Giaglione

L'argomento Giaglione è uno di quelli che suscita sempre grande interesse e dibattito tra gli esperti e il grande pubblico. Con una storia che risale a molti anni fa, Giaglione è stato oggetto di numerosi studi, ricerche e discussioni in diverse discipline. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sull’economia, Giaglione ha dimostrato di essere un argomento di grande attualità oggi. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Giaglione, dalle sue origini alla sua situazione attuale, per offrire una visione completa e aggiornata di questo importante argomento.

Giaglione
comune
(IT) Comune di Giaglione
Giaglione – Stemma
Giaglione – Bandiera
Giaglione – Veduta
Giaglione – Veduta
Vista del paese
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoMarco Rey (lista civica Dzalhoun insieme per Giaglione) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°08′24.86″N 7°00′53.12″E / 45.140239°N 7.014756°E45.140239; 7.014756 (Giaglione)
Altitudine774 m s.l.m.
Superficie33,38 km²
Abitanti592 (30-11-2023)
Densità17,74 ab./km²
FrazioniBoscoferando (Boufaran), Cornale, Creusa (Madonna), Pianderuine (Darouines), Pradonio, Rastella, San Giovanni, San Giuseppe, San Gregorio, San Lorenzo, San Rocco, Santa Chiara, Sant'Andrea, Sant'Anna, Sant'Antonio, Santo Stefano
Comuni confinantiVal-Cenis (FR-73), Chiomonte, Exilles, Gravere, Mompantero, Susa
Altre informazioni
Cod. postale10050
Prefisso0122
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001114
Cod. catastaleE009
TargaTO
Cl. sismicazona 3s (sismicità bassa)
Cl. climaticazona F, 3 510 GG
Nome abitantigiaglionesi
Patronosan Vincenzo martire
Giorno festivo22 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Giaglione
Giaglione
Giaglione – Mappa
Giaglione – Mappa
Localizzazione del comune di Giaglione nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale

Giaglione (Jalyon in arpitano, Dzalhoun in patois valdostano, Giajon in piemontese, Jaillons in francese) è un comune italiano di 592 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Il paese è sito in alta Val di Susa posto a circa 6 chilometri dopo Susa (60 ad ovest da Torino), sulla strada che porta al colle del Moncenisio (S.S. 25).

Si estende all'imbocco di tre valli: la Val di Susa, la Val Cenischia e la Val Clarea. Dopo aver vissuto per molti anni dei frutti dell'agricoltura montana (vino, castagne, formaggi) ultimamente ha scoperto una vocazione turistica.

Storia

Le prime tracce risalgono all'VIII secolo. Probabilmente per via della posizione quasi dominante sulla Val di Susa, era la Signoria di ricche famiglie della valle che risiedevano in alcuni castelli fortificati (ancora visibile quello delle Menate).

Intorno al 1230 la potente famiglia degli Aschieri De Jalliono fece costruire in posizione strategica il Castello Superiore.

Simboli

Lo stemma si presenta d'azzurro, ad un gallo poggiante su un prato, al naturale, accompagnato da un sole d'oro nel cantone destro, da una crocetta d'argento nel canton sinistro del capo, e da una croce trifogliata d'oro nel canton destro della punta. Motto: Audaciter vigilo. Il gonfalone è un drappo di rosso.

Monumenti e luoghi d'interesse

San Lorenzo
  • La chiesa parrocchiale (in posizione fortemente panoramica: lo sguardo può spaziare su tutta la Val Cenischia e il Rocciamelone a nord, su tutta la Valle di Susa sino a Torino e al Colle della Maddalena a est, sulla catena dell'Orsiera-Rocciavrè e su Gravere a sud, verso l'Alta Valle Susa a Ovest) con affreschi e retable lignei.
  • Il Museo diocesano d'arte sacra (Giaglione) in questa sede presenta notevoli reperti della tradizione scultorea lignea a cavallo tra Valle di Susa e Maurienne
  • Il castagno monumentale, vicino alla chiesa parrocchiale di San Vincenzo (200 anni di età presunta)
  • Nella frazione di Santo Stefano lungo un'antica via di transito transalpina si trova una modesta cappella che però ospita, sulla parete esterna, un grande affresco del XV secolo, raffigurante la Cavalcata dei vizi, le virtù e le pene dell'inferno.
Castello di Menate
  • Nella parte bassa del paese si trova il castello di Menate.
  • Il Castello Superiore, risalente al 1230, è ridotto a pochi ruderi.
  • Nei dintorni si trova la zona naturalistica della Val Clarea.
  • Dall'estate 2021, è presente la prima Big Bench (o Panchina gigante) installata in Valle di Susa, più precisamente la n. 142 del Circuito Big Bench Community Project.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Tradizioni e folclore

Danza degli Spadonari

La Danza degli Spadonari è una danza popolare di origine ancora oggi incerta, ma probabilmente può essere ricondotta ai riti pagani di propiziazione per favorire la fertilità della terra e l'abbondanza del raccolto.

Il confronto con alcune incisioni rupestri della Valcenischia (figure di armati di spada), stilisticamente attribuibili alla media età del Ferro (V-IV secolo a.C.), lascia supporre un'origine protostorica di tale danza.

Il collegamento al tema della fertilità è suggerito da alcuni particolari del costume: il pesante copricapo (l'elemento più rappresentativo) è completamente ricoperto da fiori variopinti. L'abbigliamento è molto ricco di particolari e i tessuti utilizzati sono pregiati: il corpetto che ricopre i pantaloni blu e la camicia bianca è di tessuto damascato arricchito con ricami, pizzi, lustrini, frange e chiuso con alamari. Intorno alla vita viene annodato un grembiule della stessa stoffa e con le stesse decorazioni del corpetto. L'abbigliamento è completato da guanti bianchi e scarpe nere.

Gli Spadonari utilizzano lunghi spadoni dritti (lou sabro) con impugnatura in legno decorata e borchie in metallo che facilitano la presa. Caratteristica è la loro marcia in quanto non procedono a passi, ma a salti. Durante il percorso, accompagnati dalla Banda Musicale di Giaglione, compiono diverse evoluzioni.

L'esibizione della Danza degli Spadonari avviene in concomitanza della festa patronale di San Vincenzo martire (il 22 gennaio), si ripete la domenica successiva e alla festa della Madonna del Rosario la prima domenica di ottobre, e consiste nella danza degli stessi nel piazzale antistante la chiesa, con l'accompagnamento della banda. I protagonisti della festa sono i quattro "giovani" spadonari, le sei priore (tre coppie di età diversa) e la giovane portatrice del bran (lou bran), una struttura in legno con base di 90 centimetri e alta oltre 2 metri: un disco fissato alla base e due manici permettono a una giovane donna nubile di portarlo in equilibrio sulla testa durante la processione. Interamente ricoperto da una ricca decorazione di nastri, fiori e frutta, alla base accoglie una particolare forma di pane a ciambella preparato per l'occasione e che viene distribuito alla comunità giaglionese alla fine della messa.

Amministrazione

Il municipio

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 giugno 1985 10 giugno 1990 Ernesto Rumiano lista civica Sindaco
10 giugno 1990 24 aprile 1995 Ernesto Rumiano lista civica Sindaco
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Enzo Vayr - Sindaco
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Enzo Vayr centro-sinistra Sindaco
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Milena Plano lista civica Sindaco
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Ezio Paini lista civica Sindaco
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Ezio Paini lista civica In difesa dei nostri valori Sindaco
27 maggio 2019 in carica Marco Rey lista civica Dzalhoun insieme per Giaglione Sindaco

Gemellaggi

Altre informazioni amministrative

Il comune faceva parte della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone.

Note

  1. ^ min 550 - max 3378
  2. ^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^ Giaglione, la Danza degli Spadonari su ARchivio Online
  7. ^ La roccia degli Spadonari su EuroPreArt, su europreart.net. URL consultato il 15 febbraio 2010.
  8. ^ A. Arcà (a cura di), La Spada sulla Roccia, Danze e duelli tra arte rupestre e tradizioni popolari della Valcenischia e delle valli del Moncenisio, Torino, GRCM, 2009, ISBN 978-88-904167-8-1.
  9. ^ Vedi su i video di culturamontana Archiviato il 14 agosto 2011 in Internet Archive. (7 minuti)
  10. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/

Bibliografia

  • AA.VV, Riti e cicli festivi di Giaglione in Valle Susa, Priuli& Verlucca
  • Progetto Tesori d'Arte e Cultura alpina, Itinerari di arte religiosa alpina, Valle di Susa, Borgone Susa 2009
  • Progetto Tesori d'Arte e Cultura alpina, Itinerari di Cultura e Natura alpina, Valle di Susa, Borgone Susa 2010

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN236155420