Metropolitana di Napoli

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Metropolitana di Napoli, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Metropolitana di Napoli, analizzandone l'evoluzione nel tempo e la sua attualità. Attraverso diverse prospettive e dati rilevanti, cerchiamo di comprendere meglio l'importanza di Metropolitana di Napoli ai nostri giorni e la sua influenza su vari aspetti della nostra vita quotidiana. Preparati a scoprire tutte le sfaccettature di Metropolitana di Napoli in questo intrigante articolo!

Voce principale: Trasporti a Napoli.
Metropolitana di Napoli
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàNapoli
Apertura1993
GestoreANM
Sito webwww.metropolitanadinapoli.it
Caratteristiche
Numero linee2
Stazioni23
Lunghezza21,1 km
ScartamentoScartamento normale
Materiale rotabilelinea 1: vedi
linea 6: vedi
Statistiche
Passeggeri annuali35 000 000 (2023)
Mappa della rete
pianta
pianta

La metropolitana di Napoli è una rete di linee metropolitane a servizio della città di Napoli. È costituita da due linee, di cui solo la linea 1 operativa, integrate in una più ampia rete di servizi su ferro aventi origini e caratteristiche diverse, contraddistinti in alcuni documenti di pianificazione da un sistema di numerazione comune.

È composta da due linee: la linea 1, di tipo tradizionale o pesante, e la linea 6, una metropolitana leggera progettata inizialmente come Linea Tranviaria Rapida, entrambe gestite dall'Azienda Napoletana Mobilità (ANM), società del comune di Napoli. La linea 6 è attualmente senza traffico per consentire la sua estensione fino a Municipio, futuro interscambio con la linea 1.

La rete risulta a sua volta interconnessa al più vasto servizio ferroviario metropolitano di Napoli oltre che alle funicolari cittadine : tale sistema è caratterizzato da un sistema di numerazione condiviso, tariffazione integrata e vari nodi di interscambio. In particolare, la linea 1 interseca sia la linea 2 (operata da Trenitalia sul passante ferroviario), sia le linee della Circumvesuviana e la linea Napoli-Giugliano-Aversa (gestite dalla società capogruppo regionale Ente Autonomo Volturno).

È la terza rete metropolitana più estesa d'Italia, preceduta da quella di Milano e quella di Roma.

Storia

Prodromi: la Metropolitana FS

Lo stesso argomento in dettaglio: Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli).
Nel 1925 venne inaugurata la metropolitana FS, oggi linea 2

Nel 1925 a Napoli fu inaugurato il primo passante ferroviario urbano d'Italia, gestito dalle Ferrovie dello Stato, e noto come "metropolitana FS". La linea tutt'oggi è di fondamentale importanza per la città poiché collega la periferia ovest (Bagnoli) con quella est (San Giovanni - Barra) passando per i punti nevralgici del centro cittadino, come Fuorigrotta, Mergellina, piazza Amedeo, Montesanto, piazza Cavour e piazza Garibaldi. Dal 1997 il servizio è denominato come linea 2 nel piano comunale trasporti.

Gli anni '60: il progetto di una metropolitana moderna

La storia della linea 1 inizia negli anni sessanta, quando si iniziò a pensare alla realizzazione di una quinta funicolare che collegasse i Colli Aminei con il centro della città, spingendosi fino alla zona di Capodimonte. Il progetto di funicolare fu però subito riconvertito in quello di metropolitana, data l'impossibilità di adottare un sistema a fune per un percorso così lungo. Essa, proprio per la sua elevata pendenza e le zone collinari attraversate, fu denominata inizialmente metropolitana collinare, ed in seguito, prima della fine degli scavi, linea 1.

Dagli anni '70 agli anni '90: i cantieri della linea 1 e della linea 6

Nel 1993 viene inaugurata la linea 1, detta metropolitana collinare

Gli scavi della linea 1 cominciano il 22 dicembre 1976 ma subiscono una brusca frenata per il terremoto dell'Irpinia del 1980. Con la ripresa degli scavi i lavori proseguono lentamente a causa della complessa struttura morfologica del territorio cittadino (prevalentemente collinare) ma anche per problemi di carattere prettamente economico.

