Nella storia dell'umanità non ci sono mai state così tante informazioni su Virtual International Authority File come oggi grazie a Internet. Tuttavia, l'accesso a tutto ciò che riguarda Virtual International Authority File non è sempre facile. La saturazione, la scarsa usabilità e la difficoltà di discernere tra informazioni corrette e non corrette su Virtual International Authority File sono spesso difficili da superare. È questo che ci ha spinto a creare un sito affidabile, sicuro ed efficace.
Era chiaro che per raggiungere il nostro obiettivo non bastava avere informazioni corrette e verificate su Virtual International Authority File. Tutto ciò che avevamo raccolto su Virtual International Authority File doveva essere presentato in modo chiaro e leggibile, in una struttura che facilitasse l'esperienza dell'utente, con un design pulito ed efficiente e che desse priorità alla velocità di caricamento. Siamo fiduciosi di aver raggiunto questo obiettivo, anche se lavoriamo sempre per apportare piccoli miglioramenti. Se avete trovato utile ciò che avete trovato su Virtual International Authority File e vi siete sentiti a vostro agio, saremo molto felici se tornerete su wikious.com ogni volta che lo vorrete e ne avrete bisogno.
Virtual International Authority File (VIAF) sito web | |
---|---|
![]() | |
URL | viaf.org/ |
Tipo di sito | Motore di ricerca, catalogo pubblico on-line |
Lingua | Inglese |
Registrazione | no |
Commerciale | no |
Proprietario | Online Computer Library Center |
Creato da | Progetto congiunto di biblioteche nazionali |
Lancio | 2003 |
Stato attuale | attivo |
Il Virtual International Authority File (acronimo: VIAF) è un progetto internazionale gestito dall'Online Computer Library Center (OCLC) che costituisce una base dati di voci di autorità controllate provenienti da diversi cataloghi nazionali.
L'obiettivo del progetto è unire le singole voci di autorità nazionali in un'unica voce virtuale e collegare così record coincidenti provenienti dai diversi dataset.
Il servizio è fornito gratuitamente agli utenti, che possono cercare ad esempio un autore utilizzando la forma del nome utilizzata nella propria lingua, oppure in un'altra scrittura o alfabeto, accedendo poi immediatamente ai cataloghi nazionali o internazionali corrispondenti per visualizzare la lista delle loro opere.
Promosso inizialmente dalla Biblioteca del Congresso statunitense e dalla Deutsche Nationalbibliothek tedesca (DNB), è ora sostenuto dall'Online Computer Library Center (OCLC); hanno aderito successivamente numerose altre biblioteche e progetti, per un totale di 48 contributori, fra cui l'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU) e il progetto Wikidata.