Tigem

L'interesse per Tigem è aumentato negli ultimi anni, diventando argomento di conversazione e dibattito in diversi ambiti. Conoscere di più su Tigem può aiutarci a comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza nella nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Tigem, dalla sua storia al suo impatto sulla società odierna. Analizzeremo anche diverse prospettive e opinioni in merito, con l’obiettivo di fornire una visione completa e obiettiva su questo argomento.

TIGEM
Telethon Institute of GEnetics and Medicine
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaIstituto di ricerca
Fondazioneluglio 1994 a Milano
Fondata daTelethon
Sede principalePozzuoli
Persone chiaveAndrea Ballabio
SettoreGenetica
ProdottiRicerca medica (degenerazioni retiniche
metabolismo epatico e ciliopatie
disturbi del traffico intracellulare
malattie da accumulo lisosomiale)
Sito webwww.tigem.it/en e www.tigem.it

L'Istituto Telethon di Genetica e Medicina, o Tigem, è un ente di ricerca genetica sito a Pozzuoli, all'interno dell'ex Comprensorio Olivetti.

Storia

Il TIGEM è un istituto di ricerca impegnato nell'ambito delle malattie genetiche rare diretto dal Professor Andrea Ballabio. È stato creato nel 1994 a Milano dalla Fondazione Telethon per volontà di Susanna Agnelli per promuovere l'avanzamento della ricerca finalizzata alla diagnosi, prevenzione e cura delle malattie genetiche umane rare. Nel 2000 il TIGEM si è trasferito a Napoli in una palazzina dello storico CNR a Via Pietro Castellino, stabilendo diverse collaborazioni con i ricercatori del CNR e delle università locali. Da quel momento in poi il TIGEM ha avuto modo di allargare i propri ambiti di ricerca introducendo la terapia genica e la biologia dei sistemi. Nel 2008 in collaborazione con l'Università Federico II di Napoli viene realizzato il primo studio clinico sull'Amaurosi congenita di Leber. A luglio del 2014 il TIGEM si è trasferito a Pozzuoli all'interno dell'ex Comprensorio Adriano Olivetti. L'eccellenza della ricerca del TIGEM è testimoniata dai numerosi fondi che riceve dall'Unione Europea e da prestigiose istituzione internazionali tra cui il National Institutes of Health, la Fondazione europea di biologia molecolare (EMBO) e il Wellcome Trust e l’ERC (European Research Council). Inoltre il TIGEM ha stipulato una collaborazione internazionale con diverse case farmaceutiche prestigiose per studi come la ricerca per sviluppare approcci di terapia genica o farmacologica su malattie neurodegenerative e da accumulo lisosomiale. Fino a novembre 2016 i geni associati a malattie, identificati dal TIGEM, sono arrivati a 26.

Note

  1. ^ Telethonitalia, TIGEM: l'eccellenza della ricerca è di casa a Napoli, 9 dicembre 2010. URL consultato il 10 novembre 2016.
  2. ^ L'Istituto Telethon di Genetica e Medicina (TIGEM), su tigem.it.
  3. ^ Intesa Tigem-Shire: 17 milioni per la ricerca[collegamento interrotto]
  4. ^ Telethon, ecco altro gene malattie rare - Scienza e Medicina - ANSA.it

Bibliografia

Emerografia

  • Sole 24 ore, 11 luglio 2008, Il Tigem di Napoli apre una nuova frontiera.
  • ”Corriere del Mezzogiorno”, 25 giugno 2009, Tigem, ecco lo «spazzino» contro i veleni che provocano Alzheimer e Parkinson.
  • ”Il Mattino”, 11 maggio 1999, Napoli capitale della ricerca genetica.

Videografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàISNI (EN0000 0004 1758 1171