Museo archeologico nazionale di Napoli

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Museo archeologico nazionale di Napoli. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Museo archeologico nazionale di Napoli ha svolto un ruolo fondamentale in vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Museo archeologico nazionale di Napoli è stata fonte di dibattiti e controversie, dando origine a infinite opinioni e teorie. In questo senso, è essenziale analizzare criticamente e oggettivamente l’influenza di Museo archeologico nazionale di Napoli sulla nostra cultura, politica, economia e vita quotidiana. Allo stesso modo, è fondamentale esaminare come Museo archeologico nazionale di Napoli si è evoluto nel tempo e quali sono le implicazioni della sua presenza oggi. Attraverso questa esplorazione, speriamo di far luce sul significato e sull'impatto di Museo archeologico nazionale di Napoli nel mondo contemporaneo.

Museo archeologico nazionale di Napoli
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàNapoli
IndirizzoPiazza Museo 19
Coordinate40°51′12.16″N 14°15′01.75″E / 40.853378°N 14.250486°E40.853378; 14.250486
Caratteristiche
Tipomuseo archeologico
Istituzione1777
FondatoriFerdinando I delle Due Sicilie
Apertura22 febbraio 1816
DirettorePaolo Giulierini
Visitatori440 624 (2022)
Sito web

Il Museo archeologico nazionale di Napoli (MANN) è un museo statale italiano. In virtù del suo ricco e pregevole patrimonio di opere d'arte e manufatti, è considerato uno dei più importanti musei archeologici al mondo nell'ambito dell'arte classica greco-romana.

Il museo è costituito da collezioni private acquisite o donate alla città nel corso dei secoli, quali le collezioni Borgia, Santangelo, Stevens, Spinelli. I nuclei principali sono tre:

Gli importanti lavori di restauro e di ristrutturazione dell'edificio avviati nel 2012 consentiranno la realizzazione di una riorganizzazione globale delle collezioni secondo criteri espositivi nuovi, permettendo inoltre che alcune raccolte rimaste escluse dalla visita per decenni, possano trovare definitiva sistemazione dentro l'edificio. I reperti da molto tempo non più esposti al pubblico riguardano la numismatica ed una ricca parte della statuaria pompeiana: si stima che i pezzi in deposito siano in quantità tre volte superiore rispetto a quelli esposti e che gli stessi occupino allo stato attuale tre livelli dei sotterranei del palazzo ed un piano del sottotetto.

Il museo è ospitato nel palazzo degli Studi, costruito nel 1585 come caserma di cavalleria; l'edificio ha una certa rilevanza architettonica, essendo uno dei più imponenti palazzi monumentali di Napoli. Inoltre insiste sull'area della necropoli di Santa Teresa, area sepolcrale dell'antica Partenope. Dal 2005 nella sottostante stazione della metropolitana "Museo" è stata aperta la stazione Neapolis, in cui piccoli ambienti che si succedono tra loro espongono i reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi della metro ed entrati a far parte del patrimonio museale.

È di proprietà del Ministero per i beni e le attività culturali, che dal 2014 lo ha annoverato tra gli istituti museali dotati di autonomia speciale.

Storia

Per la storia precedente dell'edificio vedi Palazzo degli Studi (Napoli).

Origini e Real museo borbonico

Salone della Meridiana

Giunto sul trono di Napoli Ferdinando IV, dopo aver espulso nel 1767 i Gesuiti dal regno di Napoli, nel 1777 spostava definitivamente l'università dei Regi Studi nel loro ex convento del Salvatore e decideva quindi di trasferire nel liberato Palazzo degli Studi - secondo un progetto di completamento e di adeguamento ai fini accademici e museali redatto da Ferdinando Fuga e rielaborato da Pompeo Schiantarelli, che realizzò la gran parte dell'opera - sia il "Museo Hercolanese" dalla reggia di Portici che il "museo Farnesiano" dalla reggia di Capodimonte, oltre alla biblioteca ed alle scuole di Belle Arti.

Il progetto prevedeva una netta separazione tra i vari nuclei con al pianterreno il museo Hercolanese intorno al cortile occidentale, la quadreria farnesiana invece intorno al cortile orientale, mentre gli ambienti sul piano ammezzato venivano destinati da un lato al bibliotecario ed al restauro, dall'altro alle accademie ed allo "studio del nudo". Il "Gran Salone" al primo piano invece fu destinato ad accogliere la biblioteca farnesiana.

Tra il 1786 ed il 1788 Ferdinando IV riuscì, nonostante le vive proteste e l'opposizione di papa Pio VI, a trasferire da Roma a Napoli le ricche e importanti collezioni di antichità farnesiane ereditate da sua nonna Elisabetta Farnese. Ciò richiese un progetto di ampliamento del museo.

Dopo la parentesi murattiana, ritornando il re Ferdinando IV sul trono di Napoli (ora come "Ferdinando I Re delle Due Sicilie"), il 22 febbraio 1816 egli decretava ufficialmente l'istituzione del "Real Museo Borbonico". In questa occasione fu eseguita da Antonio Canova una scultura dedicata a Ferdinando posta sullo scalone monumentale del museo.

Museo nazionale

Con l'unità d'Italia, il museo divenne proprietà dello Stato unitario italiano e divenne Museo nazionale. Per i continui incrementi di libri, raccolte archeologiche ed opere d'arte, patendo tutti i settori ospitati nel museo di insufficiente spazio, tra il 1862 e il 1864 si giunse alla determinazione di trasferire le accademie trovando loro altre sedi in città. L'Accademia di scienze e lettere fu così trasferita nell'università mentre l'Accademia di belle arti fu sistemata nella sua sede attuale.

Sala 84: volta affrescata da Paolo Vetri

Nel 1888 il conte Eduardo Lucchese Palli donava allo Stato la sua ricchissima e preziosa biblioteca drammatica ed archivio musicale, a condizione che essa non lasciasse Napoli e che non fosse smembrata. Essa fu aggregata alla biblioteca nazionale (che allora occupava le attuali sale degli affreschi e del tempio di Iside), e nel 1892 il ministro Paolo Boselli ordinò che le venissero destinate tre sale nell'attuale museo (individuate nelle sale 83-84-85). Il conte, a sue spese, curò non solo il trasferimento dei volumi, ma anche l'allestimento delle stesse sale, donando gli scaffali "in stile Rinascimento", occupandosi del loro decoro e commissionando a Paolo Vetri l'esecuzione degli affreschi nella volta (in un cartiglio tuttora visibile vengono ricordati i principali accordi per la tenuta di questa biblioteca). Tuttavia, per la cronica mancanza di spazio, nel 1925 la biblioteca nazionale veniva anch'essa trasferita, per decreto ministeriale, nel palazzo reale, tra le più vive (ed inconcludenti) proteste degli eredi Lucchese Palli.