Il 28 marzo 1993 entra in funzione la prima tratta collinare Vanvitelli-Colli Aminei che collega il Vomero con la zona ospedaliera.

Il 19 luglio 1995 viene inaugurata la tratta in viadotto Colli Aminei-Piscinola che collega la zona collinare con l'area nord di Napoli.

Il XXI secolo e il completamento della linea 6

Nel 2001 si raggiunge il centro della città con la stazione Museo e viene inaugurato il corridoio di collegamento con la stazione di Piazza Cavour della storica Linea 2. Nel corso degli anni vengono inaugurate le stazioni Dante, Salvator Rosa e Materdei.

Nel 2007 entra in funzione anche la linea 6, una metropolitana leggera che collega il quartiere Fuorigrotta, nell'area ovest della città, a Mergellina. La linea è stata costruita in parte sul tracciato della "Linea Tranviaria Rapida" (LTR), una linea metrotranviaria progettata negli anni ottanta che avrebbe dovuto collegare la zona di Fuorigrotta al quartiere Ponticelli, nell'area est della città. I lavori però non furono mai portati a termine e dopo una serie di lunghe vicissitudini si decise di riconvertire le opere già realizzate in metropolitana. Dopo essere stata aperta con 4 stazioni, a causa della scarsa attrattiva la linea è stata chiusa al pubblico nel 2013 per poter proseguire i lavori in modo più celere. Negli ultimi anni la linea 6 ha infine raggiunto il quartiere Chiaia e termina a piazza Municipio dove trova un nodo di interscambio con la Linea 1.

Nel biennio 2011-2012 sono state inaugurate le stazioni Toledo e Università della Linea 1. Il 31 dicembre 2013 è stata inaugurata l'apertura all'esercizio della stazione Garibaldi (progettata da Dominique Perrault), permettendo di collegare con un unico interscambio la Linea 2, la Circumvesuviana e la rete ferroviaria nazionale, nonché quella dell'alta velocità, con la linea 1. Il 2 giugno 2015 viene messa in esercizio la stazione Municipio, mentre il 6 agosto 2021, dopo venti anni di cantieri, è stata inaugurata ed aperta al pubblico la stazione Duomo. Stessa cosa per le stazioni Centro Direzionale, Tribunale e Poggioreale.

Dagli anni 2000 in poi, la costruzione delle nuove opere relative alla metropolitana di Napoli ha visto un importante contributo economico dell'Unione europea, tramite i fondi FESR e PON Metro.

Rete

La rete metropolitana si compone attualmente di due linee:

Linea Inizio Fine Inaugurazione Ultima estensione Stato Materiale rotabile Lunghezza Stazioni Passeggeri giornalieri Tempo di percorrenza
Piscinola-Scampia Garibaldi 1993 2021 In esercizio CAF Inneo
Serie M1
18,8 km 19 96 000 34 min
Municipio Mostra 2007 Chiusa Serie L6 5,5 km 8
Totale 24,3 km 27 96 000 34 min

Ad agosto 2021, data dell'ultimo ampliamento, l'estensione della rete risultava pari a 24,3 km. Il numero totale delle stazioni è 27, di cui attualmente attive sono solamente le 19 della linea 1.

Le linee

Linea 1

Lo stesso argomento in dettaglio: Linea 1 (metropolitana di Napoli).
Banchine della stazione Museo, a piazza Cavour

La linea 1 è stata la prima metropolitana su tracciato riservato della città: chiamata anche Collinare in quanto presenta diversi tratti in pendenza e un tratto di galleria "a spirale", unisce il centro cittadino con la zona collinare del Vomero, la zona ospedaliera fino ad arrivare a Piscinola. Inaugurata nel 1993, nel corso degli anni sono state aggiunte numerose stazioni fino ad arrivare al numero di 19. Sono in costruzione e in progetto ulteriori prolungamenti: la linea in base ai lavori e ai progetti diventerà un vero e proprio anello ferroviario.

La linea 1 è interconnessa alle altre 3 linee metropolitane (2, 6, 11) oltre che alla funicolari cittadine.

Essa serve quindi complessivamente 19 stazioni, raggiungendo una pendenza massima di 55‰; per il trasporto all'interno delle stazioni, sono presenti 52 ascensori e 108 strumenti quali scale mobili, marciapiedi mobili, piattaforme elevatrici e montascale.

Effettua ogni giorno circa 242 corse dalle 6:00 alle 23:00 (il venerdì e il sabato il servizio è prolungato fino alle 2:00), con una frequenza pari a 8 minuti nella maggior parte della giornata e con una velocità media di 32 km orari.

In media, il servizio viene utilizzato ogni giorno da 135 000 viaggiatori nei giorni feriali e da 50 000 viaggiatori nei giorni festivi.

Linea 6

Banchine della stazione Lala
Lo stesso argomento in dettaglio: Linea 6 (metropolitana di Napoli).

La linea 6 è stata inaugurata l'11 gennaio 2007 ed è gestita da ANM. È una metropolitana leggera che collega il quartiere di Fuorigrotta con Mergellina, nei pressi dell'omonima fermata ferroviaria della linea 2. La linea è composta da 4 stazioni: Mostra (dove avviene un altro interscambio con la linea 2), Augusto, Lala e Mergellina. Sono in fase di realizzazioni i lavori per il prolungamento da Mergellina a Municipio, nodo di interscambio con la Linea 1, con l'aggiunta di altre 4 fermate.

Tutte le fermate fanno parte del circuito delle stazioni dell'arte. Ha una capacità di trasporto di circa 76 000 passeggeri per ora con una frequenza di circa 5 minuti. Dal 2013 la linea è chiusa al pubblico, a causa dei lavori di estensione. È prevista la sua riapertura entro luglio 2024.

Complessivamente, la linea è dotata di 25 impianti di risalita di cui 11 sono ascensori e 14 scale mobili.

Materiale rotabile

Parco veicoli

Al 2024, il materiale rotabile risulta composto da tre tipi diversi di convogli:

I rotabili della linea 1 hanno una velocità massima di 80 km/h; normalmente sono composti da due unità di trazione agganciate l'una all'altra, ogni unità di trazione è composta da due motrici (in testa e in coda) unite tra loro, ogni motrice ha 30 posti a sedere e circa 200 posti in piedi, per un totale di circa 400 posti per ogni unità. I posti totali di ogni treno (2 unità di trazione, cioè 4 motrici totali) sono quindi poco più di 800, di cui 120 a sedere. Inizialmente i convogli erano composti da sei motrici (3 unità di trazione) ed occupavano tutta la lunghezza delle banchine alle stazioni; successivamente, a causa dell'ampliamento della linea e della scarsità dei convogli a disposizione, per mantenere una buona frequenza delle corse i convogli sono stati accorciati. A partire dall'agosto 2023, con l'entrata in servizio del nuovo materiale rotabile targato CAF, i treni hanno ripreso a circolare nella loro originaria composizione di 3 unità di trazione.

I convogli utilizzati sulla linea 6 sono invece le elettromotrici MN L.6 001-006, che vennero ordinate per essere impiegate lungo una tranvia, nota come Linea Tranviaria Rapida la quale doveva originariamente correre da piazzale Tecchio fino a Ponticelli passando per piazza Municipio.

Dal 18 ottobre 2022 sono operativi i primi nove dei 24 nuovi convogli Inneo della società spagnola CAF. Le nuove vetture sono composte da 6 carrozze tutte collegate tra loro, per una lunghezza totale di 108 metri; le carrozze sono dotate di impianto di condizionamento, Wi-Fi, indicatori LED, display TFT, sistemi per la riduzione del rumore e postazione per sedia a rotelle. I nuovi convogli possono trasportare contemporaneamente circa 1.200 persone, di cui 130 sedute.

Rimessaggio e manutenzione

La stazione di Chiaiano
La sala biglietteria della stazione Università

Ognuna delle due linee dispone di un deposito, ovvero di un luogo deputato per il rimessaggio e la manutenzione dei convogli.

Il deposito della linea 1, detto «di Piscinola» (in quanto situato in loco), occupa una superficie di 15 000 m² e comprende le seguenti aree:

  1. Officina per la manutenzione dei rotabili;
  2. Rimessa per il lavaggio e il ricovero dei rotabili;
  3. Rimessa per il ricovero di veicoli ausiliari per la manutenzione della linea;
  4. Magazzino di stoccaggio materiali;
  5. Spogliatoi per gli addetti alla manutenzione;
  6. Palazzina in cui risiede il personale che controlla la manovra dei convogli in ambito Deposito.

