Platano della Tesoriera

Nel mondo di oggi, Platano della Tesoriera ha acquisito una rilevanza unica che ha un impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana. Fin dalla sua comparsa, Platano della Tesoriera è stato oggetto di discussioni, analisi e controversie, generando un ampio spettro di opinioni e visioni attorno al suo significato e alla sua influenza. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Platano della Tesoriera e il suo impatto sulla società, sulla cultura e sull'economia, fornendo un'analisi dettagliata della sua importanza e del suo ruolo nel mondo di oggi.

Platano della Tesoriera
Platano della Tesoriera
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
LocalitàTorino
IndirizzoVilla Tesoriera (Corso Francia n.192)
Coordinate45°04′33.16″N 7°38′17.38″E / 45.075878°N 7.638161°E45.075878; 7.638161
Codice identificativo01/L219/TO/01
Caratteristiche
SpeciePlatanus acerifolia
Data impiantoXVIII secolo
Altezza28 m
Diametro chioma70 m
Mappa di localizzazione
Map

Il platano della Tesoriera è un albero monumentale che si trova a Torino nel parco della Villa Tesoriera.

Storia

Il tronco del platano, sullo sfondo la Tesoriera

L'albero si trova presso l'ingresso del parco della Villa Tesoriera, nel quartiere Parella. Stando ad alcune fonti fu messo a dimora nel 1715, nel corso della costruzione della villa, mentre altri documenti ne retrodatano la nascita al 1797. Questa seconda datazione, secondo l'esperto di alberi monumentali Tiziano Fratus, appare più verosimile se si confronta la crescita dell'esemplare con quella di altri platani messi a dimora in località del Piemonte con climi paragonabili e con anno di impianto noto. L'albero viene soprannominato dagli abitanti del quartiere "il nonno" o anche "l'albero della fortuna".

Caratteristiche

Una escrescenza sul tronco dell'albero
L'albero in autunno

L'albero ha una circonferenza a petto d'uomo di 665 cm. Il suo tronco si ramifica in numerose branche primarie che formano un ampio candelabro, il quale a sua volta sostiene una chioma anch'essa di notevoli dimensioni. È considerato, per larghezza del tronco, l'esemplare di maggiori dimensioni del capoluogo piemontese. La sua altezza è di 28 metri, ed è stato inserito nella lista degli alberi monumentali redatta dalla Regione Piemonte per le sue notevoli dimensioni e per l'età. L'esemplare presenta alcuni problemi strutturali. Nel censimento degli alberi monumentali del Piemonte è identificato dalla scheda n.01/L219/TO/01.

Note

  1. ^ a b c Il nonno di Torino, su comune.torino.it, Comune di Torino. URL consultato il 13 aprile 2022.
  2. ^ a b Gian Michele Cirulli, Il platano della Tesoriera (PDF), in Gli alberi monumentali di Torino, Città di Torino - Servizio Verde Gestione. URL consultato il 13 aprile 2022.
  3. ^ a b Redazione Earth Day Italia, Nel parco della tesoriera il platano “matusalemme”, in Torinotoday, 18 luglio 2013. URL consultato il 13 aprile 2022.
  4. ^ a b Tiziano Fratus, Il platano della Tesoriera, grande vegliardo di Torino, in La Stampa, 17 luglio 2013. URL consultato il 13 aprile 2022.
  5. ^ Luca Galli, L’albero più vecchio di Torino, splendido monumento verde del XVIII secolo, su guidatorino.com. URL consultato il 13 aprile 2022.
  6. ^ Elenco degli alberi monumentali d'Italia ai sensi della Legge n. 10/2013 e del Decreto 23 ottobre 2014 - Elenchi regionali aggiornati al 05/05/2021, su politicheagricole.it, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. URL consultato il 13 aprile 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni