Tempo profondo

Oggi Tempo profondo ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua scoperta, Tempo profondo è stato oggetto di dibattito, ricerca e fascino. Esperti e hobbisti hanno trascorso innumerevoli ore a svelare i misteri che circondano Tempo profondo, esplorandone le origini, l'impatto e le possibili implicazioni per il futuro. In questo articolo approfondiremo l'intrigante mondo di Tempo profondo, esaminandone l'importanza e la rilevanza in diversi ambiti della vita quotidiana. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire tutto ciò che c'è dietro Tempo profondo e come ha influenzato la nostra società.

Il tempo profondo è un termine utilizzato in geologia per definire l'enorme lunghezza temporale delle trasformazioni naturali e per giustificare l'avvenimento di eventi grandiosi, come ad esempio la nascita di intere catene montuose, i quali richiedono elaborati processi che si protraggono per un arco temporale ampissimo.

Il termine venne applicato da John McPhee al concetto di tempo geologico nel suo libro Basin and Range (1981), di cui vennero pubblicati originariamente alcuni estratti sulla rivista The New Yorker, ma tale concetto venne sviluppato nel XVIII secolo dal geologo scozzese James Hutton (1726-1797); il suo "sistema della Terra abitabile" era un meccanismo deistico che manteneva il mondo eternamente adatto agli esseri umani. Il concetto moderno ha comportato enormi cambiamenti in merito al calcolo dell’età della Terra, che è stata stimata, dopo una lunga e complessa storia di sviluppi, intorno ai 4,55 miliardi di anni.

Concetto scientifico

La discordanza angolare di Siccar Point

Hutton basò la sua visione del tempo profondo su concetti geochimici che aveva sviluppato in Scozia e in Scandinavia a partire dal 1750. Come osservò il matematico John Playfair, amico e collega di Hutton durante l'Illuminismo scozzese, vedendo gli strati della discordanza angolare di Siccar Point con Hutton e James Hall nel giugno 1788:

(EN)

«The mind seemed to grow giddy by looking so far into the abyss of time.»

(IT)

«La mente sembrava diventare stordita guardando così lontano nell'abisso del tempo.»

I primi geologi, tra cui Niccolò Stenone (1638-1686) e Horace-Bénédict de Saussure (1740-1799), avevano sviluppato idee sugli strati geologici che si sarebbero formati dall'acqua attraverso processi chimici; da tali idee Abraham Gottlob Werner (1749-1817) sviluppò una teoria nota come nettunismo, che prevede la lenta cristallizzazione dei minerali negli antichi oceani della Terra per formare la roccia. L'innovativa teoria di Hutton del 1785, basata sul plutonismo, prevedeva un processo ciclico infinito di rocce che si formano sotto il mare, vengono sollevate e inclinate, ed infine erose per formare nuovi strati sotto il mare. Nel 1788 la vista dell'"Hutton's Unconformity" a Siccar Point convinse Playfair e Hall di questo ciclo estremamente lento; in quello stesso anno Hutton scrisse in modo memorabile:

(EN)

«We find no vestige of a beginning, no prospect of an end.»

(IT)

«Non troviamo traccia di un inizio, nessuna prospettiva di una fine.»

Altri scienziati come Georges Cuvier (1769-1832) avanzarono idee di epoche passate e geologi come Adam Sedgwick (1785-1873) incorporarono le idee di Werner nei concetti di catastrofismo; Sedgwick ispirò il suo studente universitario Charles Darwin ad esclamare:

(EN)

«What a capital hand is Sedgewick for drawing large cheques upon the Bank of Time!»

(IT)

«Che mano capitale è Sedgewick per aver prelevato grossi assegni sulla Banca del Tempo!»

In una teoria concorrente, Charles Lyell nei suoi Principles of Geology (1830-1833) sviluppò la comprensione di Hutton del tempo profondo infinito come concetto scientifico cruciale nell'uniformitarismo. Da giovane naturalista e teorico geologico, Darwin studiò in modo esaustivo i successivi volumi del libro di Lyell durante il secondo viaggio del HMS Beagle negli anni '30 dell'Ottocento, prima di iniziare a teorizzare sull'evoluzione.

Il fisico Gregory Benford affronta il concetto di tempo profondo in Deep Time: How Humanity Communicates Across Millennia (1999), così come il paleontologo ed editore di Nature Henry Gee in In Search of Deep Time: Beyond the Fossil Record to a New History of Life (2001). Anche Time's Arrow, Time's Cycle (1987) di Stephen Jay Gould tratta in gran parte dell'evoluzione del concetto.

In Time's Arrow, Time's Cycle, Gould ha citato una delle metafore usate da McPhee per spiegare il concetto di tempo profondo:

(EN)

«Consider the Earth's history as the old measure of the English yard, the distance from the King's nose to the tip of his outstretched hand. One stroke of a nail file on his middle finger erases human history.»

(IT)

«Considerate la storia della Terra come l'antica misura della iarda inglese, la distanza dal naso del Re alla punta della sua mano tesa. Un colpo di lima per unghie sul suo dito medio cancella la storia umana.»

In questa illustrazione della Grande Storia è stata scelta l'unità Ga ("giga-annum") per riportare i diversi periodi ed eventi in numeri comprensibili.

Concetti simili al tempo geologico furono elaborati nell'XI secolo dal filosofo e medico persiano Avicenna (Ibn Sīnā, 973-1037), e dal naturalista e geologo cinese Shen Kuo (1031-1095).

Il teologo Thomas Berry (1914-2009) ha esplorato le implicazioni spirituali del concetto di tempo profondo. Egli propose che una profonda comprensione della storia e del funzionamento dell’universo in evoluzione sia un’ispirazione e una guida necessaria per il nostro funzionamento efficace come individui e come specie. Questa visione ha fortemente influenzato lo sviluppo dell'ecologia profonda e dell'ecofilosofia La natura esperienziale dell'esperienza del tempo profondo ha fortemente influenzato anche il lavoro di Joanna Macy.

H. G. Wells e Julian Huxley consideravano esagerate le difficoltà nell'affrontare il concetto di tempo profondo. In The Science of Life (1929) affermavano che:

(EN)

«The use of different scales is simply a matter of practice. We very soon get used to maps, though they are constructed on scales down to a hundred-millionth of natural size to grasp geological time all that is needed is to stick tight to some magnitude which shall be the unit on the new and magnified scale—a million years is probably the most convenient—to grasp its meaning once and for all by an effort of imagination, and then to think of all passage of geological time in terms of this unit.»

(IT)

«L'uso di scale diverse è semplicemente una questione di pratica. Ci abituiamo molto presto alle mappe, sebbene siano costruite su scale fino a un centomilionesimo delle dimensioni naturali per comprendere il tempo geologico tutto ciò che è necessario è attenersi strettamente a una certa grandezza che sarà l'unità sulla nuova e una scala ingrandita – un milione di anni è probabilmente la più conveniente – per coglierne il significato una volta per tutte con uno sforzo di immaginazione, e poi pensare a tutto il passaggio del tempo geologico in termini di questa unità.»

Note

  1. ^ David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis, La geologia introdusse il concetto di tempo profondo nelle scienze naturali, in Biologia. La scienza della vita, Zanichelli. URL consultato il 10 settembre 2023.
  2. ^ a b McPhee 1998, p. 77.
  3. ^ Palmer & Zen
  4. ^ Kubicek 2008
  5. ^ Jack Repcheck, L'uomo che scoprì il tempo. James Hutton e l'età della Terra, Cortina Editore, 2004, ISBN 9788870788648.
  6. ^ (EN) M. J. S. Rudwick, Earth's Deep History: How It Was Discovered and Why It Matters, pp. 68-70, ISBN 978-0-226-20393-5.
  7. ^ (EN) Paul S. Braterman, How Science Figured Out the Age of Earth, su Scientific American. URL consultato il 10 settembre 2023.
  8. ^ (EN) Matthew Daniel Eddy, The Language of Mineralogy: John Walker, Chemistry and the Edinburgh Medical School 1750-1800, Londra, Ashgate, 2008, p. Ch. 5.
  9. ^ McPhee 1998, p. 79.
  10. ^ Montgomery 2003
  11. ^ Rance 1999
  12. ^ Darwin 1831
  13. ^ Korthof 2000
  14. ^ Campbell 2001
  15. ^ Toulmin & Goodfield 1965, p. 64.
  16. ^ Sivin 1995, vol. III, pp. 23-24.
  17. ^ (EN) H. G. Wells, Julian S. Huxley, G. P. Wells, The Science of Life, New York, The Literary Guild, 1934, p. 326.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni