Monte Thabor

Oggi, Monte Thabor è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il suo impatto significativo su vari ambiti della vita, Monte Thabor ha dimostrato di essere un fenomeno che vale la pena esplorare e comprendere in profondità. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Monte Thabor ha lasciato un segno indelebile nella società, nella cultura, nella politica e nella tecnologia. Attraverso questo articolo approfondiremo le complessità e le ripercussioni di Monte Thabor, esaminando le sue molteplici sfaccettature e la sua influenza sul mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo entusiasmante viaggio per scoprire e riflettere su Monte Thabor nella sua pienezza.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo monte in Galilea, vedi Monte Tabor.
Monte Thabor
A destra il monte Thabor; a sinistra il Pic du Thabor.
StatoBandiera della Francia Francia
RegioneRodano-Alpi
  Provenza-Alpi-Costa Azzurra
DipartimentoStemma Savoia
Alte Alpi
Altezza3 178 m s.l.m.
Prominenza97 m
CatenaAlpi
Coordinate45°06′54.86″N 6°33′47.42″E / 45.115238°N 6.563172°E45.115238; 6.563172
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Francia
Monte Thabor
Monte Thabor
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Thabor
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Moncenisio
SupergruppoCatena Chaberton-Tabor-Galibier
GruppoGruppo del Monte Tabor
SottogruppoCresta del Monte Thabor
CodiceI/A-4.III-A.2.a

Il Monte Thabor (3.178 m s.l.m. - detto anche monte Tabor) è una montagna delle Alpi Cozie. La montagna è in territorio francese dal 1947 ed è situata tra i comuni di Orelle, Valmeinier, al sud-ovest di Modane, nel dipartimento della Savoia ed nel comune di Névache nel dipartimento delle Alte Alpi.

Caratteristiche

La cappella costruita sulla sommità.
La montagna vista dal Pic du Lac Blanc.

Una cappella è stata eretta quasi sulla sommità.

La vetta segnava fino al 1947 la frontiera tra l'Italia e la Francia. Il trattato di Parigi stipulato dopo la seconda guerra mondiale ha fatto sì che attualmente la frontiera sia situata all'inizio della Valle Stretta e passi circa 5 km più a est.

Due ipotesi coesistono circa il nome del monte: la prima lo rapporta al monte Tabor in Israele mentre la seconda deriva da tradizioni locali.

Dal massiccio del Thabor (versante orientale) nascono i due principali rami sorgentizi del Ruisseau de la Vallée Étroite (Torrente di Valle Stretta), che si forma dalla loro confluenza in zona Ponte della Fonderia (1850 m s.l.m. circa) ed attraversa poi Bardonecchia gettandosi, appena fuori dall'abitato, nella Dora di Bardonecchia.

Salita alla vetta

Si può salire sulla vetta partendo dalla Valle Stretta e passando dal Rifugio Terzo Alpini, in prossimità del quale è possibile lasciare l'automobile. Si prosegue lungo la strada sterrata fino al Piano della Fonderia e di qui si procede a sinistra sempre seguendo la strada sterrata fino alle vecchie miniere di ferro del Banchet. Superata la miniera, con una breve salita si arriva a 2.200 metri s.l.m. al ponte delle Planche, poi superato il torrente si sale lungo il Vallone del Desinare posto alla base del Grand Seru. Il sentiero segue per un tratto la sponda sinistra di un torrentello che si attraversa dopo essere giunti ad un pianoro, di qui si procede su un sentiero sassoso in una serie di serpentine che fanno prendere quota rapidamente e successivamente su pianori, in direzione della Cappella della Nostra Signora dei Sette Dolori, ormai ben visibile, posta in prossimità della sommità del monte Thabor a 3.178 metri s.l.m..

Dalla valle della Clarèe si può salire sulla vetta partendo dal Refuge des Drayères

Note

  1. ^ (DE) Iris Kürschner, Piemont Nord: vom Monte Rosa bis zum Monviso. 44 Touren, Bergverlag Rother, 2015, p. 5. URL consultato il 20 novembre 2020.
  2. ^ Il monte Thabor era alle volte considerato il punto più occidentale del Regno d'Italia (includendo quindi in esso la vicina Rocca di Chardonnet), ad es. in Atti del primo convegno congresso geografico italiano, vol. II, parte I, 1892, p. 68; vedi anche l'articolo Fuso orario.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN6708148574363024430004 · BNF (FRcb12650682b (data)