Le attrezzature tecnologiche dell'officina comprendono:

  1. Centrale termica che serve i complessi del deposito;
  2. Impianto di distribuzione aria compressa;
  3. Impianto di disinibizione gasolio;
  4. Impianto antincendio a sprinkler.

La linea 6, invece, è dotata di un'officina provvisoria (situata poco dopo la stazione Mostra), costruita per permettere la manutenzione dei pochi convogli che correvano lungo la linea.

Quando verrà attuato il prolungamento fino a piazza del Municipio, si provvederà alla costruzione del «deposito di Arsenale», di maggiori dimensioni e dotato di maggiori attrezzature.

Frequentazione

Traffico passeggeri annuo
anno   passeggeri
2022
  
26 414 680 1
2021
  
17 348 438 1
2020
  
14 702 862 1
2019
  
41 094 499  
2018
  
41 033 776  
2017
  
42 523 914  

note

1 Anni interessati dalle restrizioni connesse all'emergenza COVID.

Le stazioni dell'arte

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazioni dell'arte.
Riproduzione dell'Ercole Farnese, esposta nell'atrio della stazione Museo

Con la costruzione e il potenziamento delle varie linee è stato promosso dal comune di Napoli il progetto Stazioni dell'arte (Piano delle 100 stazioni) che consiste nell'affidare la progettazione delle stazioni a noti artisti ed architetti contemporanei. Successivamente la regione Campania ha emanato una delibera (deliberazione del 19/05/2006 n. 637) sulle linee guida per la progettazione e realizzazione delle stazioni della rete ferroviaria regionale.

L'obiettivo perseguito dalle amministrazioni è quello di costruire stazioni che siano sia funzionali sia contemporaneamente centri di aggregazione belli e confortevoli; contestualmente l'obiettivo è quello di riqualificare urbanisticamente le zone circostanti.

Per il resto, le stazioni dell'arte sono distribuite lungo le linee 1 e 6 e contengono numerose opere d'arte contemporanea pensate appositamente per le stazioni e prodotte da artisti di fama internazionale oppure da giovani architetti locali, e sono state premiate come le stazioni più belle d'Europa.

I reperti archeologici

Lo stesso argomento in dettaglio: Reperti archeologici della metropolitana di Napoli.
La città greco-romana riaffiora negli scavi della stazione Municipio, nell'omonima piazza.

Durante gli scavi della metropolitana sono stati rinvenuti numerosi reperti archeologici.

Questi ultimi, attribuibili all'epoca preistorica, greca, romana, bizantina, medievale e aragonese, offrono un'ottima testimonianza della Napoli antica e sono oggi esposti nella Stazione Neapolis, un piccolo ambiente museale facente parte del più grande complesso del Museo archeologico nazionale di Napoli.

Le cinque stazioni dove sono stati portati alla luce più reperti, tutte situate nella tratta bassa della linea 1, sono:

Progetti

Prolungamenti

Linea Tratta Nuove stazioni previste Nuovi quartieri serviti dalla linea Note
Linea 1 Garibaldi - Capodichino 4 Centro direzionale, Poggioreale, Aeroporto di Capodichino Originariamente era prevista un'ulteriore stazione, Santa Maria del Pianto, poi accorpata a Capodichino.
Linea 1 Capodichino - Piscinola 4 Secondigliano, San Pietro a Patierno, Miano Dopo questa estensione verrà completato l'anello ferroviario della linea 1.
Linea 6 Mergellina - Municipio 4 San Ferdinando, Porto Inaugurazione prevista a fine giugno 2024.
Linea 6 Mostra - Campegna 1 Finanziata. Prevista la realizzazione di un nuovo deposito a via Campegna.
Linea 6 Campegna - Posillipo 1 Posillipo Variante in studio. Finanziata.
Linea 6 Campegna - Nisida 3 Bagnoli Variante in studio. Parzialmente finanziata.

Linea 1

Mappa futura della linea 1.

