Placca africana

Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante storia di Placca africana, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età ed è stato oggetto di dibattito e studio nel corso degli anni. Dalle sue origini fino alla sua influenza sulla società moderna, Placca africana ha lasciato un segno indelebile nella storia. Attraverso un'analisi dettagliata e approfondita, cercheremo di comprendere l'importanza e l'impatto di Placca africana in diversi ambiti della vita, nonché la sua continua rilevanza oggi. Scopriremo come Placca africana ha plasmato le nostre convinzioni, i nostri valori e le nostre interazioni con il mondo che ci circonda, e come continua ad essere un argomento di rilevanza e significato oggi. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Placca africana, una figura o un argomento che continua a suscitare interesse e curiosità.

     Mappa delle placche terrestri. La placca africana è mostrata in rosa-arancio.

La Rift Valley separa le due sottoplacche nubiana e somala.

La placca africana è una delle 12 grandi placche (o zolle) in cui è diviso il globo terracqueo. Analogamente a quasi tutte le placche maggiori, comprende sia sezioni di crosta continentale che di crosta oceanica, concentrate nelle zone immediatamente adiacenti alle grandi dorsali che segnano i suoi confini.

Descrizione

Dinamiche tettoniche nel bacino adriatico -
Il limite occidentale del bacino adriatico, si sposta attualmente di circa 40 mm all'anno verso est, sotto la spinta dalla placca euroasiatica, comportando un graduale restringimento del Mare Adriatico. La pianura padana fa parte della placca africana.

I suoi confini geologici sono:

La placca africana, nella sua parte continentale, coincide quasi esattamente con l'Africa (compreso il Madagascar); si tratta per la quasi totalità di zone antiche, molto stabili (scudo africano), con aree piuttosto limitate di terreni paleozoici e cenozoico-mesozoici; lungo buona parte del lato orientale del continente corre una lunghissima fossa tettonica continentale (la cosiddetta Rift Valley), che divide la placca africana in due sottoplacche, la Nubiana ad ovest e la somala ad est, mutuamente allontanantisi. In tempi geologici, è possibile che le due sezioni della placca africana e la placca arabica si allontanino a sufficienza da permettere alle acque dell'oceano Indiano di sommergere l'area rendendo così l'attuale Corno d'Africa un'isola, in un processo simile a quello che circa 200 milioni di anni fa vide nascere l'attuale oceano Atlantico.

Note

  1. ^ Tale nomenclatura per identificare la parte occidentale, ben più grande in termini oceanici e continentali della parte somala, del continente africano è utilizzata ben poco dai geologi, dato che si preferisce utilizzare il termine generico "Placca Africana".
  2. ^ (EN) Movimenti delle placche

Bibliografia

  • Istituto Geografico De Agostini. Il nuovissimo atlante geografico. De Agostini, Novara, 1986.

Voci correlate

Altri progetti