieme a suo fratello Alberto, dal cavaliere Kunz von Kaufungen, un episodio famoso nella storia tedesca come il Prinzenraub (cioè "sequestro dei principi").

Nel 1451 suo fratello maggiore Federico morì, facendo di lui erede del titolo di principe elettore di Sassonia. Nel 1464 succedette al padre come elettore di Sassonia. Ernesto governò da solo i Kurländer, le terre di Meissen e della Turingia insieme al fratello minore Alberto per 21 anni. L'amministrazione statale di Ernesto era esemplare (per gli standard medievali): durante il suo mandato, gli stati di Wettin si espansero notevolmente. Anche città come Dresda e Meissen fiorirono sotto il suo governo. Ha acquisito il Vogtland nel 1466 e riuscì a procurare ai suoi figli minori le cattedre di Magdeburgo e Magonza. Durante il suo governo, Erfurt e Quedlinburg passarono sotto il patrocinio sassone. Lui e suo fratello invasero Quedlinburg nel 1477 e usarono la forza militare per costringere la città a sottomettersi alla la sorella di Ernesto, Edvige.

Con il trattato di Lipsia nel 1485 suddivise il suo territorio con il fratello Alberto. I fratelli sciolsero la loro corte comune ed Ernesto ricevette, oltre all'elettorato con la Sassonia-Wittenberg, essenzialmente la Turingia la Contea Palatina di Sassonia, il Burgravio di Magdeburgo, il Vogtland e le aree di Wettin in Franconia. Ernesto aveva preparato la divisione e aveva lasciato che suo fratello decidesse quale parte voleva scegliere. La divisione nelle linee ernestine e albertine della casa significò un enorme indebolimento della posizione sassone nell'impero.

Ciascuno dei fratelli aveva pieno diritto di coniare monete anche dopo la divisione dei territori. Insieme allo zio Guglielmo III, crearono un sistema monetario completamente nuovo, la riforma della moneta di Lipsia del 4 aprile 1465.

In termini di politica estera, Ernesto era un alleato dalla Boemia, nonostante le difficoltà. Il rapporto tra i due paesi era già stato regolato nel Trattato di Eger nel 1459. Indipendentemente dalla sua fedeltà all'imperatore Federico III, cercò il riavvicinamento con il re Mattia Corvino. La politica di Wettin era orientata verso est ed ebbe successo grazie all'acquisizione del ducato di Sagan nel 1472 e delle signorie di Sorau, Beeskow e Storkow nel 1477, anche se Ernesto entrò in conflitto con Kurbrandenburg. Nel 1480 intraprese un pellegrinaggio a Roma insieme al duca Enrico di Brunswick-Lüneburg.

Introdusse nei propri territori una costituzione.

Un anno dopo la divisione morì a Colditz, all'età di 46 anni, in conseguenza di una caduta da cavallo.

Matrimonio

Sposò, il 19 novembre 1460 a Lipsia, Elisabetta di Baviera (2 febbraio 1443-5 marzo 1484), figlia del duca Alberto il Pio di Baviera-Monaco. La coppia ebbe sette figli:

Fondatore degli Ernestini

Ernesto fu fondatore del ramo Ernestino dei principi sassoni, antenato di Giorgio I del Regno Unito, del principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, così come di sua moglie, la regina Vittoria del Regno Unito, e dei loro cugini Leopoldo II del Belgio e Carlotta, imperatrice del Messico.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Federico III di Meißen Federico II di Meißen  
 
Matilde di Baviera  
Federico I di Sassonia  
Caterina di Henneberg Enrico VIII di Henneberg-Schleusingen  
 
Jutta di Brandeburgo  
Federico II di Sassonia  
Enrico di Brunswick-Lüneburg Magnus II di Brunswick-Wolfenbüttel  
 
Caterina di Anhalt-Bernburg  
Caterina di Brunswick-Lüneburg  
Sofia di Pomerania Vratislavo VI di Pomerania  
 
Anna di Meclemburgo-Stargard  
Ernesto di Sassonia  
Leopoldo III d'Asburgo Alberto II d'Asburgo  
 
Giovanna di Pfirt  
Ernesto I d'Asburgo  
Verde Visconti Bernabò Visconti  
 
Regina della Scala  
Margherita d'Austria  
Siemowit IV di Masovia Siemowit III di Masovia  
 
Eufemia di Opava  
Cimburga di Masovia  
Alessandra di Lituania Algirdas di Lituania  
 
Uliana di Tver'  
 

Note

  1. ^ Carl Jänig (Hrsg.): Liber confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de urbe, quem rerum Germanicarum cultoribus offerunt sacerdotes aedis Teutonicae B. M. de Anima urbis in anni sacri exeuntis memoriam. Typographia Polyglotta, Rom 1875, S. 35 (Digitalisat der Bayerischen Staatsbibliothek München).

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN3274152 · ISNI (EN0000 0000 6126 537X · BAV 495/15941 · CERL cnp02150700 · GND (DE119140659 · WorldCat Identities (ENviaf-3274152