Il museo superò pressoché indenne gli urti degli 89 bombardamenti in zona fra il 1940 e il 1943, sicuramente anche grazie ad uno speciale segno dipinto sui suoi tetti che lo facevano individuare quale obiettivo da non colpire. Ciò nonostante il Museo non fu indenne da attacchi, a cominciare dalle truppe di occupazione tedesche che tentarono più volte di requisire l'edificio, evenienza dapprima osteggiata, infine strenuamente impedita (non senza rischio personale) dal soprintendente archeologo Amedeo Maiuri che così evitò che il museo divenisse un obiettivo militare. Nelle fasi più concitate della guerra e soprattutto delle quattro giornate di Napoli la salvaguardia dell'istituto la si deve unicamente al Maiuri che, benché avesse una gamba ingessata, si barricò nel museo impedendo a chiunque di accedervi. Con l'arrivo delle truppe alleate egli nuovamente impedì, personalmente, l'occupazione dell'edificio stavolta da parte delle truppe anglo-americane, concedendo loro unicamente che i medical stores utilizzassero (fino al giugno 1944) alcune sale al pianterreno come deposito di materiale sanitario e medicinali, mentre il genio civile occupò con i suoi uffici altre sale fino al 1948, essendo la sua sede danneggiata dai bombardamenti.

Particolare della facciata

Nel dopoguerra il ripristino del museo fu lungo e impegnativo, richiedendo non solo la risistemazione di tutti gli oggetti nelle sale (essendo quelli mobili tutti impacchettati ed incassati, mentre quelli inamovibili sepolti sotto montagne di sacchetti di sabbia), ma anche per il faticoso recupero delle opere più pregiate e preziose che, portate in tempo a Roma in Vaticano, furono per alcune casse depredate dai tedeschi che, trasportatele dapprima a Berlino, prima della distruzione della città molto opportunamente le avevano trasferite a Salisburgo e nascoste nei suoi paraggi in una salina ad Altaussee. Recuperate e restituite all'Italia il 7 agosto del 1947, la riapertura del museo, benché ufficialmente inaugurata già il 1º luglio 1945 seppure solo per alcune sale, di fatto fu realizzata progressivamente e completata solo nel 1953, richiedendo essa non poche energie, impegno e tempo. Nonostante l'accurato riallestimento, già nel 1957 fu deciso di trasferire anche la pinacoteca, stavolta nella reggia di Capodimonte, liberando così tutte le sale del primo piano disposte intorno al cortile occidentale. Da questo momento il museo diventa esclusivamente archeologico.

Liberate le sale dalla pinacoteca, ci si affrettò ad allestirle trasferendo in esse la collezione dei "grandi bronzi" collocati da tempo immemorabile al pianoterra, in una galleria intorno al cortile occidentale. Per alcuni anni si lavorò alacremente per migliorare gli allestimenti di tutte le collezioni, volendo che il museo si presentasse perfettamente in ordine, decoroso e fruibile in occasione dell'olimpiade del 1960, evento che avrebbe attirato molti visitatori; la qual cosa fu senz'altro realizzata.

I grandi lavori intrapresi in quegli anni furono affiancati da altri forse meno appariscenti ma altrettanto importanti ed impegnativi che riguardarono una revisione inventariale di tutti gli oggetti conservati nei depositi ed un notevole impegno di schedatura della maggior parte di essi.

Collezioni e allestimenti

Storia degli allestimenti

Settecento e Ottocento

Non si conoscono più di tanto i criteri espositivi adottati dai Borbone di Napoli perché, se è pur vero che essi hanno curato la stesura dei primi inventari (Michele Arditi, Francesco Maria Avellino, il principe di San Giorgio Spinelli) mancano comunque guide del museo, le prime delle quali compaiono solo nell'Ottocento con non sempre assoluta chiarezza nell'indicazione della collocazione dei pezzi. Probabilmente i criteri espositivi erano improntati principalmente su motivi estetici o sistemando nelle sale la maggior parte degli oggetti disponibili per impressionare il visitatore, alla maniera delle Wunderkammer dei primi collezionisti.

Novecento e Duemila

Sala dei Grandi Bronzi prima del riallestimento operato da Ettore Pais (foto anteriore al 1901) di Giorgio Sommer

Una svolta sicura si ebbe agli inizi del XX secolo. Paolo Orsi, commissario straordinario del museo dal dicembre 1900 a marzo 1901, propose un nuovo riordinamento delle collezioni del museo in dieci grandi raccolte ordinate per classi (o tipi) di materiali.

Ettore Pais, direttore da marzo 1901 a giugno 1904, lo realizzò esponendosi ad aspre critiche per il suo eccessivo modernismo e per i criteri adottati, giudicati rivoluzionari. Ciò non impedì che sotto la sua direzione tutto venisse rimosso e risistemato nel giro di due anni. Pais allestì il patrimonio museale non solo suddividendolo per tipi di materiali, ma anche tenendo conto degli stili, degli elementi cronologici e/o topografici. Questo criterio espositivo, considerato assolutamente innovativo e rivoluzionario agli inizi del Novecento, è perdurato per circa 90 anni e, seppure oggi non sia più considerato valido in quanto non consono ai nuovi criteri e concetti espositivi, tuttavia condiziona ancora pesantemente i tentativi di riallestimento del museo.

Cronologia degli allestimenti

Pur riconoscendo una certa validità agli allestimenti del passato, testimoni del gusto, delle conoscenze, della metodologia di un'epoca, oggi si privilegiano soprattutto il contesto e la provenienza originari degli oggetti esposti. In tal senso sono stati indirizzati gli sforzi intrapresi fin dagli anni settanta di riallestimento globale del museo.

Il nuovo indirizzo museografico è stato inaugurato con l'allestimento della sezione dedicata a tutti i ritrovamenti fatti nella villa dei Papiri di Ercolano (aprile 1973). Sono seguite nel tempo altre sezioni, istituite ex novo, o completamente riallestite: la collezione Egizia (dicembre 1989), le sculture Farnese dalle terme di Caracalla (giugno 1991), il tempio di Iside di Pompei (dicembre 1992), le gemme Farnese (giugno 1994), la collezione Epigrafica (marzo 1995), la sezione Preistorica (dicembre 1995), la sezione della Magna Grecia (luglio 1996), Pithecusae e la casa greca di Punta Chiarito (dicembre 1997), i Vetri (marzo 1998), il Gabinetto Segreto (aprile 2000), i Mosaici (maggio 2000), Napoli Antica (dicembre 2000), la collezione Numismatica (giugno 2001), il vasellame Bronzeo (marzo 2003), gli Affreschi dalla villa di Arianna di Stabia (settembre 2007), le sculture Farnese da palazzo Campo dei Fiori, dagli orti farnesiani e da villa Madama (Sale 1, 7 e 8; accessibili già nel dicembre 2007), la collezione degli Affreschi Pompeiani (aprile 2009), nuovamente la villa dei Papiri di Ercolano con un allestimento nuovissimo (giugno 2009), le sculture Farnese da palazzo Farnese e dalla Farnesina (sale 2-6 e 25-28; novembre 2009), e di nuovo la collezione Egizia (ottobre 2016), la Magna Grecia con un allestimento nuovissimo (luglio 2019), e l'ultima in ordine di tempo la Preistorica (febbraio 2020).

Dal 2005, inoltre, nella stazione "Museo" della linea metropolitana, posta sotto il livello del museo archeologico, è stata aperta la stazione Neapolis, con la quale vengono mostrati i reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi della metro ed entrati a far parte del patrimonio del "MANN".

Vecchi allestimenti e collezioni abolite

Collezione dei Vasi Dipinti. Vetrina del vecchio allestimento (foto 1857-1914 di Giorgio Sommer)
Collezione dei ritratti greci. Omero (foto di Giacomo Brogi, 1822-1881)
  • Galleria dei Tirannicidi o Marmi Arcaici: smantellata. I pezzi farnesiani sono confluiti nelle relative sezioni aperte al pubblico; tutti gli altri pezzi sono in deposito. Alcuni pezzi d'eccezione sono temporaneamente esposti in altre sale o gallerie e possono essere spostati senza preavviso secondo le esigenze di spazio e di movimentazione del Museo.
  • Galleria dei Grandi Maestri: come sopra. Pezzi d'eccezione (per esempio Doriforo, Diomede, Orfeo ed Euridice, Nereidi, Athena Albani, Psiche, Venere di Capua): come sopra.
  • Galleria dei Marmi Colorati: come sopra.
  • Galleria dei Carracci: smantellata. Già nella Sala 8, riproponeva l'allestimento di alcune sculture farnesiane per come esse erano esposte in Palazzo Farnese nella galleria che prende il nome dagli artisti che l'hanno affrescata, la sezione è stata smantellata qualche anno fa e le relative statue trasferite in una parte delle Sale 2-6 completamente riallestite.
  • Galleria dei Ritratti Greci o Busti Greci: per molto tempo in deposito, sono state finalmente riesposte al pubblico insieme ad altre sculture farnesiane in un nuovissimo allestimento nelle Sale 25-28.
  • Collezione dei Grandi Bronzi: smantellata. La maggior parte delle statue sono confluite nella sezione dedicata alla Villa dei Papiri; quelle rinvenute ad Ercolano che ritraggono imperatori e personaggi diversi della famiglia giulio-claudia sono esposte nell'atrio del museo; tutte le altre statue bronzee da Pompei sono in deposito.
  • Collezione dei Piccoli Bronzi: smantellata. Alcuni bronzetti sono confluiti nella Villa dei Papiri; per il vasellame bronzeo da Pompei, è stata recentemente allestita una sala apposita; una piccolissima scelta di "piccoli bronzi" è attualmente esposta (solo temporaneamente) nella sala degli Argenti, in attesa che le argenterie ritornino da un'esposizione all'estero; altre poche cose si possono trovare ai Mosaici-Fauno, e nella sezione Numismatica. Tutti gli altri bronzetti sono nei depositi.
  • Collezione delle Armi Antiche: smantellata. Le armi rinvenute nelle tombe cumane sono esposte nella sala dedicata a Cuma nella sezione Preistorica; le armi greche sono confluite nella sezione della Magna Grecia; le armi gladiatorie - esposte nel 2008-2009 al primo piano nelle Sale 90-91 in occasione di una mostra temporanea sui gladiatori - sono nei depositi.
  • Collezione dei Preziosi o degli Ori: smantellata. Le argenterie costituiscono oggi la Collezione degli Argenti esposti nella Sala 89; i gioielli in oro sono suddivisi fra Magna Grecia, Numismatica, e Mosaici-Fauno; la Tazza Farnese è confluita nella Collezione delle Gemme; le laminette auree orfiche nella Sezione Epigrafica. Altri pezzi sono in deposito.
  • Collezione dei Commestibili: in deposito. Di recente (febbraio 2005) erano state allestite quattro sale denominate "Cibi e Sapori dell'area vesuviana", con splendide ricostruzioni delle antiche ambientazioni: smantellate dopo un paio di anni con la motivazione che "si trattava di un'esposizione temporanea".
  • Nature Morte: smantellata. Era una sezione costituita soprattutto da affreschi, in origine sistemata accanto ai Commestibili. Oggetto di una recente mostra itinerante ("Xenia Pompeiana"), al suo rientro nel 2001 fu collocata nella sala 95 situata fra i Vetri ed il Plastico di Pompei, e purtroppo di nuovo smantellata progressivamente negli anni successivi. Con la riapertura al pubblico degli Affreschi pompeiani, una scelta di nature morte è esposta nella Sala 74.
  • Collezione dei Vasi Dipinti: smantellata. I vasi provenienti da città magnogreche sono confluite nella sezione della Magna Grecia. Altri rinvenuti nelle necropoli di Neapolis sono nella sezione di Napoli Antica. Tutti gli altri (soprattutto quelli rinvenuti a Cuma) sono in deposito.
  • Collezione Cumana: in deposito.
  • Collezione delle Terrecotte: smantellata. Le terrecotte architettoniche provenienti da templi situati in città magnogreche sono confluite nella sezione della Magna Grecia. Poche altre sono esposte a Mosaici-Fauno e al Tempio di Iside. Tutte le altre sono in deposito.
  • Collezione delle Terrecotte Votive: smantellata. Le terrecotte e le statuette votive provenienti da santuari magnogreci sono confluite nella Collezione della Magna Grecia; altre rinvenute a Napoli sono nella sezione di Napoli Antica. Tutte le altre sono in deposito.
  • Collezione Tecnologica: smantellata. Alcune bilance e pesi sono nella Collezione Numismatica e fra gli oggetti in bronzo esposti nella sala 89. Tutti gli altri pezzi sono in deposito.

Criterio espositivo contemporaneo

Il riordino globale del museo avuto negli ultimi anni ha previsto non soltanto un riallestimento delle singole collezioni, ma anche una dislocazione più organica di esse all'interno dell'edificio. A grandi linee, al 2013, le numerose collezioni del museo sono raccolte formando sette sezioni (otto considerando la esterna Stazione Neapolis), così disposte:

Esterno Stazione Neapolis: reperti archeologici della metropolitana di Napoli (accesso gratuito dalla stazione "Museo" della metropolitana)
Seminterrato Collezione egizia
Collezione epigrafica
Pianoterra Collezione Farnese: sculture, busti e gemme (nelle gallerie e sale intorno al cortile orientale)
Collezioni pompeiane: statuaria proveniente da Pompei, Ercolano e dai siti archeologici dei Campi Flegrei (nelle gallerie e sale intorno al cortile occidentale)
Piano ammezzato Collezioni pompeiane: Mosaici-Casa del Fauno (salendo lo scalone, sulla sinistra)
Collezioni pompeiane: Gabinetto Segreto (salendo lo scalone sulla sinistra)
Numismatica (salendo lo scalone, sulla destra)
Primo piano Salone della Meridiana
Collezioni pompeiane: affreschi, vasellame, vetri, ceramiche, argenti, avori, reperti dal tempio di Iside e plastico di Pompei (nelle gallerie e sale intorno al cortile orientale)
Settore topografico con un percorso cronologico che vede la sequenza di: Preistoria, Età Eneolitica, Età del Bronzo, Età del Ferro, Cuma, Pithecusae, Neapolis, Villa dei Papiri (nelle gallerie e sale intorno al cortile occidentale, nel percorso "esterno")
Settore topografico con: Magna Grecia, Italici ed Etruschi in Campania, (nelle gallerie e sale intorno al cortile occidentale, nel percorso "interno")

I lavori di restauro del 2012 permetteranno inoltre che alcuni pezzi rimasti esclusi dalla visita fino ad ora, possano trovare definitiva sistemazione dentro l'edificio. I reperti mai esposti al pubblico riguardano la sezione Magna Grecia, quella Cumana (costituita da vasi greci), l'epigrafica ed una ricca parte della statuaria pompeiana. Si stima che i pezzi in deposito siano in quantità tre volte superiore rispetto a quelli esposti e che gli stessi occupino allo stato attuale tre livelli dei sotterranei del palazzo ed un piano di sottotetti.

