Nella storia dell'umanità non ci sono mai state così tante informazioni su Olivier Giroud come oggi grazie a Internet. Tuttavia, l'accesso a tutto ciò che riguarda Olivier Giroud non è sempre facile. La saturazione, la scarsa usabilità e la difficoltà di discernere tra informazioni corrette e non corrette su Olivier Giroud sono spesso difficili da superare. È questo che ci ha spinto a creare un sito affidabile, sicuro ed efficace.
Era chiaro che per raggiungere il nostro obiettivo non bastava avere informazioni corrette e verificate su Olivier Giroud. Tutto ciò che avevamo raccolto su Olivier Giroud doveva essere presentato in modo chiaro e leggibile, in una struttura che facilitasse l'esperienza dell'utente, con un design pulito ed efficiente e che desse priorità alla velocità di caricamento. Siamo fiduciosi di aver raggiunto questo obiettivo, anche se lavoriamo sempre per apportare piccoli miglioramenti. Se avete trovato utile ciò che avete trovato su Olivier Giroud e vi siete sentiti a vostro agio, saremo molto felici se tornerete su wikious.com ogni volta che lo vorrete e ne avrete bisogno.
Olivier Giroud | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 192 cm | |
Peso | 93 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Milan | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1992-1999 | ![]() | |
1999-2006 | Grenoble | |
Squadre di club1 | ||
2005-2007 | Grenoble | 23 (2) |
2007-2008 | Istres | 33 (14) |
2008-2010 | Tours | 61 (30) |
2010-2012 | Montpellier | 73 (33) |
2012-2018 | Arsenal | 180 (73) |
2018-2021 | Chelsea | 75 (17) |
2021- | Milan | 53 (19) |
Nazionale | ||
2011- | ![]() | 121 (53) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Russia 2018 | |
Argento | Qatar 2022 | |
![]() | ||
Argento | Francia 2016 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 13 marzo 2023 |
Olivier Jonathan Giroud (Chambéry, 30 settembre 1986) è un calciatore francese, attaccante del Milan e della nazionale francese, con la quale è stato vicecampione d'Europa nel 2016, campione del mondo nel 2018 e vicecampione del mondo nel 2022.
Nella sua carriera coi club è stato campione di Francia con il Montpellier (2011-2012) e campione d'Italia con il Milan (2021-2022), ha vinto quattro volte la FA Cup (2013-2014, 2014-2015 e 2016-2017 con l'Arsenal e 2017-2018 con il Chelsea) tre Community Shield (2014, 2015 e 2017, sempre con l'Arsenal) e ha conquistato l'Europa League 2018-2019 e la Champions League 2020-2021 con il Chelsea. Vanta inoltre tre titoli di capocannoniere (Ligue 2 2009-2010, 21 reti con il Tours; Ligue 1 2011-2012, 21 gol con il Montpellier, alla pari con Nenê del Paris Saint-Germain; ed Europa League 2018-2019, 11 gol con il Chelsea), il FIFA Puskás Award 2017 e l'inserimento nella squadra della stagione dell'Europa League 2018-2019.
Convocato nella nazionale francese dal 2011, ha partecipato a tre edizioni degli Europei (Polonia-Ucraina 2012, Francia 2016 ed Europa 2020) e tre dei Mondiali (Brasile 2014, Russia 2018 e Qatar 2022), classificandosi secondo nell'Europeo casalingo e vincendo il Mondiale russo. Vanta 120 presenze con i Bleus e le sue 53 reti lo piazzano al primo posto tra i marcatori della rappresentativa francese.
Giroud è nato a Chambéry, in Francia, nella regione del Rodano-Alpi, ed è cresciuto nel vicino villaggio di Froges, nei pressi di Grenoble. È di origine italiana attraverso entrambe le sue nonne (Yvonne Avogadro e Antonia Gaiatto), una triestina e l'altra bergamasca.
Attaccante, abile nel dribbling, mancino naturale, forte fisicamente e nel gioco aereo. In grado di fare reparto da solo, predilige difendere palla con il fisico per favorire gli inserimenti dei compagni. In grado di giocare spalle alla porta, nel suo repertorio rientrano le reti in acrobazia, il senso del gol e la freddezza sotto porta. In carriera è andato più volte a segno dopo essere subentrato dalla panchina.
Inizia la sua carriera nel Grenoble segnando solo 2 gol in 27 presenze. Nel 2007 si trasferisce in prestito all'Istres, dove mette a segno 14 gol e si guadagna la chiamata del Tours, appena promosso in Ligue 2. Segna i suoi primi due gol con la maglia del Tours il 28 ottobre 2008 nella sfida contro il Lens. Il 3 gennaio 2009 segna 4 gol in Coppa di Francia contro la Jeanne d'Arc. Segna di nuovo 4 gol il 18 settembre 2009 nella 7ª giornata di Ligue 2 contro l'Arles-Avignon. Il 26 gennaio 2010 il suo cartellino viene acquistato dal Montpellier per circa 2 milioni di euro; contestualmente viene prestato al Tours fino al termine della stagione. Termina la stagione con 21 gol che gli valgono il titolo di capocannoniere di Ligue 2.
Realizza il suo primo gol con la maglia del Montpellier nel turno preliminare di Europa League contro il Győr. Nonostante la vittoria per 1-0 in Ungheria all'andata, il club francese viene eliminato dagli ungheresi nella gara di ritorno, terminata ai calci di rigore. Il Montpellier termina la stagione al 14º posto in Ligue 1 e lui mette a segno 12 reti.
Il 15 ottobre 2011 segna la sua prima tripletta in Ligue 1 contro il Dijon, ripetendosi poi il 26 novembre contro il Sochaux. Termina la stagione con 21 gol all'attivo che gli valgono il titolo di capocannoniere del torneo, ad ex aequo con Nenê del Paris Saint-Germain, e contribuiscono in maniera fondamentale alla vittoria del campionato da parte del Montpellier.
Il 26 giugno 2012 passa all'Arsenal a fronte di un esborso di circa 12 milioni di sterline. Esordisce con i Gunners il 18 agosto 2012 contro il Sunderland, sostituendo Lukas Podolski al 64'. Il 18 settembre esordisce in UEFA Champions League, in occasione della sfida disputata contro il Montpellier. Il 26 settembre, nella partita valida per i sedicesimi di finale della Football League Cup contro il Coventry City, mette a segno la sua prima rete con i Gunners. Il 6 novembre segna la sua prima rete nella massima competizione europea ai danni dello Schalke 04. Termina l'annata con 17 reti in 47 presenze.
Nella seconda annata a Londra, si aggiudica la FA Cup, grazie alla vittoria per 3-2 contro l'Hull City nella finale del 23 maggio 2014,. A questo successo seguirà, all'inizio della stagione successiva, quello nella finale di Community Shield, in cui realizza una delle tre reti con cui l'Arsenal si impone sul Manchester City. Il 23 agosto, durante la sfida disputata contro l'Everton, si frattura la tibia sinistra, rimanendo fuori per tre mesi. Il 30 maggio 2015 segna una delle quattro reti con cui l'Arsenal si impone sull'Aston Villa nella finale di FA Cup.
All'inizio della stagione 2015-2016 vince il secondo Community Shield consecutivo. Il 9 dicembre 2015 mette a segno, ai danni dell'Olympiakos, la sua prima tripletta con i Gunners.
In avvio della stagione successiva conquista per la terza volta il Community Shield. Il 1º gennaio 2017, nella partita di Premier League contro il Crystal Palace, porta in vantaggio l'Arsenal con uno splendido colpo dello scorpione. Qualche mese più tardi, nell'ambito dei Best FIFA Football Awards, Giroud si aggiudica il FIFA Puskás Award 2017 per il gol migliore dell'anno. Nel maggio 2017 vince la sua terza FA Cup con la maglia dell'Arsenal, battendo il Chelsea per 2-1.
Il 28 settembre 2017, trasformando un calcio di rigore contro il BATĖ Borisov in Europa League, realizza la sua centesima rete con l'Arsenal in tutte le competizioni.
Il 31 gennaio 2018 si trasferisce al Chelsea a titolo definitivo per 18 milioni di euro. Esordisce il 5 febbraio contro il Watford, subentrando a Pedro al 64' della sfida di Premier League, persa per 4-1. Il 12 febbraio debutta da titolare nella gara vinta in casa per 3-0 contro il West Bromwich Albion, fornendo l'assist per il gol di Eden Hazard. Il primo gol con i londinesi lo realizza in FA Cup contro l'Hull City, battuto per 4-0. Le sue prime due reti con il Chelsea in Premier League arrivano, da subentrante, il 14 aprile nella vittoria per 3-2 contro il Southampton.
Nella stagione 2018-2019 realizza 11 gol in Europa League, compresa una tripletta alla Dinamo Kiev nel ritorno degli ottavi di finale (5-0) e uno nella finale vinta per 4-1 a Baku contro il suo ex club, l'Arsenal (nella partita Giroud fornisce anche un assist per la seconda rete di Hazard). Le 11 marcature rappresentano un record per un calciatore francese in una singola stagione di una competizione UEFA per club. Contando solo la Premier League, ha realizzato solo 2 reti (precisamente contro Tottenham e Brighton), alternandosi prima con Álvaro Morata e poi con Gonzalo Higuaín.
Il 14 agosto 2019 va a segno nella finale di Supercoppa UEFA contro il Liverpool, persa ai calci di rigore. Nel corso della stagione, però, viene messo ai margini della rosa dal neo-allenatore Frank Lampard. Reintegrato a febbraio, torna a giocare il 17 del mese in occasione della sconfitta per 0-2 contro il Manchester United. Cinque giorni dopo gioca per la prima volta da titolare (l'ultima risaliva a novembre), in occasione della sfida contro il Tottenham, in cui lui realizza il primo dei due gol della squadra che vince per 2-1. Da lì in poi trova spesso spazio nel finale di stagione segnando (compreso il gol al Tottenham) 8 reti nelle ultime 12 gare, contribuendo alla qualificazione in Champions dei londinesi.
Confermato come centravanti riserva per l'anno successivo, il 2 dicembre 2020 segna tutte le reti con cui la sua squadra sconfigge, in trasferta, il Siviglia alla penultima partita della fase a gironi della Champions League (0-4 il risultato finale); Giroud diviene il primo calciatore dei Blues capace di segnare un poker in una competizione europea, diventando anche il primo calciatore dei Blues a realizzare 4 reti in una gara in 10 anni: l'ultimo era stato Frank Lampard, suo allenatore al Chelsea. Con l'arrivo di Thomas Tuchel in panchina il suo spazio diminuisce a causa dell'incompatibilità tattica del francese negli schemi dell'allenatore tedesco.
Nonostante tutti questi avvenimenti si laurea campione d'Europa con i londinesi: nel corso della competizione, è decisivo nell'andata degli ottavi di finale al Wanda Metropolitano contro i padroni di casa dell'Atlético Madrid.
Il 17 luglio 2021 si trasferisce a titolo definitivo al Milan; la società rossonera paga un milione di euro per il cartellino del calciatore e include nell'accordo un altro milione in eventuali bonus. Esordisce con il club meneghino e in Serie A il 23 agosto successivo nella vittoriosa trasferta contro la Sampdoria (0-1). Il 29 agosto realizza i primi gol in rossonero, mettendo a segno una doppietta nel match contro il Cagliari, vinto col risultato di 4-1. Il 2 settembre risulta positivo al COVID-19, in seguito a tampone molecolare, che lo costringe a un isolamento fiduciario, risultando poi negativo a un nuovo tampone effettuato il 10 settembre. Nella prima parte della stagione, anche a causa della positivà al COVID-19 e di problemi alla schiena, non riuscirà a trovare realmente il ritmo partita; nonostante ciò le sue reti saranno fondamentali per la vittoria contro l'Hellas Verona (3-2), il Torino (1-0) e Roma (3-1). Il 13 gennaio realizza il suo primo gol in Coppa Italia nell’ottavo di finale vinto per 3-1 dai meneghini contro il Genoa. Nella seconda parte di campionato risulterà il giocatore, gol alla mano, più decisivo del Milan, a cominciare dal derby di Milano contro l’Inter del 5 febbraio nel quale sigla la doppietta decisiva per la vittoria dei rossoneri. Il 6 marzo segna il suo primo gol in trasferta in Serie A, in occasione della vittoria per 1-0 allo stadio Diego Armando Maradona contro il Napoli. Il 24 aprile si ripete contro la Lazio realizzando il goal del momentaneo 1-1. Il 22 maggio mette a segno un'altra doppietta, in occasione della vittoria esterna per 3-0 al Mapei Stadium contro il Sassuolo, partita che certifica la vittoria del campionato da parte dei rossoneri. Conclude la stagione di Serie A con 11 reti in 29 partite (14 in 38 partite considerando tutte le competizioni), diventando il giocatore straniero più anziano (35 anni e 234 giorni) a raggiungere la doppia cifra alla stagione d’esordio nel campionato italiano. Inoltre, è anche il terzo giocatore francese nella storia del Milan ad essere andato in doppia cifra in una singola stagione dopo Jean-Pierre Papin e Jérémy Ménez.
Il 27 agosto 2022, in occasione della gara casalinga vinta per 2-0 contro il Bologna, realizza il suo primo gol nella nuova stagione, nonché il 300esimo complessivo considerando club e nazionale. Due giornate più tardi replica l'exploit della stagione precedente firmando la rete del momentaneo 2-1 nel derby di Milano vinto contro l'Inter. Il 14 settembre sigla su rigore la sua prima rete con i rossoneri in Champions League nella gara casalinga contro la Dinamo Zagabria (3-1). Il 5 novembre riceve con il Milan la sua prima espulsione – per somma di ammonizioni – dopo essersi tolto la maglia per aver esultato al gol decisivo contro lo Spezia (2-1). Il 18 gennaio 2023 gioca da titolare la sfida di Supercoppa italiana persa contro l'Inter per 3-0. Il 10 febbraio 2023, segna il gol decisivo nella gara casalinga contro il Torino (1-0) riportando i rossoneri alla vittoria dopo 7 partite consecutive senza vittorie.
Convocato per la prima volta in nazionale maggiore dal CT Laurent Blanc, fa il suo esordio ufficiale con i Bleus l'11 settembre 2011, poco prima di compiere 25 anni, subentrando al posto di Kévin Gameiro al 59' della partita amichevole vinta 1-0 contro gli Stati Uniti disputata a Montpellier. Il 29 febbraio 2012, alla sua terza presenza, segna il suo primo gol in nazionale, contribuendo alla vittoria per 2-1 sulla Germania. Due mesi dopo viene convocato per gli Europei 2012, nei quali gioca tre partite, venendo eliminato ai quarti di finale contro la Spagna.
Il 17 ottobre seguente realizza il suo secondo gol con la nazionale transalpina, nel pareggio per 1-1 contro la Spagna, valido per le qualificazioni ai Mondiali 2014. Viene poi convocato per la manifestazione iridata, in cui gioca tutte e cinque le gare dei transalpini eliminati ai quarti dalla Germania futura finalista; nel mentre lui ha segnato una rete nel successo per 5-2 contro la Svizzera.
Il 4 giugno 2016 sigla una doppietta nell'amichevole vinta per 3-0 contro la Scozia. Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia, segnando il primo gol assoluto della competizione nella vittoria per 2-1 contro la Romania. Il 3 luglio realizza una doppietta contro l'Islanda nella partita valida per i quarti di finale della competizione, partita vinta 5-2. I transalpini arrivano fino alla finale dove, nonostante il fattore campo, vengono battuti dal Portogallo per 0-1 ai supplementari.
Convocato per i Mondiali 2018, il 15 luglio si laurea campione del mondo grazie alla vittoria 4-2 dei francesi sulla Croazia. Pur disputando tutte le gare della nazionale transalpina, nel corso del torneo non segna alcuna rete.
Il 22 marzo 2019, in occasione della vittoria esterna per 4-1 con la Moldavia, segna la rete del provvisorio 3-0 al 36º minuto, eguagliando David Trezeguet per reti segnate in nazionale. Nella partita successiva, giocata 3 giorni dopo e vinta per 4-0 contro l'Islanda, segna il secondo gol dei transalpini al 36º minuto, superando l'ex centravanti della Juventus. Il 7 ottobre 2020 raggiunge quota 100 presenze in nazionale nel successo per 7-1 contro l'Ucraina, in cui realizza una doppietta che gli consente di diventare il secondo miglior realizzatore nella storia della selezione transalpina superando Michel Platini.
Nel 2021 partecipa al suo terzo Europeo, dove tuttavia, a causa del ritorno in nazionale di Karim Benzema, trova minore spazio nel corso del torneo, entrando in campo in sole due occasioni: nella prima partita contro l'Ungheria (1-1) e negli ottavi di finale contro la Svizzera che sanciscono l'eliminazione dei Bleus ai tiri di rigore dopo il risultato di 3-3 maturato durante i tempi supplementari. Il 22 settembre segna la rete che porta in vantaggio la nazionale transalpina nella partita casalinga contro l'Austria vinta per 2-0 diventando, all'età di 35 anni e 357 giorni, il più anziano marcatore della nazionale francese.
Convocato per disputare la fase finale del campionato del mondo 2022, nella partita d'esordio dei Bleus nel torneo contribuisce alla vittoria finale per 4-1 sull'Australia mettendo a segno una doppietta che gli permette di eguagliare, con 51 reti totali, Thierry Henry, al primo posto della classifica dei marcatori della nazionale transalpina. Negli ottavi di finale vinti 3-1 contro la Polonia sigla il suo 52º gol in nazionale, diventando il miglior marcatore di tutti i tempi della nazionale transalpina; al contempo raggiunge quota 117 presenze andando al 4º posto solitario superando Marcel Desailly. Va a segno pure ai quarti realizzando il gol del decisivo 2-1 contro l'Inghilterra. Dopo avere battuto il Marocco in semifinale, i francesi in finale affrontano l'Argentina venendo sconfitti ai rigori, a cui Giroud non ha partecipato perché è stato sostituito al 41' (scelta per cui ha polemizzato platealmente col ct Deschamps).
Tra club e nazionale maggiore, Giroud ha giocato 770 partite segnando 314 reti, alla media di 0,41 gol a partita.
Statistiche aggiornate al 13 marzo 2023.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2005-2006 | ![]() |
L2 | 6 | 0 | CF+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 6 | 0 |
2006-2007 | L2 | 17 | 2 | CF+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 2 | |
Totale Grenoble | 23 | 2 | 2 | 0 | - | - | - | - | 25 | 2 | |||||
2007-2008 | ![]() |
CFA | 33 | 14 | CF+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 14 |
2008-2009 | ![]() |
L2 | 23 | 9 | CF+CdL | 2+1 | 4+0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 13 |
2009-2010 | L2 | 38 | 21 | CF+CdL | 1+2 | 0+2 | - | - | - | - | - | - | 41 | 23 | |
Totale Tours | 61 | 30 | 6 | 6 | - | - | - | - | 67 | 36 | |||||
2010-2011 | ![]() |
L1 | 37 | 12 | CF+CdL | 1+3 | 0+1 | UEL | 2 | 1 | - | - | - | 43 | 14 |
2011-2012 | L1 | 36 | 21 | CF+CdL | 4+2 | 2+2 | - | - | - | - | - | - | 42 | 25 | |
Totale Montpellier | 73 | 33 | 10 | 5 | 2 | 1 | - | - | 85 | 39 | |||||
2012-2013 | ![]() |
PL | 34 | 11 | FACup+CdL | 4+2 | 2+2 | UCL | 7 | 2 | - | - | - | 47 | 17 |
2013-2014 | PL | 36 | 16 | FACup+CdL | 5+1 | 3+0 | UCL | 9 | 3 | - | - | - | 51 | 22 | |
2014-2015 | PL | 27 | 14 | FACup+CdL | 5+0 | 3 | UCL | 3 | 1 | CS | 1 | 1 | 36 | 19 | |
2015-2016 | PL | 38 | 16 | FACup+CdL | 5+2 | 3+0 | UCL | 7 | 5 | CS | 1 | 0 | 53 | 24 | |
2016-2017 | PL | 29 | 12 | FACup+CdL | 4+1 | 2+0 | UCL | 6 | 2 | - | - | - | 40 | 16 | |
2017-gen. 2018 | PL | 16 | 4 | FACup+CdL | 0+3 | 0 | UEL | 6 | 3 | CS | 1 | 0 | 26 | 7 | |
Totale Arsenal | 180 | 73 | 32 | 15 | 38 | 16 | 3 | 1 | 253 | 105 | |||||
gen.-giu. 2018 | ![]() |
PL | 13 | 3 | FACup+CdL | 4+0 | 2 | UCL | 1 | 0 | CS | - | - | 18 | 5 |
2018-2019 | PL | 27 | 2 | FACup+CdL | 1+3 | 0 | UEL | 14 | 11 | CS | 0 | 0 | 45 | 13 | |
2019-2020 | PL | 18 | 8 | FACup+CdL | 3+0 | 1 | UCL | 3 | 0 | SU | 1 | 1 | 25 | 10 | |
2020-2021 | PL | 17 | 4 | FACup+CdL | 4+2 | 0+1 | UCL | 8 | 6 | - | - | - | 31 | 11 | |
Totale Chelsea | 75 | 17 | 17 | 4 | 26 | 17 | 1 | 1 | 119 | 39 | |||||
2021-2022 | ![]() |
A | 29 | 11 | CI | 4 | 3 | UCL | 5 | 0 | - | - | - | 38 | 14 |
2022-2023 | A | 24 | 8 | CI | 1 | 0 | UCL | 8 | 4 | SI | 1 | 0 | 34 | 12 | |
Totale Milan | 53 | 19 | 5 | 3 | 13 | 4 | 1 | 0 | 72 | 26 | |||||
Totale carriera | 498 | 188 | 73 | 33 | 79 | 38 | 5 | 2 | 655 | 261 |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore |
— Parigi, 31 dicembre 2018. Di iniziativa del Presidente della Repubblica francese. |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2930160791860502860009 · ISNI (EN) 0000 0005 0251 6200 · SBN FRIV001140 · GND (DE) 1253396094 · BNF (FR) cb179423700 (data) |
---|