Erzurum

Nel mondo di oggi, Erzurum ha acquisito un'inevitabile rilevanza in numerosi settori. Il suo impatto si estende dalla sfera personale a quella professionale, attraverso la sfera culturale, sociale e politica. L'interesse per Erzurum è aumentato negli ultimi anni, diventando argomento di dibattito e riflessione in vari forum e media. Sia gli esperti che i comuni cittadini sono sempre più interessati a comprendere e analizzare le implicazioni e le sfide che Erzurum pone nella società contemporanea. In questo senso, questo articolo si propone di offrire una visione panoramica e aggiornata di Erzurum, affrontando le sue molteplici sfaccettature e proponendo un approccio critico e riflessivo a questo fenomeno oggi onnipresente.

Disambiguazione – "Teodosiopoli" rimanda qui. Se stai cercando Teodosiopoli di Tracia, vedi Arpos.
Erzurum
comune metropolitano
Erzurum – Stemma
Erzurum – Veduta
Erzurum – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Turchia Turchia
RegioneAnatolia Orientale
ProvinciaErzurum
DistrettoErzurum
Territorio
Coordinate39°55′N 41°17′E / 39.916667°N 41.283333°E39.916667; 41.283333 (Erzurum)
Altitudine1 950 m s.l.m.
Abitanti398 368 (2012)
Altre informazioni
Cod. postale25x xxx
Prefisso0442
Fuso orarioUTC+2
Targa25
Cartografia
Mappa di localizzazione: Turchia
Erzurum
Erzurum
Sito istituzionale

Erzurum (in armeno Կարին?, in curdo Erzirom‎) è una città della Turchia, capoluogo della Provincia di Erzurum situata nell'Anatolia orientale. Ha una popolazione di 398368 abitanti (al 2012) ed è situata a 1950 metri di altezza sul livello del mare. Ha un clima tipicamente continentale, con inverni rigidi a -11 °C in media, ma a volte si raggiungono i -30 °C durante le pesanti nevicate invernali.

Storia

Conosciuta ai romani come Arzen e ribattezzata Teodosiopoli dall'imperatore Teodosio I, appartenne ai bizantini e agli armeni. Oggi fa parte della Turchia orientale con il nome di Erzurum (scritto anche Erzerum). Il nome Erzerum deriva da Arz-e Rum (letteralmente "Il valore dei Romani" in persiano).

Il Nene Hatun di Erzurum è un monumento diventato sinonimo del patriottismo e del coraggio delle donne turche, quando costoro difesero la città (che comunque ha origine greco-armena) dall'attacco russo durante la Guerra russo-turca del 1877-78.

Mustafa Kemal Atatürk, fondatore della moderna Repubblica turca, ebbe la cittadinanza onoraria della città, considerata la porta dell'Anatolia orientale.

Il Congresso di Erzurum è conosciuto come una delle pietre angolari per la definizione della guerra d'indipendenza turca.

Erzurum offre un attrattivo centro universitario per la medicina.

La città è inoltre ricca di architettura antica e grandi monumenti del periodo selgiuchide.

Una specialità culinaria di Erzurum è il Cağ kebab, una varietà del Kebab che in anni recenti ha superato i confini della propria zona di origine, venendo ora apprezzato in tutta la Turchia.

Erzurum è anche conosciuta come "La Roccia" in codice NATO, e serve le forze aeree NATO dello scacchiere del sud-est anche dopo la Guerra fredda.

In ultima istanza Erzurum, dai tempi di Roma passando per Bisanzio e la Turchia, ha mantenuto e mantiene intatta fino a oggi la sua importanza strategica all'ingresso dell'Anatolia orientale.

Società

La stragrande maggioranza della popolazione di Erzurum è costituita da musulmani sunniti, oltre a comprendere una cospicua comunità alevita. Similmente al resto delle regioni interne dell'Anatolia la città è tendenzialmente una città religiosa e conservatrice.

Sport

Erzurum offre una della maggiori attrattive per il turismo invernale con l'impianto sciistico del Monte Palandöken. A Erzurum hanno la propria sede l'Università internazionale per lo sport e la Federazione per i campionati mondiali invernali.

La città ha ospitato la XXV Universiade invernale nel 2011 e i campionati mondiali juniores di sci nordico 2012; la stazione sciistica dedicata allo sci nordico è attrezzata con il trampolino Kiremitliktepe. Il 15 luglio 2014 tre dei cinque trampolini presenti sono letteralmente crollati a causa di banali errori di costruzione. L'impianto non era infatti munito di fondamenta, bensì la pista rimaneva salda solo grazie all'attrito.

Note

  1. ^ Erzurum, su britannica.com.
  2. ^ (EN) Houchang E. Chehabi, The Happiest City in Turkey: Letter from Erzurum (PDF), giugno 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN144519513 · LCCN (ENno00024203 · GND (DE4070958-9 · BNF (FRcb14448813q (data) · J9U (ENHE987007557357105171 · WorldCat Identities (ENlccn-no00024203