Sezioni" class="mw-editsection-visualeditor">modifica | modifica wikitesto]

La statua bronzea del Satiro ebbro

Le sezioni del museo sono diverse, molte delle quali nate da aggregazioni o donazioni di collezioni minori. Di seguito l'elenco con i relativi reperti archeologici di appartenenza:

  1. "Collezione Farnese": includono le sculture Farnese provenienti dai palazzi e siti farnesiani a Roma, le sculture Farnese rinvenute nelle terme di Caracalla, la galleria degli imperatori, le gemme farnesiane ed altri reperti;
  2. "Collezioni pompeiane": vi sono i mosaici, la casa del Fauno, il Gabinetto Segreto, gli affreschi, il tempio di Iside, argenti, avori e ceramiche invetriate, vasellame, bronzi, vetri, il plastico di Pompei, la villa dei Papiri, sculture e busti marmorei e bronzei, ed altri reperti;
  3. "Settore Topografico": preistoria, Cuma, Pithecusae, Napoli antica, Magna Grecia, etruschi e italici in Campania;
  4. "Collezione Egizia";
  5. "Collezione Epigrafica";
  6. "Collezione Numismatica";
  7. "Salone della Meridiana";
  8. "Stazione Neapolis": espone significativi reperti rinvenuti negli scavi della metropolitana di Napoli (ubicato nella fermata della metropolitana sottostante il museo).

Collezione Farnese

Lo stesso argomento in dettaglio: Collezione Farnese.

La collezione Farnese ospita tutti i reperti archeologici raccolti a partire dal XVI secolo da Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III. Ottenute per acquisto o per confisca altre collezioni minori, quella Farnese si arricchì considerevolmente con i rinvenimenti degli scavi romani. Con l'estinzione del ramo familiare, l'intera collezione passò ad Elisabetta Farnese, madre di Carlo di Borbone. Il trasferimento a Napoli delle sculture, tuttavia, si ebbe solo con Ferdinando IV nel 1787 circa.

Busto di Giulio Cesare del 50 a.C., collezione Farnese

La collezione occupa al piano terra tutte le sale e gallerie (1-29) disposte intorno al cortile orientale (sul lato destro dell'atrio di ingresso). Al centro del cortile vi è inoltre uno splendido labrum in porfido rosso facente parte anch'esso della collezione Farnese. Il nuovissimo allestimento, frutto di approfonditi studi sulla storia della collezione e dei singoli pezzi, ha richiesto naturalmente uno sforzo notevolissimo sia di energie che di mezzi che non hanno permesso un'apertura delle varie sale se non progressivamente ed in tempi diversi. Lo stesso ha permesso di riordinare le sculture farnesiane raggruppandole per luoghi e palazzi di provenienza, secondo come esse erano suddivise ed esposte a Roma prima che venissero trasferite a Napoli.

Sculture da palazzo in campo dei Fiori

Sono esposte nelle Sale 1 e 7.

Sculture da palazzo Farnese

Sono esposte nelle Sale 2-6.

Sculture dagli orti Farnesiani e da villa Madama

Nella galleria Sala 8 sono esposte: nella prima metà le sculture esposte un tempo negli Orti Farnesiani; nella seconda metà quelli già esposti a Villa Madama.

Sculture dalle terme di Caracalla

Nelle Sale 11-16 vi sono le sculture di grandi dimensioni rinvenute nelle Terme di Caracalla a Roma. In particolare la statua dell'Ercole Farnese, straordinario pezzo di marmo che ispirò anche Michelangelo, la Flora Farnese, e poi l'imponente Toro Farnese enorme gruppo statuario chiamato in epoca borbonica anche montagna di marmo per la sua impostazione piramidale, il più grande e complesso giunto a noi dall'antichità, che rappresenta il supplizio di Dirce.

Sculture dalla villa Farnesina

Nelle Sale 25-28 vi sono sculture e rilievi diversi un tempo esposti alla Farnesina, fra cui cospicuo è il gruppo di ritratti di filosofi e poeti greci, e le famose Veneri accovacciate.

Galleria degli imperatori

Nella galleria (sala 29) vi è la collezione dei ritratti di imperatori romani, già esposte nella Sala Grande e nella Sala degli Imperatori, appositamente allestita, di Palazzo Farnese.

Tra le statue della galleria, si segnalano i colossali busti di Giulio Cesare e di Vespasiano, una statua di Alessandro Severo in nudità eroica.

In una sala laterale è conservata la collezione di statue dei filosofi greci.

Gemme

È raccolta nelle due piccole Sale 9-10 situate al piano terra, alle spalle della colossale statua dell'Ercole Farnese. Formata da oltre duemila reperti, il pezzo più rilevante è sicuramente la tazza Farnese.

Collezioni pompeiane

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia degli scavi archeologici di Pompei.

La raccolta di collezioni pompeiane nasce sostanzialmente con gli scavi archeologici di Pompei avviati nel corso della prima metà del XVIII secolo, su volontà dell'allora re di Napoli Carlo di Borbone. La raccolta costituisce il nucleo principale della collezione Borbone ed include tutti i reperti rinvenuti negli scavi vesuviani: sculture, mosaici, armeria, affreschi ed altri svariati pezzi, tra cui dei papiri rinvenuti ad Ercolano ed oggi alla biblioteca nazionale del palazzo reale.

L'intera collezione fu trasferita nella sede attuale solo intorno al XIX secolo in quanto fino ad allora trovò sistemazione nel museo Herculanense di Portici (museo intitolato ad Ercolano in quanto i reperti provenivano fino ad allora principalmente da quell'area). Con l'avvento di Gioacchino Murat, dal 1806 a 1808, gli scavi ricominciarono e questa volta i reperti rinvenuti riguardarono principalmente la zona pompeiana, andando a formare così la parte più cospicua della raccolta e donando conseguentemente la denominazione attuale della sezione museale. Intorno alla prima metà dell'Ottocento furono trovati gli elementi più numerosi e forse più importanti della collezione: i mosaici.

I rinvenimenti che interessarono l'area di Boscoreale, ultima per cronologia (sul finire del XX secolo, furono invece dispersi in più musei stranieri, principalmente al Louvre di Parigi.

Statuaria campana

La sezione, è collocata nelle sale 35 e 45 del piano terra.

Della statuaria proveniente dalle antiche città campane, una cospicua parte non è stata mai esposta al pubblico. L'inesistenza di adeguati allestimenti hanno fatto sì che queste sculture risiedessero per decenni nei depositi del museo.

Le sculture non provengono solo dalle città vesuviane ma anche da altri luoghi dell'antica Campania, per esempio l'antica città di Capua o l'area dei Campi Flegrei.

Mosaici - Casa del Fauno

La sezione si trova sul piano ammezzato, salendo lo scalone sul lato sinistro (Sale 57-61 e 63-64).

La sezione si divide in due parti. Da un lato vi è la raccolta di mosaici provenienti dagli scavi archeologici di Pompei, Ercolano e di altre antiche città campane, ospitati questi nelle sale 57-59 e 64; dall'altro vi è quella relativa ad oggetti e mosaici rinvenuti specificamente nella casa del Fauno di Pompei, sale 60-61 e 63. Molto importante, vero e proprio unicum nel suo genere, è la raccolta dei mosaici del museo: di eccezionale interesse il grande mosaico raffigurante la Battaglia di Isso di Alessandro Magno contro Dario, così come il Memento mori. Spicca inoltre l'originale scultura bronzea del Fauno danzante.

Gabinetto Segreto

Lo stesso argomento in dettaglio: Gabinetto Segreto.

Sale 62 e 65 - Si trova al piano ammezzato, salendo lo scalone sul lato sinistro, alla fine della sezione dei Mosaici.

Il Gabinetto Segreto (così chiamato dai Borbone) mostra vari reperti a soggetto erotico o sessuale provenienti dagli scavi di Pompei ed Ercolano o acquisiti in altro modo. Completamente riallestita negli anni '90, la collezione è stata definitivamente aperta al pubblico nell'aprile del 2000.

Affreschi

Si trovano al primo piano; vi si accede dal Salone della Meridiana, da una porta in fondo sulla sinistra. La collezione occupa le Sale 66-78.

Dopo quasi 10 anni di chiusura al pubblico della Collezione degli Affreschi (essendo in restauro non solo gli affreschi ma anche le sale in cui essi sono esposti), le sale sono state completamente riallestite. Dopo la riapertura nel settembre 2007 delle prime tre sale (Sala LXXV pitture da larari; Sala LXXVIII pittura popolare e ritratti; Sala LXXVII gli affreschi provenienti dalla Villa Arianna a Stabiae), a fine aprile 2009 sono state definitivamente riaperte tutte quante le altre sale che compongono la collezione.

Argenti

Coppe di argento

Si trovano al primo piano nella Sala 89, cui si accede dal salone della Meridiana, passata la porta sulla sinistra, è la prima saletta.

Rinvenuti durante gli scavi archeologici di Pompei e Ercolano, la collezione si compone della più ampia raccolta di argenti romani esistenti al mondo. La sezione al 2013 mostra solo una piccola parte dei reperti. La stessa è inoltre in fase di riallestimento con l'intenzione di esporre tutti i pezzi cui vi fanno parte, essendo molti di questi in deposito da diversi decenni.

Avori e ceramiche invetriate

Si trovano al primo piano nella Sala 88, cui si accede dal Salone della Meridiana, passata la porta sulla sinistra, nella seconda saletta.

Vasellame bronzeo

Si trova al primo piano nella Sala 87, cui si accede dal Salone della Meridiana, passata la porta sulla sinistra, nella terza sala.

Vetri

Si trovano al primo piano nelle Sale 85-86, cui si accede dal Salone della Meridiana, la quarta e quinta sala, passata la porta, sulla sinistra.

Tempio di Iside

Le Sale 79-84 al primo piano, situate tra i Vetri, gli Affreschi e il Plastico di Pompei, raccolgono tutto quanto si è rinvenuto nell'area del tempio di Iside a Pompei.

Villa dei Papiri

Le Sale 114-117 al primo piano, salendo lo scalone sulla sinistra, raccolgono tutte le opere d'arte rinvenute nella villa dei Papiri (forse appartenuta ai Pisoni), tuttora sepolta a grande profondità ad Ercolano, ma indagata nel XVIII secolo col sistema dei cunicoli. Mancano i rotoli dei papiri conservati alla Biblioteca Nazionale di Napoli nell'apposita "Officina dei Papiri Ercolanesi", ma sono esposti due rotoli non ancora srotolati e foto di altri.

Plastico di Pompei

Il plastico di Pompei si trova al primo piano in un apposito ampio salone, la Sala 96, situata fra i Vetri ed il Tempio di Iside.

Una intera sala è occupata da un grande plastico di Pompei, che ritrae l'antica città romana in tutti i suoi piccoli particolari.

Sezione Topografica

Si trovano al primo piano, e vi si accede dal Salone della Meridiana, da una porta situata in fondo ad esso sulla destra.

Preistoria

È esposta nella prima sala della sezione Topografica, la Sala 127 e nei due piani ammezzati subito al di sopra, cui si accede dalla stessa sala.

Età del Bronzo e del Ferro

È esposta in parte nella Sala 127 (Preistoria) e poi in quella successiva (Sala 126).

Cuma

Si trova al primo piano nella Sala 126, subito dopo la Preistoria.
È allestita e visitabile solo la prima sala della sezione (nella sezione Topografica), relativa all'epoca di fondazione della colonia e accenni all'epoca arcaica. Per l'epoca classica (quindi la ricca Collezione Cumana di vasi dipinti a figure nere e a figure rosse, rinvenuti nelle sue necropoli) non vi sono indicazioni sui possibili tempi di allestimento e di apertura al pubblico.

Pithecusae (Ischia)

Si trova al primo piano nelle Sale 124-125, successive a quella dedicata a Cuma. La prima sala (125) è dedicata ai rinvenimenti fatti a Lacco Ameno e in altre località sull'isola di Ischia. La seconda sala (124) è interamente dedicata al rinvenimento della casa greca di Punta Chiarito di VI secolo a.C., che è ricostruita in scala 1:1, mentre nelle vetrine e nella ricostruzione sono esposti tutti i reperti rinvenutivi.

Neapolis

Si trova al primo piano, nelle Sale 118-120, situate subito dopo la Villa dei Papiri.

Situla apula del 360 a.C. con Odisseo e Diomede che, dopo aver ucciso Reso, rubano le sue cavalle.

Magna Grecia

La sezione (inaugurata nel luglio 1996 e visitabile fino al febbraio 2003), è stata riaperta al pubblico nel luglio 2019 con un allestimento del tutto nuovo nelle Sale 130-143. Il percorso si svolge a partire dalla sala 143 (parallela alla prima sala della Villa dei Papiri) per terminare nella sala 130 (che sbocca a metà del Salone della Meridiana).

