Antonio D'Alì (politico 1860)

Nel mondo di oggi, Antonio D'Alì (politico 1860) è un argomento di grande rilevanza e importanza. Che si tratti di un evento storico, di una figura di spicco, di un fenomeno sociale o di qualsiasi altro ambito di interesse, Antonio D'Alì (politico 1860) ha catturato l'attenzione e l'interesse di innumerevoli persone in tutto il mondo. Questo articolo cerca di esplorare e analizzare diversi aspetti legati a Antonio D'Alì (politico 1860), offrendo una visione completa e dettagliata che consente ai lettori di comprendere a fondo questo argomento e il suo impatto su vari ambiti della società. Attraverso un approccio poliedrico, verranno affrontate diverse prospettive e presentati diversi punti di vista, con l'obiettivo di arricchire la conoscenza e incoraggiare la riflessione su Antonio D'Alì (politico 1860).

Antonio d'Alì

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato30 novembre 1904 –
29 settembre 1913
LegislaturaXXII, XXIII
Sito istituzionale

Antonio D'Alì (Palermo, 29 novembre 1860Trapani, 6 agosto 1916) è stato un politico italiano.

Biografia

Nato il 29 novembre 1860 a Palermo nell'omonima provincia, figlio del senatore Giuseppe D'Alì e di Rosalia Bordonaro Chiaramonte, capostipite del ramo Bordonaro dell'antica famiglia trapanese dei D'Alì.

Si è sposato con Maria Monroy, ultimogenita di Giuseppe Monroy e Barlotta, dei principi di Pandolfina, da cui ebbe Giuseppe D'Alì Monroy e 5 figlie.

Fu eletto deputato alla Camera del Regno d'Italia il 6 novembre 1904 nel collegio di Alcamo per la XXII legislatura. Fu confermato nello stesso collegio nel marzo 1909 per la XXIII.

Alle politiche del 1913, al ballottaggio, fu superato da Tommaso Mauro.

Muore a Trapani il 6 agosto 1916.

Note

  1. ^ a b D'ALÌ Giuseppe, su Patrimonio dell'Archivio storico Senato della Repubblica - senato.it.
  2. ^ a b Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana: famiglie nobili e titolate viventi riconosciute del R. Governo d'Italia, compresi: città, comunità, mense vescovili, abazie, parrocchie ed enti nobili e titolati riconosciuti, Vol. IV: L-O, 1931, pp.652-653.
  3. ^ Storia Camera

Collegamenti esterni