Regola della durata più breve

Nel mondo di oggi, Regola della durata più breve è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Regola della durata più breve ha catturato l’attenzione della società e ha generato dibattiti, riflessioni e studi approfonditi. L'importanza di Regola della durata più breve risiede nel suo impatto sulla vita quotidiana e nella sua influenza su diversi aspetti della società. In questo articolo esploreremo in dettaglio l’impatto di Regola della durata più breve oggi, analizzandone le implicazioni e fornendo una panoramica completa della sua rilevanza nel mondo moderno.

La regola della durata più breve (in inglese, rule of the shorter term) è una clausola dei trattati internazionali sul copyright. La clausola stabilisce che gli stati firmatari possono limitare la durata del copyright che garantiscono per i lavori eseguiti da stranieri al massimo fino alla durata che garantiscono alle opere eseguite dai cittadini dello Stato.

Fondamentali

I trattati internazionali sul copyright come la Convenzione di Berna (BC, Berne Convention) o la Convenzione universale sul diritto d'autore (UCC, Universal Copyright Convention) si basano sulle norme nazionali: gli stati firmatari acconsentono a garantire il copyright ai lavori eseguiti da stranieri sotto le leggi locali e tramite il medesimo ordinamento utilizzato per i cittadini residenti nello Stato. Se un'opera ha i requisiti per essere protetta tramite i diritti d'autore, e se questi sono applicati, essi sono amministrati per tutto il tempo in cui permangono dalle leggi dello Stato dove il copyright è richiesto. La Convenzione di Berna e la UCC definiscono il limite minimo alla durata del copyright che tutti gli stati firmatari devono rispettare in 50 anni dalla morte dell'autore, ma ogni stato è libero di ampliare questa durata nella propria legislazione.

Una stessa opera può quindi essere tutelata dai diritti d'autore per tempi diversi in stati diversi, e il copyright può essere scaduto in alcuni stati, con un limite temporale più basso, ed essere ancora presente in altri stati, portando ad uno squilibrio generale: opere di uno Stato con una data di scadenza più corta sono coperte dal copyright in uno Stato con copyright più lungo e viceversa.

In alcuni casi, poiché le opere di uno Stato con una durata del copyright più lunga cadrebbero nel pubblico dominio in uno Stato che stabilisce durate più brevi, si sono create eccezioni ai regolari trattamenti nazionali. Stati con una lunga durata dei diritti d'autore possono applicare tempi più brevi alle opere compiute da cittadini degli Stati dove la durata locale è più breve.

Convenzione Universale sul Copyright

Nella UCC la comparazione della durata è sancita nell'articolo IV(4) (a) che recita:

(EN)

«No Contracting State shall be obliged to grant protection to a work for a period longer than that fixed for the class of works to which the work in question belongs, in the case of unpublished works by the law of the Contracting State of which the author is a national, and in the case of published works by the law of the Contracting State in which the work has been first published.»

(IT)

«Nessuno stato firmatario può essere obbligato a garantire protezione per un periodo più lungo di quello fissato, per il tipo di opera a cui l'opera in questione appartiene, nel caso di opere inedite, dalla legge dello stato firmatario del quale è cittadino l'autore, e, nel caso di opere pubblicate, dalla legge dello stato firmatario nel quale l'opera è stata pubblicata per la prima volta.»

Convenzione di Berna

Nella Convenzione di Berna è presente una regola simile ma non è rivolta ai "tipi di opere" bensì considera i lavori individuali.

(EN)

«In any case, the term shall be governed by the legislation of the country where protection is claimed; however, unless the legislation of that country otherwise provides, the term shall not exceed the term fixed in the country of origin of the work.»

(IT)

«La durata è comunque regolata dalla legge del Paese dove è richiesta la protezione; tuttavia, salvo diversa disposizione legislativa del medesimo, la durata della protezione non può eccedere quella stabilita nel Paese d'origine dell'opera.»

Anche in questo caso la regola non è obbligatoria. Ciascuno Stato può "disporre altrimenti" nella propria legislazione senza che sia necessario includere delle eccezioni esplicite alle leggi nazionali del copyright. La Convenzione di Berna inoltre stabilisce nell'articolo 5 comma 2 che la fruizione e l'esercizio dei diritti

(EN)

«...shall be independent of the existence of protection in the country of origin of the work. Consequently, apart from the provisions of this Convention, the extent of protection, as well as the means of redress afforded to the author to protect his rights, shall be governed exclusively by the laws of the country where protection is claimed.»

(IT)

«non sono subordinati ad alcuna formalità e sono indipendenti dall'esistenza della protezione nel Paese d'origine dell'opera. Per conseguenza, al di fuori delle clausole della presente Convenzione, l'estensione della protezione e i mezzi di ricorso assicurati all'autore per salvaguardare i propri diritti sono regolati esclusivamente dalla legislazione del Paese nel quale la protezione è richiesta.»

Questo stabilisce il trattamento nazionale dei diritti d'autore e li rende indipendenti da un Paese all'altro.

Situazione nel mondo

Stati ed aree del mondo Applicazione della durata più breve Riferimenti normativi
Albania Art. 24, (EN) THE LAW Nr.9380, Date 28.4.2005 (PDF), su portal.unesco.org. URL consultato il 17 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2011).
Andorra [senza fonte] Transitional Provision, Law on Copyright and Related Rights of 1999, su portal.unesco.org (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2016).[senza fonte]
Antigua e Barbuda s. 153(3), Copyright Act, 2002, su portal.unesco.org (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2016).
Argentina Art. 15, Ley 11.723 del 28 de septiembre de 1933, as modified by Ley 24.870 del 11 de septiembre de 1997, su wipo.int. URL consultato il 23 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2005).
Armenia No Art. 45, Law on Copyright and Neighbouring Rights of 12 January 2000, su wipo.int (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2005).
Australia Item 5,
Bielorussia Sì, firmatario della Convenzione di Berna Art. 3, Law 194-3 of 11 August 1998, su wipo.int. URL consultato il 23 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2007).
Firmatari della Convenzione di Berna Sì, a meno che il firmatario affermi altrimenti. Art. 7(8)
Brasile No Titolo 1 Art. 2 Copyright, Law, 19/02/1998, No. 9.610, su wipo.int. URL consultato il 22 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2008).
Canada Sì, ad eccezione per gli Stati del North American Free Trade Agreement, cioè U.S.A. e Mexico s. 9(2), Copyright Act, R.S., c. C-30, su wipo.int. URL consultato il 22 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2008).
Cina (Repubblica popolare cinese, solo il continente) No Art. 2, secondo e quarto paragrafo, Copyright Law of the People's Republic of China, su wipo.int. URL consultato il 23 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2007).
Colombia No Art. 11, Ley 23 de 1982, su wipo.int. URL consultato il 23 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2008).
Corea del Sud No Art. 3,
Costa d'Avorio Art. 4, Loi no. 96-564 du 25 juillet 1996, su wipo.int. URL consultato il 23 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2004).
Filippine No, sebbene possa essere applicata la "Reciprocità" stabilita dalla sezione n° 231 Sez. 221.2 e 224.2, Republic Act No. 8293 (PDF), su congress.gov.ph. URL consultato il 23 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2008).
Guatemala Art. 43, Law on Copyright and Related Rights (PDF), su portal.unesco.org. URL consultato l'11 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2008)., promulgato il 1º novembre 2000
Giappone Art. 58, Law No. 48 of 6 May 1970, su wipo.int (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2004)., adattato nel 2006
Honduras Article 44 of Decreto 4 99 E: Ley del derecho de autor y de los derechos conexos, su cerlalc.org. URL consultato il 7 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2011).
Hong Kong s. 198(3) (b), 229(8) (b), 229A(6) (b), Copyright Ordinance (Cap. 528), su legislation.gov.hk.
India Sì, per i paesi riconosciuti s. 40(iii), Copyright, Order, 1991, su wipo.int. URL consultato il 18 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2009)., e, adattati nel 1999 e 2000
Indonesia No Art. 76c, Law of the Republic of Indonesia Number 19 Year 2002 Regarding Copyright (PDF), su portal.unesco.org., entrato in vigore nel luglio 2003.
Israele Art. 44,
Libano No Capitolo 4, Copyright, Law, 03/04/1999, n° 75, su wipo.int (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2008).
Macau Art. 51, Decree-Law 43/99/M of August 16, 1999, su wipo.int. URL consultato il ottobre 23, 2017 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2008).
Messico No Art. 29, Ley Federal del Derecho de Autor (1996), su wipo.int (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2005)., rimasto invariato con la Ley Federal del Derecho de Autor (2003) (PDF), su cddhcu.gob.mx. URL consultato il 22 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2008).
Nigeria No Art. 4A e 33, Copyright, Act (Consolidation Ch. 68), 1988 (1999), No. 47 (No. 42), su wipo.int (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2010).
Norvegia Art. 6,
Oman No Art. 24,
Pakistan Sì, per le regioni riconosciute. Capitolo XI capo 54(iii), Copyright, Ordinance (Consolidation), 02/06/1962 (29/09/2000), su wipo.int (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2009). e la sezione (pg 43), International Copyright Order, 1968 (18th June, 2000) (PDF), su ipo.gov.pk. URL consultato il 22 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2008).
Paraguay No Art. 180, Copyright, Law, 27/08/1998, No. 1328, su wipo.int (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2009).
Repubblica Dominicana Art. 21, Law No. 65-00 on Copyright of August 21, 2000 (PDF), su portal.unesco.org (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2008).
Russia Sezione III Art 35.4, Law of the Russian Federation No. 5351-1 of July 9, 1993 on Copyright and Neighbouring Rights (PDF), su portal.unesco.org (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011)., adattata il 20 July 2004Article 1256.4 of the Civil Code of the Russian Federation
Saint Vincent e Grenadine No Art. 6(b), Copyright Act, 2003 (PDF), su portal.unesco.org (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2008).
Singapore s. 4, Copyright (International Protection) Regulations, su ipos.gov.sg. URL consultato il 22 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2008).
Taiwan Art. 106bis, Copyright Act, su tipo.gov.tw.
Thailandia No Art. 61, Copyright Act, su wipo.int (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2009).
Turchia No Art. 88, Copyright Act (PDF), su euromedaudiovisuel.net. URL consultato il 22 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2008).
Stati dell'Unione Europea Sì (con eccezioni) Art. 7(1), Directive 2006/116/EC, su eur-lex.europa.eu.
Stati Uniti d'America No, con eccezioni 17 USC 104(c) and 17 USC 104A
Venezuela No Art. 126, Ley sobre el Dercho de Autor as modified by the Decreto del 14 de agosto de 1993, su wipo.int. URL consultato il 23 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2004).

Situazione negli Stati Uniti

Quando gli Stati uniti aderirono alla Convenzione di Berna, il Congresso dichiarò esplicitamente, nella Berne Convention Implementation Act del 1988, che il trattato non sarebbe stato auto-eseguibile sotto la legislazione USA. La BCIA ha chiarito che, sul territorio USA, solo la legge sul copyright USA è applicata e che questa legge implementa le disposizioni stabilite dalla Convenzione di Berna. Tuttavia questa legge non implementa il §18(1) della convenzione, e questo è un particolare che fu corretto con l'Uruguay Round Agreements Act (URAA) nel 1994. La legislazione USA assimila, di fatto, le opere straniere a quelle create nella patria e, al titolo 17 dello USC, sezione 104(c) si afferma che

(EN)

«No right or interest in a work eligible for protection under this title may be claimed by virtue of, or in reliance upon; the provisions of the Berne Convention, or the adherence of the United States thereto. Any rights in a work eligible for protection under this title that derive from this title, other Federal or State statutes, or the common law, shall not be expanded or reduced by virtue of, or in reliance upon, the provisions of the Berne Convention, or the adherence of the United States thereto.»

(IT)

«Nessun diritto o ricavo di un'opera idonea alla protezione sotto questo titolo può essere richiesta in virtù, o in affidamento alle disposizioni della Convenzione di Berna, o a quelle degli Stati Uniti. Qualsiasi diritto su un'opera idonea alla protezione sotto questo titolo che deriva da questo titolo o da altre disposizioni federali o statali o dalla common law, non possono essere espanse o ridotte in virtù o in affidamento alle disposizioni della Convenzione di Berna, o a quelle degli Stati Uniti.»

Qualsiasi condizione della Convenzione di Berna richiede di essere precisata esplicitamente nella legislazione USA per essere effettiva negli Stati uniti,, ma il Titolo 17 dello USC non contiene nessun accenno alla regola della prima scadenza; l'unica menzione di questa disposizione fu aggiunta nel 1994 con l'URAA nel 17 USC 104A, il quale ristabilisce i diritti d'autore per quelle opere straniere che non erano già cadute in pubblico dominio nello Stato di appartenenza nella data contenuta nel documento URAA che, per la maggior parte degli stati esteri, è stabilita nel 1º gennaio 1996. Di fatto, a tutte le opere che per quella data godevano dei diritti d'autore nei rispettivi stati d'origine, è stato ristabilito il copyright negli Stati Uniti.

Cause legali

Il caso Hasbro

Un caso dove la corte statunitense si trovò a trattare con questa norma fu il caso che vide contrapposte le società "Hasbro Bradley, Inc." e "Sparkle Toys, Inc." (780 F.2d 189 (2d Cir 1985))

Hasbro distribuiva giocattoli giapponesi (figurine) nel territorio USA sotto una licenza esclusiva e rivendicava i diritti d'autore per questi giocattoli. Sparkle Toys distribuiva copie esatte di queste figurine e, nel processo, la società contestava ad Hasbro il copyright.

In questo caso precedente alla Convenzione di Berna, la corte decise che Hasbro aveva diritto al possesso del copyright per quel prodotto anche se le figurine non godevano completamente dei diritti d'autore in Giappone, dove erano state create, e anche se esse non riportavano nessun avviso di copyright su di esse (non recavano il simbolo di copyright né il nome del detentore dei diritti d'autore.

Il caso fu criticato nel 2000 dall'avvocato William F. Patry, il quale sostenne che il giudice arrivò erroneamente alla conclusione che gli Stati Uniti dovessero concedere i diritti d'autore a quei giocattoli. Patry inoltre ammise che, per l'articolo 5(2) della Convenzione di Berna, gli Stati Uniti avrebbero dovuto garantire il copyright alle opere straniere anche se queste opere non erano sotto copyright nei loro stati di origine.

Il caso Capitol Records

Mentre il caso Hasbro è considerato un caso speciale di applicabilità della regola della prima scadenza nel contesto della UCC, i giudici che si occuparono del caso che vide contrapposti da un lato la Capitol Records, Inc. e dall'altro la Naxos of America, Inc. (4 N. Y.3d 540, 2nd Cir. 2005) ebbero l'occasione di dover deliberare sotto la normativa della Convenzione di Berna. In questo processo, la Capitols Records rivendicò a sé i diritti su una vecchia canzone inglese incisa negli anni trenta la quale era caduta in pubblico dominio, nel Regno Unito, dagli anni ottanta. La Naxos Records, che era in concorrenza con la Capitol nella distribuzione di queste canzoni, criticò queste pretese e citò in giudizio l'altra società. I diritti sulle canzoni rientrano in un caso speciale, poiché le registrazioni effettuate prima del 1972 negli Stati Uniti non sono tutelate da leggi federali, bensì da disposizioni statali. La corte concluse che, poiché la legge federale non poteva essere applicata, e poiché nessun articolo della Convenzione di Berna (che comunque non è applicabile alle registrazioni), né della Convenzione di Roma può sovrastare alle leggi dello Stato di New York, la registrazione era sotto copyright a norma della common law di New York, anche se l'URAA e la legge USA non prescrivevano, né avevano mai prescritto, i diritti d'autore per questo genere di opere; il fatto che la canzone non era sotto i diritti d'autore nel proprio Stato d'origine era completamente irrilevante.

Trattati bilaterali

Seguendo la Chace International Copyright Act, che fu approvata come legge il 3 marzo 1891 e che diventò effettiva il 1º luglio dello stesso anno, gli Stati Uniti hanno concluso diversi trattati bilaterali con stati esteri riguardo ai diritti d'autore. Nel 1891 diventarono effettivi i trattati con il Belgio, la Francia, la Spagna e il Regno Unito; nel 1892 seguirono i trattati con la Germania e l'Italia; nel 1893 quelli con la Danimarca e il Portogallo; nel 1896 con il Cile e il Messico e, nel 1899 con la Costa Rica e i Paesi Bassi.
Questi trattati sono rimasti in essere anche dopo la legge sul copyright del 1976 a meno che essi non siano "terminati, sospesi o revisionati dal Presidente". Il trattato del 1892 con la Germania fu applicato dalla corte in un caso del 2003

Situazione nell'Unione Europea

Nell'Unione europea il copyright è stato implementato, per la maggior parte degli stati, con la Direttiva Europea 93/98/EEC. Questa direttiva, che diventò effettiva il 1º luglio 1995, ha uniformato la durata del copyright per tutti gli Stati dell'unione stabilendo che esso si applica sulle opere per 70 anni dalla morte dell'autore.

Stati Implementazione della norma
Austria § 96, Urheberrechtsgesetz, su wipo.int. URL consultato il 23 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2004).
Repubblica Ceca § 107 (4), Law No. 121/2000 Coll. Autorský zákon, su wipo.int (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2010).
Danimarca Sezione 6,
Italia Art. 188, Legge n° 633 del 22 aprile 1941, su wipo.int. URL consultato il 23 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2008)., modificata dall'art. 17, legge n° 52 del 6 febbraio 1996.
Lussemburgo Art. 47,
Spagna Art. 7 (2),
Regno Unito Parte II sezione 5 articolo 12.6, Statutory Instrument N° 3297 del 1995, su opsi.gov.uk.