Tra le opere conservate il ciclo di affreschi provenienti dalla tomba delle Danzatrici di Ruvo di Puglia e il cosiddetto vaso dell'Amazzonomachia, proveniente dall'omonima tomba dalla stessa città.

Etruschi e italici in Campania

La sezione, non ancora allestita, occuperà le Sale 130-136.

Collezione Egizia

Storia e descrizione

Si trova nel piano seminterrato cui si accede dal piano terra, a destra dello scalone principale, alla fine della galleria degli imperatori (Sale 18-23).

Per importanza è la seconda collezione di manufatti egizi in Italia, dopo quella del museo egizio di Torino; in senso cronologico è invece la più antica. All'anno 2000 essa conta 2500 reperti.

Il primo nucleo fu costituito tra il secondo ed il terzo decennio dell'Ottocento acquisendo materiali da collezioni private e dagli scavi borbonici dell'area vesuviana e dell'area flegrea.

Naoforo Farnese
Mummia

In particolare, di grande importanza sono le opere appartenenti alla collezione Borgia, formata nella seconda metà del Settecento dal cardinale Stefano Borgia, già erede di una raccolta di oggetti antichi rinvenuti nei dintorni di Roma e di Velletri che, grazie agli incarichi affidatigli dal governo pontificio (in particolare, la sua attività di Segretario e poi Prefetto della Congregazione di Propaganda della Fede, durante la quale incoraggiò la formazione di sacerdoti indigeni nelle missioni cattoliche all'estero, specie in Oriente) poté entrare in possesso, grazie al favore dei missionari, di un immenso numero di oggetti dall'Egitto, oltre ai manoscritti copti ottenuti su sua precisa richiesta, tanto da costituire la più ricca collezione del genere dell'epoca. Alla sua morte, nel 1804, la collezione fu in parte donata alla congregazione mentre la maggior parte passò al nipote Camillo Borgia il quale tentò di venderla prima al re di Danimarca, poi a Gioacchino Murat, allora re di Napoli, che l'acquistò nel 1814 (benché le trattative si conclusero solo l'anno successivo, con il ritorno dei Borbone, ad opera di Ferdinando I delle Due Sicilie).

La collezione Borgia, una delle più antiche della storia del collezionismo europeo, illustra l'interesse europeo per l'antico Egitto in un periodo ancora anteriore alla spedizione napoleonica del 1798-1799, e rispecchia il gusto antiquario tipico dell'epoca in cui fu formata (statue ridotte a busti o a teste-ritratto, e da molti oggetti di carattere funerario e magico-religioso rinvenuti principalmente nelle due zone più facilmente raggiungibili dagli Europei del XVIII secolo, il Delta del Nilo e Menfi).

La più rilevante tra quelle napoletane dopo la borgiana è la collezione Picchianti, raccolta durante un viaggio di sei anni (1819-1825) da Giuseppe Picchianti, un viaggiatore di origine veneta che risalì la valle del Nilo fino a raggiungere il deserto nubiano, attraversando le località archeologiche di maggiore interesse per i collezionisti come Giza, Saqqara, Tebe. Qui raccolse una notevole quantità di materiali, provenienti probabilmente da sepolture: la sua raccolta comprende infatti mummie, sarcofagi, canopi, ma anche oggetti facenti parte del corredo funebre che testimoniano aspetti del quotidiano, quali specchi, vasi per cosmetici, sandali. Vendette una parte al museo di Napoli nel 1828 ma insoddisfatto dal ricavato un mese dopo donò allo stesso museo la restante collezione, a patto d’essere assunto come custode e restauratore delle antichità egizie, approfittando del suo ruolo per trafugare oggetti rivenduti al British Museum.

Il reperto di più antica acquisizione è invece il naoforo, unico oggetto egizio appartenente alla collezione Farnese, già ospitato nel museo prima che tutte le altre collezioni vi approdassero.

Sono inclusi nella sezione egiziana anche oggetti di provenienza varia e raccolte di minore consistenza come quella dello Schnars, un viaggiatore tedesco che, formata una piccola collezione durante i suoi viaggi nell'alto e basso Egitto, la donò al museo nel 1842.

Sale e reperti

Una mummia di bambino

Nella sala XIX sono esposte tutte le statue della raccolta, che coprono un quadro cronologico di circa tremila anni, dagli inizi dell'antico regno all'età tolemaico-romana, tra cui il reperto più antico, una statua di funzionario della III dinastia (2700-2640 a.C.) nota come "Dama di Napoli". Nella stessa stanza sono esposti frammenti di obelischi di epoca faraonica e romana.

La sala XX ospita alcuni elementi del corredo funerario, una serie di oggetti votivi (statuette in legno o pietra), e diverse steli arpocratee (lastre atte a proteggere magicamente il defunto dai pericoli cui poteva andare incontro nel suo viaggio verso l'oltretomba). Sono presenti anche tre sarcofagi di fattura ed epoca diverse: un frammento del sarcofago in basalto di Pa-ir-kap della XXX dinastia e due sarcofagi in legno dipinto, contenenti mummie.

Nella sala XXI si può osservare una raccolta di iscrizioni e di calchi ottocenteschi che coprono tutti i diversi metodi di scrittura in uso in Egitto nel corso della sua storia, dalle origini fino al demotico ed al greco. È qui esposta la celebre "Charta Borgiana", un papiro redatto in greco corsivo del II secolo d.C. Nello stesso luogo sono inoltre esposti numerosi oggetti egiziani o egittizzanti ritrovati in Campania, in particolare negli scavi vesuviani (come la stele di Samtowetefnakhte nel tempio di Iside a Pompei, o la mensa votiva in basalto nero di Psammetico II, riutilizzata come soglia nella casa del Doppio Larario).

Nelle sale XXII e XXIII è esposta la collezione Picchianti. Nella XXII sono esposti numerosi vasi databili dalle prime dinastie all'epoca tolemaico-romana, steli funerarie, e molte statuette votive, come il gruppo di centoquattordici appartenenti ad un personaggio di nome Her-udja della XXX dinastia. Nella stessa sala è inoltre esposta, insieme a due piccoli, una mummia di coccodrillo.

La sala XXIII ospita quattro mummie, tre della collezione Picchianti, due di adulti ed una di bambino, oltre ad un'altra donata da Emilio Stevens. Sono, inoltre, esposti diversi oggetti del corredo funebre ed una significativa selezione di amuleti.

Collezione Epigrafica

Si trova nel piano seminterrato (Sale 150-155), cui si accede dall'atrio di ingresso scendendo per una scala situata presso l'ingresso alle prime sale della collezione Farnese.

La collezione è stata riaperta al pubblico in seguito dopo che sono terminati i lavori di collegamento fra museo e metropolitana. Consta di oltre duemila pezzi tra testi scritti in greco, latino e dialetti italici, e costituisce inoltre una delle più importanti raccolte epigrafiche per quantità e qualità. Anche qui, come per altre sezioni del museo, il settore è frutto di diverse collezioni minori acquistate o donate al museo nel corso degli anni. Queste, vedono il proprio fulcro nella raccolta farnesiana di Fulvio Orsini, ereditata nel Settecento da Carlo di Borbone, ed in quella Borgia, acquistata da Gioacchino Murat nel 1814 assieme alla raccolta di monete e ad altri reperti archeologici.

Collezione Numismatica

Si trova sul piano ammezzato, salendo lo scalone, sul lato destro (Sale 51-56).

Seguendo un rigoroso criterio cronologico, le sale espongono pezzi che vanno dal periodo della Magna Grecia fino alle monete battute nel regno delle Due Sicilie. La sezione comprende diverse collezioni tra le quali spiccano quella Borgia e quella Farnese, che costituiscono il nucleo principale.

Stazione Neapolis

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione Neapolis.
Nike ritrovata nel 1893 presso il borgo Orefici

La Stazione Neapolis è un ambiente della Stazione Museo sottostante il Museo archeologico, accessibile gratuitamente e ospitante numerosi reperti rinvenuti all'interno della città, come un calco di arature neolitiche e una Nike.

Note

  1. ^ AA.VV., Napoli e dintorni, Touring Editore, Milano 2005.
  2. ^ MANN.it, su museoarcheologiconazionale.campaniabeniculturali.it. URL consultato il 31 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2012).
  3. ^ a b Collezione Egizia, su cir.campania.beniculturali.it, Assessorato ai Beni Culturali della Regione Campania. URL consultato il 16 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2015).
  4. ^ Alla scoperta dei faraoni, il Museo archeologico di Napoli riapre la sezione egizia, in La Repubblica, Napoli, 21 settembre 2016. URL consultato il 23 marzo 2019.
  5. ^ La bellissima “Sezione Egizia” del Museo Archeologico di Napoli, su internettuale.wordpress.com, 26 ottobre 2016. URL consultato il 23 marzo 2019.
  6. ^ Le stele arpocratee dalla collezione egizia del Museo archeologico di Napoli, su mediterraneoantico.it, 15 maggio 2017. URL consultato il 23 marzo 2019.
  7. ^ Filmato audio Collezione Egizia. Museo Archeologico di Napoli, su YouTube, Positanonews TV, 8 ottobre 2016. URL consultato il 23 marzo 2019.
  8. ^ a b c Museo archeologico, 3 anni di restauro. E dai depositi ripescati i tesori nascosti, in Il Mattino. URL consultato il 13 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  9. ^ a b Filmato audio Intervista a Valeria Sampaolo, ex direttore del museo archeologico nazionale di Napoli, su YouTube, UTET Grandi Opere, 17 settembre 2012. URL consultato il 6 febbraio 2013.
  10. ^ Cfr. DPCM 29 agosto 2014, n. 171.
  11. ^ Ufficialmente lo spostamento dell'università avvenne a causa delle aumentate esigenze di spazio; in realtà le vere ragioni non sono chiare (forse furono prettamente politiche, quello di impedire il rientro dei Gesuiti) perché se veramente mancava lo spazio, sarebbe bastato concludere la costruzione dell'edificio.
  12. ^ Cristiano Marchegiani, "Schiantarelli, Pompeo", in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 91, 2018, edizione on-line
  13. ^ La "Quadreria" era già stata trasferita da Parma fra il 1735 e il 1739 per volere dell'allora re di Napoli Carlo di Borbone.
  14. ^ P. Grifoni, Il decollo e la riforma del servizio di tutela dei monumenti in Italia 1880-1915, Firenze 1992, pp. 511-513
  15. ^ vedi la relativa piccola guida: AA. VV. "Cibi e sapori dell'area vesuviana" (Guida alla mostra) - Napoli, 2005
  16. ^ Sale espositive, su cir.campania.beniculturali.it, Assessorato ai Beni Culturali della Regione Campania. URL consultato il 15 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2012).
  17. ^ Galleria, su cir.campania.beniculturali.it, Assessorato ai Beni Culturali della Regione Campania. URL consultato il 23 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2016).
  18. ^ Il Museo Archeologico di Napoli
  19. ^ Maria Rosaria Borriello e Teresa Giove (a cura di), La collezione egiziana del museo archeologico di Napoli: guida alla collezione, Napoli, Electa, Soprintendenza archeologica di Napoli e Caserta, 2000, p. 9.

Bibliografia

Guide del Museo e opere di carattere generale:
  • Giovanbattista Finati - Il Regal Museo Borbonico - tomi I-III, presso Giovanni De Bonis, Napoli 1819-1823
  • (FR) Domenico Morelli - Musée Royal Bourbon - Naples 1835
  • Arnold Ruesch (a cura di) - Guida illustrata del Museo Nazionale di Napoli, approvata dal Ministero della Pubblica Istruzione - Napoli 1908
  • Alfonso De Franciscis - Il Museo Nazionale di Napoli - Di Mauro, Cava dei Tirreni-Napoli 1963
  • Stefano De Caro (a cura di) - Il Museo archeologico nazionale di Napoli - Electa, Napoli 1994, ISBN 88-435-4790-9 (guida corposa)
  • Nadia Barrella - I grandi musei di Napoli - Newton Compton Editori, Roma 1996, ISBN 88-8183-462-6
  • Rosanna Cappelli, Stefano De Caro - Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Guida rapida) - Electa, Napoli 1999, ISBN 88-510-0112-X (guida tascabile)
  • Stefano De Caro - Museo Archeologico Nazionale - Electa Napoli 2001, ISBN 978-88-510-0403-3 (volume patinato)
  • AA.VV. - Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Guida - Electa Napoli 2009, ISBN 978-88-510-0591-7 (guida maneggevole)
  • Alessandro Luciano - "Storie del MANN. I capolavori si raccontano. Guida letteraria", MANN, Valtreud editore, Napoli 2022, ISBN 9788832024319
  • Dario Barbera - "MANN. La Guida", Electa Milano 2023, ISBN 9.788892.824072


Storia del Museo e delle collezioni:
  • AA.VV. - Da Palazzo degli Studi a Museo Archeologico. Mostra storico-documentaria del Museo Nazionale di Napoli - Napoli 1977
  • Andrea Milanese - Il Museo Reale di Napoli al tempo di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat - in: "Rivista dell'Istituto Nazionale d'Archeologia e Storia dell'Arte", Serie III, Anno XIX-XX, 1996-1997, pagg. 345-405 - Roma 1998
  • Carlo Gasparri (a cura di) - Le sculture Farnese. Storia e documenti - Napoli, 2007, ISBN 978-88-510-0358-6
  • Andrea Milanese - Album museo. Immagini fotografiche ottocentesche del Museo Nazionale di Napoli - Electa Napoli 2009, ISBN 978-88-510-0592-4