Il completamento della linea 1 prevede la realizzazione di un «anello strategico» che si chiuderà a Piscinola passando per piazza Garibaldi, il Centro Direzionale e l'aeroporto di Capodichino: in questo modo verrà ampliata notevolmente la lunghezza della linea, che da 18 km diventerà di 25 km.

Il completamento della linea è previsto in due fasi:

  1. Garibaldi - Aeroporto: fase pre-conclusiva, in cui sarà possibile collegare il porto, la stazione ferroviaria e l'aeroporto in sole otto stazioni.
  2. Aeroporto - Piscinola: fase conclusiva, che costituirà la chiusura dell'«anello ferroviario» ed il completamento della linea 1.

Attualmente la frequenza minima garantita dei treni è di 7-8 minuti.

Linea 6

Mappa futura (parziale) della linea 6.

La linea 6 si estenderà verso est e verso ovest. Attualmente è in costruzione il prolungamento verso est, che vedrà un interscambio con la linea 1 a piazza Municipio e quattro nuove stazioni (Arco Mirelli, San Pasquale, Chiaia - Monte di Dio e Municipio), tutte situate nei quartieri di Chiaia e San Ferdinando. La riapertura della linea 6, questa volta da Mostra fino a Municipio, è prevista entro giugno 2024.

Il prolungamento verso ovest, invece, è ancora in fase di progettazione e prolungherà la linea da piazzale Tecchio con una biforcazione fino al quartiere di Posillipo e il quartiere di Bagnoli.

Ipotesi nuove linee

Nel 2022 è stato definitivamente approvato da Regione Campania, Comune di Napoli e Città Metropolitana - e finanziato con circa 800 milioni di euro - il progetto della Linea 10, nota anche come LAN (Linea Afragola-Napoli): l'infrastruttura metropolitana collegherà il centro della città con la linea dell'Alta Velocità presso la stazione di Napoli Afragola. Il progetto prevede l'utilizzo di una metropolitana leggera automatica (fermate funzionali, banchine corte da 60 metri) con un tracciato lungo 13 km e 13 stazioni, di cui 5 all'interno del comune di Napoli e la restante parte nei comuni di Casavatore, Casoria e Afragola: Principe Umberto (interscambio con linee 1 e 2), Carlo III, Ottocalli, Leonardo Bianchi e Di Vittorio.

Nel 2021 viene presentato il progetto di una linea (sia urbana che extraurbana) per servire la zona nord di Napoli, che colleghi la stazione Chiaiano della linea 1 alla stazione Licola della ferrovia Circumflegrea, utilizzando in parte il sedime della vecchia e dismessa ferrovia Alifana, attraversando i comuni di Giugliano, Qualiano, Villaricca, Calvizzano, Marano e Mugnano, con una biforcazione per raggiungere il Litorale Domizio.

Cronologia

Data Tratta Linea Annotazioni
28 marzo 1993 Vanvitelli - Colli Aminei Linea 1
19 luglio 1995 Colli Aminei - Piscinola Linea 1
14 aprile 2001 Vanvitelli - Museo Linea 1 Provvisoriamente esercita a binario unico ed è servita da un collegamento navetta che terminerà il 14 dicembre 2002
27 marzo 2002 Museo - Dante Linea 1 Provvisoriamente esercita a binario unico ed è servita da un collegamento navetta che terminerà il 14 dicembre 2002
5 luglio 2003 Materdei Linea 1 Stazione compresa nella tratta
Vanvitelli - Museo
4 febbraio 2007 Mostra - Mergellina Linea 6
26 marzo 2011 Dante - Università Linea 1 Provvisoriamente esercita a binario unico ed è servita da un collegamento navetta che terminerà il 2 dicembre 2013
17 settembre 2012 Toledo Linea 1 Stazione compresa nella tratta Dante - Università
31 dicembre 2013 Università - Garibaldi Linea 1 L'intera linea funziona a doppio binario senza interruzioni
2 giugno 2015 Municipio Linea 1 Stazione compresa nella tratta Toledo - Garibaldi
6 agosto 2021 Duomo Linea 1 Stazione compresa nella tratta Toledo - Garibaldi

Note

  1. ^ Comunicato dell'Assessore all'Urbanistica del Comune di Napoli, su napolimagazine.com. URL consultato il 6 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2024).
  2. ^ L'Azienda Napoletana Mobilità SpA - ANM.it, su anm.it, 27 ottobre 2014. URL consultato il 15 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2014).
  3. ^ Rete metropolitana e tratte ferroviarie urbane - ANM.it (PDF), su ANM.it - in Internet Archive, 14 ottobre 2014. URL consultato il 15 gennaio 2019 (archiviato il 14 ottobre 2014).
  4. ^ Ferrovie.it, 1925: a Napoli inaugurato il primo passante ferroviario urbano d'Italia [collegamento interrotto], su Ferrovie.it. URL consultato il 15 gennaio 2019.
  5. ^ Archivio de Il Corriere della sera Archiviato il 13 agosto 2017 in Internet Archive. (interrotto)
  6. ^ Silvio de Majo, La metropolitana e direttissima Napoli-Roma, su bicentenario.provincia.napoli.it. URL consultato il 15 gennaio 2019.
  7. ^ Metropolitana di Napoli, in I Treni, anno XVI, n. 163, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, settembre 1995, p. 6, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  8. ^ Assante, Franca. Rizzardi, Alessandro. Cascetta, Ennio., Ferrovie e tranvie in Campania : dalla Napoli-Portici alla Metropolitana regionale, Giannini, 2006, ISBN 8874313098, OCLC 848748657. URL consultato il 15 gennaio 2019.
  9. ^ a b c MetroNapoli Web Site - Linea 6, su web.archive.org, 29 aprile 2009. URL consultato il 15 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2009).
  10. ^ Metropolitana di piazza Garibaldi, l'apertura al pubblico il 30 dicembre, su Napoli - La Repubblica, 2 dicembre 2013. URL consultato il 15 gennaio 2019.
  11. ^ Il Mattino, Napoli: Inaugurata la stazione Garibaldi, su ilmattino.it, 2 dicembre 2013. URL consultato il 15 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2019).
  12. ^ Grande progetto.Completamento linea 1 della metropolitana di Napoli, su opencoesione.gov.it.
  13. ^ Ludovica Agrò, Mobilità sostenibile e arte, i fondi europei per la metropolitana di Napoli, su Riformismo e Solidarietà, 13 febbraio 2019. URL consultato il 19 novembre 2020.
  14. ^ Investimenti in nuovi treni per la linea 1 della metropolitana di Napoli-Progetti, su ec.europa.eu. URL consultato il 19 novembre 2020.
  15. ^ Metropolitana di Napoli - Home, su metropolitanadinapoli.it.
  16. ^ Linea 1, L'anello Strategico, su metro.na.it. URL consultato il 4 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2013).
  17. ^ a b c d La linea è attualmente inattiva
  18. ^ a b c d e MetroNapoli.it - Linea 1, L'anello Strategico, su web.archive.org, 13 novembre 2013. URL consultato il 15 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2013).
  19. ^ ANM Web Site - METRO LINEA 1, su www.anm.it. URL consultato il 27 dicembre 2023.
  20. ^ Orario gestore (PDF), su MetroNA.it, 6 gennaio 2014. URL consultato il 15 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  21. ^ Bevere, Eduardo, 1959- e Cozzolino, Andrea, 1948-, Storia dei trasporti urbani di Napoli e delle linee interurbane gestite dalla SATN, dalle Tramvie di Capodimonte e dalle Aziende municipalizzate, Calosci, ©1998-©1999, p. 482, ISBN 8877851457, OCLC 40954549. URL consultato il 15 gennaio 2019.
  22. ^ a b c StazioniDelMondo.it, Deposito della linea 6, su stazionidelmondo.it. URL consultato il 7 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2015).
  23. ^ Presto 19 nuovi treni per linea 1 metro Napoli - Campania, su Agenzia ANSA, 30 settembre 2019. URL consultato l'11 dicembre 2019.
  24. ^ a b Linea 1 della Metropolitana di Napoli (PDF) [collegamento interrotto], su MetroNa.it.
