Andromaca prigioniera

In questo articolo esploreremo l'impatto e l'influenza di Andromaca prigioniera sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Andromaca prigioniera ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo e ha conquistato un posto di rilievo nella cultura popolare. Nel corso degli anni, Andromaca prigioniera ha dimostrato la sua capacità di plasmare opinioni, ispirare movimenti e sfidare le norme stabilite. In questo senso, è fondamentale esaminare attentamente come Andromaca prigioniera abbia contribuito all’evoluzione della società in diversi aspetti, dalla politica all’economia fino alla sfera artistica e all’espressione individuale. Questo articolo si propone di far luce sul ruolo fondamentale che Andromaca prigioniera ha avuto nella nostra vita quotidiana e sulla sua influenza sul modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda.

Disambiguazione – Se stai cercando il quadro di Frederic Leighton, vedi Andromaca prigioniera (Leighton).
Andromaca prigioniera
Tragedia di cui restano frammenti
Andromaca prigioniera, dipinto di Frederic Leighton
AutoreQuinto Ennio
Titolo originaleAndromacha Aechmalotis
Lingua originaleLatino
GenereCothurnata
Composto nelII secolo a.C.
 

Andromaca prigioniera (in latino Andromacha Aechmalotis) è una tragedia cothurnata dello scrittore romano Quinto Ennio di cui restano solo frammenti. Traeva ispirazione dalle vicende di Andromaca narrate nel ciclo troiano.

Trama

Le citazioni sono date sotto due titoli, ma provengono dalla stessa tragedia.

Una cosa certa della trama di questo dramma è che, sebbene la sua origine fosse euripidea, non derivava in toto dall'Andromaca poiché l'azione era presentata come avvenuta durante la presa di Troia.

Parte del materiale di Ennio, in effetti, è preso dall'Ecuba e dalle Troiane del drammaturgo greco, probabilmente con un procedimento di contaminatio tra diversi drammi.

Note

  1. ^ Varrone, De Lingua Latina, VII 82.

Bibliografia

  • H. D. Jocelyn, The tragedies of Ennius, Cambridge, CUP, 1967.