Opere monografiche sulle singole collezioni del Museo:
  • AA.VV. - La collezione egiziana del Museo Archeologico nazionale di Napoli - Napoli 1989
  • Carlo Gasparri (a cura di) - Le gemme Farnese - Napoli 1994, ISBN 88-435-4794-1
  • Maria Rosaria Borriello e Teresa Giove (a cura di) - La collezione egiziana del museo archeologico di Napoli (Guida alla collezione) - Electa, Napoli 2000, ISBN 88-435-8523-1
  • Maria Rosaria Borriello e Teresa Giove (a cura di) - La collezione epigrafica del museo archeologico di Napoli (Guida alla collezione) - Electa, Napoli 2000, ISBN 88-435-8515-0
  • Maria Rosaria Borriello e Teresa Giove (a cura di) - La collezione preistorica del museo archeologico di Napoli (Guida alla collezione) - Electa, Napoli 2000, ISBN 88-435-8544-4
  • Stefania Adamo Muscettola - La Villa dei Papiri a Ercolano (Guida rapida) - Electa, Napoli 2000, ISBN 88-435-8556-8 (Guida tascabile)
  • Stefano De Caro (a cura di) - Il gabinetto segreto del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Guida alla collezione) ISBN 88-435-8688-2 e (Guida rapida) ISBN 88-435-8689-0, - Electa, Napoli 2000
  • Daniela Giampaola e Francesca Longobardo (a cura di) - Napoli greca e romana tra Museo Archeologico Nazionale e centro antico (Guida rapida) - Electa, Napoli 2000, ISBN 88-435-8558-4
  • Renata Cantilena, Teresa Giove (a cura di) - La Collezione Numismatica per una storia monetaria del mezzogiorno (Guida alla collezione) - Napoli 2001, ISBN 88-435-8576-2
  • Stefano De Caro - I Mosaici, la Casa del Fauno (Guida alla collezione) - Napoli, 2001, ISBN 88-435-8545-2 opp. ISBN 88-510-0114-6
  • Stefano De Caro - La Natura Morta nelle pitture e nei mosaici delle città vesuviane (Guide tematiche) - Napoli, 2001, ISBN 88-435-8772-2 opp. ISBN 88-510-0181-2
  • Maria Rosaria Borriello, Paola Rubino - La Magna Grecia - Napoli, 2003, ISBN 88-510-0204-5 (Guida rapida)
  • Carlo Gasparri (a cura di) - Le Sculture Farnese (Guida rapida) - Napoli, 2003, ISBN 88-510-0207-X
  • AA. VV. - Cibi e sapori dell'area vesuviana (Guida alla mostra) - Napoli, 2005, ISBN 88-510-0290-8
  • Stefano De Caro - Il Santuario di Iside a Pompei e nel Museo Archeologico Nazionale (Guida rapida) - Napoli, 2006, ISBN 88-510-0382-3
  • AA. VV. - Vasi antichi. Museo Archeologico Nazionale di Napoli - Electa Napoli 2009, ISBN 978-88-510-0433-0
  • Irene Bragantini, Valeria Sampaolo (a cura di) - La pittura pompeiana - Electa, 2009, ISBN 978-88-510-0576-4 (guida corposa)
  • Valeria Sampaolo (a cura di) - La pittura pompeiana - Electa, 2009, ISBN 978-88-370-7137-0 (guida tascabile)
  • Valeria Moesch (a cura di) - La Villa dei Papiri - Electa, Verona 2009, ISBN 978-88-510-0589-4 (guida maneggevole)
  • Suzanne Tassinari (a cura di) - Vasi in bronzo. Brocche, askoi, vasi a paniere - Electa Napoli 2009, ISBN 978-88-510-0573-3
  • Carlo Gasparri (a cura di) - Le Sculture Farnese - Electa, Verona 2009, ISBN 978-88-510-0601-3 (guida maneggevole)
  • Carlo Gasparri (a cura di) - Le Sculture Farnese - I - Le sculture ideali - Electa, Verona 2009, ISBN 978-88-510-0584-9 (catalogo vol. I)
  • Carlo Gasparri (a cura di) - Le Sculture Farnese - II - I ritratti - Electa, Verona 2009, ISBN 978-88-510-0585-6 (catalogo vol. II)
  • Carlo Gasparri (a cura di) - Le Sculture Farnese - III - Le sculture delle Terme di Caracalla. Rilievi e varia - Electa, Verona 2010, ISBN 978-88-510-0607-5 (catalogo vol. III)
  • Armando Cristilli, Le sculture da Neapolis nelle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli - Giannini Editore, Napoli 2012.
  • AA.VV. - Guida alla collezione egizia del Mann - Electa, Milano 2016, ISBN 978-88-918-1124-0
  • Valeria Sampaolo (a cura di), Storage. I beni culturali invisibili. Progetto di valorizzazione dei depositi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli 2016 (catalogo delle sculture esposte)
  • AA.VV. - "Guida alla collezione egizia del Mann", Mondadori Electa Milano 2017, ISBN 978-88-918-1124-0
  • Carmela Capaldi e Fausto Zevi (a cura di), La collezione epigrafica, Electa, Milano 2017, ISBN 978-88-918-1515-6
  • Paolo Giulierini, Marialucia Giacco (a cura di), La collezione Magna Grecia, Electa Milano 2019, ISBN 978-88-918-2403-5
  • AA.VV. - "MANN. La collezione Magna Grecia", Mondadori Electa Milano 2019, ISBN 978-88-918-2403-5
  • AA.VV. (a cura di Carlo Gasparri) - "La Collezione Farnese. MANN", Le guide Electa, Mondadori Electa Milano 2019, ISBN 9.788891.826923
  • Stefano De Caro - "MANN. I mosaici la casa del Fauno", Le guide Electa, Electa Milano 2019, ISBN 9.788891.826916
  • Stefano De Caro - "MANN. Il Gabinetto Segreto", Le Guide Electa, Mondadori Electa Milano 2019, ISBN 9.788891.826893
  • AA.VV. - "MANN. Preistoria e Protostoria", Electa Milano 2021, ISBN 9.788891.829238
  • AA.VV. (a cura di Carmela Capaldi) - "MANN. Campania Romana. Sculture e pitture da edifici pubblici", Le guide Electa, Electa Milano 2023, ISBN 9.788892.824096


Opere monografiche su singole opere d'arte del Museo:
  • Lidia Forti, Le Danzatrici di Ercolano, Monumenti d'Arte Antica, Napoli 1959
  • Armando Cristilli, Sculture neapolitane al Museo Archeologico Nazionale di Napoli in: "Rivista dell'Istituto Nazionale d'Archeologia e Storia dell'Arte", Serie III, Anno XXVI, , pagg. 7-35 - Roma 2004
  • Armando Cristilli, La Nereide su pistrice da Posillipo in: "Napoli Nobilissima", Serie V, Anno VII, Fasc. III-IV, 2006, pagg. 81-94 - Napoli 2006
  • Armando Cristilli, Marmora Neapolitana: sculture 'ritrovate' da Napoli romana in: "Oebalus", Anno I, 2006, pagg. 157-194 - Roma 2006

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN134828205 · ISNI (EN0000 0001 2289 7996 · SBN CFIV013843 · LCCN (ENn80044962 · GND (DE1053223-7 · BNE (ESXX130489 (data) · BNF (FRcb11866601c (data) · J9U (ENHE987007589497105171 · WorldCat Identities (ENlccn-n80044962