  25. ^ Carta della mobilità 2023 (PDF), su anm.it, Anm Napoli, p. 10. URL consultato il 17 aprile 2024.
  26. ^ Carta della mobilità 2022 (PDF), su anm.it, Anm Napoli, p. 11. URL consultato il 1º maggio 2023.
  27. ^ Carta della mobilità 2021 (PDF), su anm.it, Anm Napoli, p. 11. URL consultato il 1º maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2022).
  28. ^ Carta della mobilità 2020 (PDF), su anm.it, Anm Napoli, p. 10. URL consultato il 1º maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2021).
  29. ^ Carta della mobilità 2019 (PDF), su web.archive.org, Anm Napoli, p. 11. URL consultato il 1º maggio 2023.
  30. ^ Carta della mobilità 2018, su pa33.it, Anm Napoli, p. 12. URL consultato il 31 luglio 2023.
  31. ^ Comune di Napoli, Piano delle 100 stazioni - Sintesi Informativa, su comune.napoli.it, Aree tematiche, Territorio, Pianificazione Urbanistica - Piani della mobilità. URL consultato il 15 gennaio 2019.
  32. ^ Approvazione delle linee guida per la progettazione e realizzazione delle stazioni del Sistema di Metropolitana Regionale. (con allegato). (PDF), su casaportale.com, BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 26 DEL 12 GIUGNO 2006. URL consultato il 15 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2015).
  33. ^ Ennio Cascetta, Dario Gentile, Il sistema della metropolitana regionale in Campania. Un progetto di ingegneria dei trasporti tra storia, architettura e arte. (PDF), su web.archive.org, Acam Campania, 24 dicembre 2011, p. 75. URL consultato il 15 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2011).
  34. ^ InterNapoli.it, In arrivo 330 milioni di euro per le nuove stazione della metropolitana, su InterNapoli.it, 28 giugno 2006. URL consultato il 5 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2015).
  35. ^ pag. 18[collegamento interrotto]
  36. ^ Anna Paola Merone, Metro, ecco le 4 stazioni che condurranno all'aeroporto (ma tra cinque anni), su Corriere del Mezzogiorno, 25 settembre 2012. URL consultato il 15 gennaio 2019.
  37. ^ “Metro Linea 6 Napoli apre a giugno 2024”: annuncio dell’assessore. Provati i treni con le ruote nuove, su Napoli Fanpage, 4 dicembre 2023. URL consultato il 28 dicembre 2023.
  38. ^ a b c Comune di Napoli, Affidamento del progetto di fattibilità tecnica ed economica, con opzione del progetto definitivo e del progetto esecutivo, per la realizzazione del prolungamento della linea 6 della metropolitana di Napoli: tratta Campegna – Nisida e tratta Campegna – Posillipo, su www.comune.napoli.it. URL consultato il 27 dicembre 2023.
  39. ^ Francesco Nariello, Metropolitana di Napoli, l'obiettivo è un treno ogni quattro minuti - Edilizia e Territorio, su Il Sole 24 Ore.it, 8 gennaio 2014. URL consultato il 15 gennaio 2019.
  40. ^ Si inaugura la nuova Piazza Garibaldi, Cascetta: "Entro il 2020 pronte la stazione Duomo e la Linea 6", su Repubblica.it, 29 novembre 2019. URL consultato il 10 dicembre 2019.
  41. ^ Napoli-Afragola, ecco lo studio per la nuova linea della metropolitana, su ilmattino.it. URL consultato il 28 luglio 2021.
  42. ^ Rosario Dello Iacovo, Trasporto pubblico a Napoli: ancora un’utopia, in Napoliclick, 14 marzo 2023. URL consultato il 18 marzo 2023.
  43. ^ Da Chiaiano a Licola, una nuova metropolitana per l'area Nord di Napoli, su metropolisweb.it, 27 aprile 2021. URL consultato il 28 luglio 2021.

Bibliografia

  • La metropolitana di Napoli. Nuovi spazi per la mobilità e la cultura, Napoli, Electa, 2000. ISBN 88-435-8528-2.
  • Antonio Piciocchi, Contributo della rete FS alla soluzione dei problemi del traffico urbano e suburbano di Napoli, in Ingegneria Ferroviaria, 33 (1978), n. 3, marzo 1978, pp. 287-291.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni