Statua equestre di Cangrande della Scala

Il tema di Statua equestre di Cangrande della Scala è un tema che è stato presente in tutta la storia umana. Fin dall'antichità Statua equestre di Cangrande della Scala è stata fonte di studio, discussione e riflessione. La sua importanza trascende le barriere culturali, generazionali e geografiche, coprendo aspetti diversi come la filosofia, la scienza, la politica, l'arte e la vita quotidiana. Nel corso dei secoli, Statua equestre di Cangrande della Scala è stato soggetto a molteplici interpretazioni e ha acquisito significati diversi a seconda del contesto in cui è inquadrato. In questo articolo approfondiremo l'affascinante universo di Statua equestre di Cangrande della Scala, esplorandone le varie sfaccettature e la sua attualità.

Statua equestre di Cangrande
della Scala
AutoreGiovanni di Rigino o Bonino da Campione (attribuita)
Data1340-1350
Materialemarmo
Dimensioni200×206 cm
UbicazioneMuseo di Castelvecchio, Verona
Coordinate45°26′23.4″N 10°59′14.82″E / 45.439833°N 10.987449°E45.439833; 10.987449

La statua equestre di Cangrande della Scala è una scultura in marmo raffigurante Cangrande I della Scala, signore di Verona in armi ed è attribuita allo scultore veronese Giovanni di Rigino o al comasco Bonino da Campione, che lavorò al monumento di Cansignorio della Scala. La statua è conservata al Museo di Castelvecchio di Verona.

La scultura in origine era collocata sulla sommità della tomba di Cangrande, collocata nel complesso delle Arche scaligere, sopra la porta settentrionale della chiesa di Santa Maria Antica, nel centro di Verona. Nel 1909 venne rimossa e collocata inizialmente al Museo Civico, sostituita con una copia, opera dello scultore Rodolfo Dusi.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni