Reale Società Canottieri Bucintoro

In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Reale Società Canottieri Bucintoro, affrontandone le molteplici sfaccettature e gli aspetti da una prospettiva completa e dettagliata. Reale Società Canottieri Bucintoro è stato oggetto di interesse e studio fin dai tempi antichi e la sua influenza ha trasceso confini e culture. In questa direzione approfondiremo le sfumature e i segreti che Reale Società Canottieri Bucintoro racchiude, offrendo al lettore l'opportunità di acquisire una conoscenza profonda e arricchente su questo argomento. Dalle sue origini alla sua evoluzione contemporanea, Reale Società Canottieri Bucintoro ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'umanità e, attraverso questo articolo, miriamo a svelarne i misteri e scoprire il suo impatto sulla società odierna.

Reale Società Canottieri Bucintoro Associazione Sportiva Dilettantistica
Dati societari
CittàVenezia
SedeMagazzini del Sale - Dorsoduro 263
PaeseBandiera dell'Italia Italia
FederazioneFIC
FICK
FIV
FICSF
Fondazione1882
Discipline
Magazzini del Sale sede della Reale Società Canottieri Bucintoro


La Reale Società Canottieri Bucintoro A.S.D. è una storica società polisportiva di Venezia fondata nel 1882. Il nome prende ispirazione dalla nave dogale Bucintoro smantellata e distrutta da Napoleone durante la Caduta della Repubblica di Venezia.

"Senz'ali non si puo'" il motto ideato da Gabriele D'Annunzio mentre si rivolgeva ai vogatori della Canottieri Bucintoro.

L'attuale sede della società è a Venezia dentro gli antichi Magazzini del Sale nella zona delle Zattere sul Canale della Giudecca. All'interno della sede vi è anche il proprio Museo.

La storia della società è particolarmente ricca di trofei e atleti che hanno rappresentato anche l'Italia in diverse olimpiadi e competizioni internazionali.

Storia

Fondazione e le prime Olimpiadi

La società fu fondata il 1 ottobre 1882 su iniziativa del Conte Piero Venier che divenne il primo presidente. I primi soci furono 120 e la sede era a Palazzo Grimani in Campo Santa Maria Formosa.

Nel 1887 la sede viene trasferita a San Moisè in Corte Barozzi 2152 e successivamente nel 1889 a Santa Maria del Giglio e nel 1894 alla Maddalena fino ad arrivare al 1896 con la sede ai Giardinetti Reali dietro Piazza San Marco dentro la Palazzetta del Selva. Tale sarà la sede fino al 1960.

Nel 1960 la società è costretta a lasciare la sede che viene spostata in un appartamento in Campo Santa Maria del Giglio, il numero dei soci si riduce rischiando la scomparsa definitiva. Grazie al suo presidente William Pinarello e ad un piccolo gruppo di soci la sede si sposterà in Calle Del Vento, alle Zattere, in Punta della Dogana e dal 2008 ai Magazzini del Sale.

Venezia è da sempre città internazionale ed innumerevoli sono le personalità nel mondo dell'arte e del business che si accingono a vogare in laguna. Tra i vari personaggi membri della società possiamo citare James Gordon Bennett Sr., Frederick Rolfe, Gabriele D'Annunzio,

Nel 1901 un gruppo di soci fondatori si sposta e crea la Reale Società Canottieri Querini. Nel 1903 il Re d'Italia Vittorio Emanuele III concede alla società di potersi fregire del titolo reale (prima era solo Società Canottieri Bucintoro) per meriti sportivi.

La prima coppa fu conquistata nel 1884 a Genova, Coppa della Duchessa di Genova che si può vedere nell'ingresso del museo della Società.

Nel 1906 l'equipaggio di Italia 1 composto da Enrico Bruna, Emilio Fontanella, Giuseppe Poli, Riccardo Zardinoni con timoniere Cesana ai Giochi Internazionali olimpici di Atene conquistano la medaglia d'oro nel jole a quattro e nel jole a due.

Nel 1919 alle Olimpiadi Militari di Parigi Ercole Olgeni, Enrico Bruna, Giovanni Scatturin e Aldo Bettini vincono la medaglia d'oro nel quattro con.

Nel 1920 alle Olimpiadi di Anversa gli atleti Ercole Olgeni, Giovanni Scatturin e timoniere De Felip conquistano la medaglia d'oro con il "due con".

Nel 1936 alle Olimpiadi di Berlino Almiro Bergamo, Guido Santin con il timoniere Luciano Negrini arrivano secondi (dietro alla Germania).

Nel 1939 viene aperta la sezione dedicata alle donne.

Il Dopoguerra

Nel 1952 alle Olimpiadi di Helsinki vengono inviati ben 2 equipaggi a rappresentare l'Italia.

Nel 1960 alle Olimpiadi di Roma Annibale Berton arriva quarto nella staffetta K1*400.

Nel 1992 alle Olimpiadi di Barcelona Chiara Dal Santo nel K4 arriva in semifinale

Nel 1996 alle Olimpiadi di Atlanta Daniele Scarpa vince 1 medaglia d'oro (K2 1000 metri) e 1 d'argento (K2 500 metri).

Nel 1948 la sezione di Vela della società si stacca e crea il Diporto Velico Veneziano. Nel 1949 invece la sede di Treporti vivaio importantissimo di atleti della società dà vita alla Canottieri Treporti.

Nel 1970 viene inaugurata la sede di San Giuliano e nel 1971 diventa autonoma creando la Canottieri Mestre.

La sede è stata anche una delle sedi dell'antibiennale nel 1950 organizzata da Giorgio De Chirico.

Nel 2009 in collaborazione con l'Avapo di Venezia nasce il gruppo Donne in Rosa o anche chiamate Pink Lioness in Venice il cui fine è la riabilitazione fisica attraverso lo sport di chi sia stato colpito dal tumore al seno. La loro specialità e il dragon boat .

Consiglio direttivo

Presidente: Francesco Casellati

Vicepresidente: Francesco Guerra

Direttore dei cantieri: Marco Dolcetti

Segretario: Caterina Balletti

Tesoriere: Giorgio Fullin

Direttore tecnico sportivo: Riccardo Romanelli

Consigliera: Carlotta Carlotti

Consigliere: Marco Menegatti

Consigliere: Ivan Montisci

Consigliere: Marco Zentilomo

Consigliera: Paula D’Alton Landart

Collegio dei Revisori dei conti:

Giovanni Croff

William Pinarello

Marco Arisi Rota

Collegio dei Probiviri:

Giuseppe Dalmartello

Roberto Palmarin

Marco Regazzi


Flotta sociale

La dodesona costruita nel 1874 viene usata soprattutto durante la Regata Storica.

Dodesona della Canottieri Bucintoro

La flotta si compone per la voga veneta: 1 dodesona, 2 balotine, 1 caorlina, 1 gondolone, 5 mascarete, 10 mascarete da regata, 3 pupparini, 4 sandoli, 1 sciopon e 1 gondolino.

Per il canottaggio vi sono: 5 canoini, 3 canoe doppie, 1 gig, 1 jole a due, 2 jole a quattro, 2 jole a otto, 4 jolette, 2 k1, 6 k2, 1 lancia, 2 mini skiff, 1 quattro X, 1 jole a 16 remi e 1 skiff.

Per la vela al terzo vi sono 3 sanpierote.

Onorificenze

Stella d'oro al Merito Sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
— 1967
Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
— 2003

Note

  1. ^ Bucintoro 1882-1982 (PDF), su bucintoro.org.
  2. ^ Bucintoro 1882-1982 pagg 36-61 (PDF), su bucintoro.org.
  3. ^ Il Gazzettino 10/7/2018, su bucintoro.org.

Bibliografia

  • The Story of world rowing Christopher Dodd - Stanley Paul 1992
  • La Reinvenzione di Venezia : tradizioni cittadine negli anni ruggenti - Mariani, Stocco e Crovato. Padova Il Poligrafo 2007

Voci correlate

Collegamenti esterni