Casi legali

Anche prima dell'art.7 della direttiva 93/98/CE che proibisce esplicitamente la regola della prima scadenza tra gli Stati dell'Unione Europea, non era permesso confronto dei termini di scadenza tra gli stati europei. I Trattati di Roma, che divennero effettivi nel 1958, stabiliscono nell'art. 7, paragrafo 1, che non è permesso nessun tipo di discriminazione per motivi che riguardano la nazionalità. Dal 2002, anno nel quale i trattati di Roma sono stati rivisti e riformati nel Trattato di Maastricht, questo precetto è contenuto nell'articolo 12, paragrafo 1. L'applicazione della regola della prima scadenza è considerata come una discriminazione, poiché garantisce per le opere di autori nazionali, una durata dei diritti d'autore più lunga rispetto agli autori provenienti da altri paesi dell'UE. La questione fu fissata definitivamente nel 1993, due anni prima che la direttiva 93/98/CE diventasse effettiva) dalla Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE), nella quale divenne conosciuta per la decisione Phil Collins. In quel caso Phil Collins citò in giudizio un distributore di fonogrammi tedesco che stava vendendo tracce di un concerto che Collins aveva tenuto negli Stati Uniti. La legge tedesca a quel tempo garantiva, agli autori tedeschi, completi diritti di vicinato, e in particolare il diritto di poter proibire la distribuzione di tracce registrate senza il loro consenso, senza riguardo al luogo o alla circostanza dove queste siano state riprodotte. Nello stesso tempo, la legge tedesca garantiva i medesimi diritti agli autori stranieri solo sulle performance eseguite in Germania. La CGUE stabilì, il 20 ottobre 1993 che questa era una violazione della "clausola di non discriminazione" contenuta nell'articolo 7 del trattato CE, e chiarì che questa clausola era applicabile anche al copyright. Nel caso Collin, la corte ha stabilito che: - Il diritto d'autore e i diritti connessi, che rientrano nel campo di applicazione del trattato specialmente a motivo dei loro effetti sugli scambi intracomunitari di beni e di servizi, sono necessariamente sottoposti al principio generale di non discriminazione a norma dell'art. 7 del Trattato senza che a questo fine sia necessario ricollegarli agli artt. 30, 36, 59 e 66 del Trattato CE. - L'art. 7 del Trattato CE esige una perfetta uguaglianza di trattamento tra le persone che si trovano in una situazione regolata dal diritto comunitario ed i cittadini dello Stato membro, e si oppone dunque, nella misura in cui si applica, a che uno Stato membro conceda un diritto esclusivo ai soli cittadini nazionali. - Il principio di non discriminazione ex art. 7 trattato CE può essere direttamente invocato avanti al giudice nazionale da un autore o da un artista di altro Stato membro o dai loro aventi causa, per chiedere la protezione riservata agli autori ed agli artisti di questo Stato.

Note

  1. ^ Il Venezuela applica un accordo reciproco. Un'opera straniera è protetta in Venezuela per una durata uguale a quella che le opere venezuelane sono protette nello stato estero a cui l'opera appartiene.
  2. ^ section 2 (BCIA, Pub. L. 100-568)
  3. ^ United States House of Representatives: The House Statement on the Berne Convention Implementation Act of 1988 (PDF), su ipmall.info (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2007)., Congressional Record (Daily Ed.), October 12, 1988, pp. H10095f:'"In breve, ogni disposizione della Convenzione di Berna necessita dell'implementazione nella legislazione USA da parte del Congresso"
  4. ^ Judge Friendly: Hasbro Bradley, Inc. v. Sparkle Toys, Inc., su law.cornell.edu., 780 F.2d 189, Second Circuit, 1985.
  5. ^ Judge Graffeo: Capitol Records, Inc. v. Naxos of America, Inc., su courts.state.ny.us., 4 N.Y.3d 540, United States Court of Appeals for the Second Circuit, 2005.
  6. ^ Patry, W.: Copyright Law and Practice: Chapter 1 – Introduction, su digital-law-online.info..
  7. ^ OLG Frankfurt am Main: Judgment from October 7, 2003, 11 U 53/99, su lareda.hessenrecht.hessen.de (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2011)..
  8. ^ Corte di giustizia dell'Unione europea: Phil Collins v Imtrat Handelsgesellschaft mbH and Patricia Im- und Export Verwaltungsgesellschaft mbH and Leif Emanuel Kraul v EMI Electrola GmbH, su eur-lex.europa.eu., Casi C-92/92 e C-326/92; sentenza della corte del 20 ottobre 1993

Voci correlate