Kwangchowan

In questo articolo l'argomento Kwangchowan verrà affrontato da una prospettiva ampia e arricchente. Verrà analizzata la rilevanza di Kwangchowan in diversi contesti, nonché il suo impatto sulla società attuale. Nel corso del testo verranno esplorati diversi approcci e punti di vista su Kwangchowan, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Inoltre, verranno presentati dati rilevanti ed esempi illustrativi che consentiranno al lettore di acquisire una maggiore conoscenza e comprensione di Kwangchowan.

Kwangchowan
Motto: Liberté, Égalité, Fraternité
Kwangchowan - Localizzazione
Kwangchowan - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoTerritorio di Kwangchowan
Nome ufficialeTerritoire de Kouang-Tchéou-Wan
广州湾租界条约
Lingue parlateCinese, francese
InnoLa Marsigliese
CapitaleFort-Bayard
Dipendente daBandiera della Francia Francia
Politica
Forma di governoImpero coloniale
Organi deliberativiCommissario nominato dal Governatore dell'Indocina Francese
Nascita27 maggio 1898 con Félix Faure
CausaAffitto del territorio alla Francia
Fine20 novembre 1945 con Georges Bidault
CausaCessione alla Repubblica di Cina
Territorio e popolazione
Bacino geograficoZhanjiang
Massima estensione1.300 km² nel 1945
Popolazione206.000 ab. nel 1931
Economia
ValutaYuan Cinese, Piastra dell'Indocina francese
Commerci conCina, Francia, Macao, Hong Kong
Religione e società
Religione di StatoCattolicesimo
Religioni minoritarieBuddismo
Evoluzione storica
Preceduto da Cina
Succeduto danel 1943: Bandiera del Giappone Impero Giapponese
nel 1946: Bandiera di Taiwan Repubblica di Cina
Ora parte diBandiera della Cina Cina

Kwangchowan o Kouang-Tchéou-Wan (广州湾租界条约S, Guǎngzhou wān zujiè tiáoyueP che significa Concessione della baia di Canton) era una concessione francese in Cina sulla costa del Guangdong esistente dal 1898 al 1945. Venne occupata nel 1943 dall'Impero Giapponese fino al 1945.

Storia

Il territorio di Kwangchowan fu concesso in affitto dalla Cina alla Francia, secondo il trattato del 12 aprile 1892, il 27 maggio 1898; il suo principale scopo era di contrastare il crescente potere commerciale delle altre colonie del vecchio continente in Cina, ovvero: Macao (Portogallo) e Hong Kong (Regno Unito), oltre che estendere la zona di influenza francese dall'Indocina alla Cina continentale. La colonia rimase sempre dipendente dalla colonia indocinese; visto l'interesse francese nell'investire più in Indocina che nell'exclave cinese, difatti il governatore francese inviava un commissario a Kwangchowan da Saigon e la moneta in uso era la Piastra dell'Indocina francese. La popolazione nel 1911 era di 189.000. Nel 1931 la popolazione di Kwang-Chou-Wan aveva raggiunto i 206.000 abitanti, dando alla colonia una densità abitativa di 245 abitanti per km²; quasi tutti erano cinesi, e solo 266 francesi e quattro altri europei furono registrati come residenti. I governi di Francia e Repubblica di Cina si misero d'accordo nel 1945 per la restituzione della concessione che ritornò cinese il 20 novembre 1945. Durante la Seconda guerra mondiale fu occupata dall'Impero Giapponese.

Localizzazione del territorio.

Geografia

Kwangchowan era un'exclave che affacciava sul Mar Cinese Meridionale, confinava con la provincia cinese del Guangdong, comprendeva la parte della penisola di Leizhou affacciata sulla baia di Kwangchowan, l'isola di Tung Hai e di Halung Chou e molte isole minori; sulla terraferma aveva due territori, uno più grande sede del capoluogo Fort-Bayard e due piccoli centri abitati. Inoltre aveva un altro territorio sulla terraferma, ma disabitato.

Suddivisioni

Nel 1926, il Territorio di Kwangchowan comprendeva :

  • Due « centri urbani » : Fort-Bayard (oggi Zhanjiang) e Tchekam ;
  • Sette « delegazioni » : Poteou, Tamsoui, Potsi, Tchimoun, Taiping, Tongsan, Sanka-Wo.

Guarnigione

Era presente la Guardia Indigena (Garde Indigène) che comprendeva 16 sottuffuciali coloniali francesi e 348 guardie indigene.

Carta di Kwangchowan.

Influenza francese

Una scuola francese, l'École Franco-Chinoise de Kouang-Tchéou-Wan, e una filiale della Banque de l'Indochine, avevano sede a Fort Bayard; inoltre una chiesa cattolica costruita durante il periodo coloniale è ancora oggi conservata.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Mossy (Léon), Principes d'administration générale de l'Indo-Chine, Saïgon, Impr. de l'Union, 1926, In-8°, 926-XV p.
  2. ^ Mossy (L.), op. cit., p. 14 : http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k58463606/f16.image

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni