Archeozoologia

Questo articolo affronterà il problema di Archeozoologia, che oggi è della massima importanza. Archeozoologia è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, sia in ambito sociale, politico, economico o scientifico. Si tratta di una questione complessa che richiede un’analisi dettagliata e approfondita per comprenderne le implicazioni e le ricadute. Archeozoologia ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto sulla società e sulla vita quotidiana delle persone. Questo articolo cercherà di fornire una visione completa di Archeozoologia, affrontando le sue diverse prospettive e la sua importanza per la società in generale.

Scheletro di un cane conservato al National Museum of Nature and Science di Tokyo

L'archeozoologia è una disciplina relativamente recente, nata pressappoco nell'Ottocento che studia i resti degli animali che si rinvengono nei siti archeologici al fine di comprendere al meglio le relazioni tra il mondo animale e l'uomo nel passato, a differenza della paleontologia che normalmente si occupa dell'evoluzione di uomo e animali senza preoccuparsi delle loro eventuali relazioni.

Storia

Nel 1812 Georges Cuvier reduce una legge sulle correlazione, Charles Picard nel 1835 e Boucher de Perthes, nel 1860 provarono una coesistenza tra uomini e animali fossili ma ci fu una negazione della scienza ufficiale. Infine nel 1861, Rutimeyer pose le basi dell'archeozoologia.

Descrizione e caratteristiche

Indaga quindi sia sui mutamenti ambientali che sulle attività economiche, rituali, e sociali dei gruppi umani in varie epoche, sia preistoriche che storiche, come una delle numerose fonti di informazione sulle quali la ricerca archeologica deve essere costruita. Le ossa animali sono considerate come "materiale archeologico" e dal loro studio si tenta di risalire al "contesto antropico". Tali resti, infatti, non essendo dati esterni al quadro culturale che li ha determinati, debbono essere analizzati integrando il loro studio con quello degli altri materiali reperiti sullo scavo, al fine di ricostruire la struttura complessiva delle comunità oggetto della ricerca.

Fin dalla preistoria gli animali hanno avuto un ruolo fondamentale nella vita delle popolazioni umane fornendo parte dei suoi alimenti (carne, grasso, latte, sangue, uova ecc.). Inoltre pellicce, pelli, lana, ossa e corna sono state e sono utilizzate ancora oggi per vestirsi, proteggersi dalle intemperie e costruire una vastissima gamma di strumenti di uso quotidiano. La forza animale è stata utilizzata per spingere aratri e per trasportare cose e persone anche per lunghe distanze. Gli animali sono quindi stati sempre essenziali nell'organizzazione sociale umana, anche nelle sue espressioni artistiche e nei suoi rituali religiosi.

Le indagini sulle attività economiche riguardano le metodologie di caccia, la domesticazione degli animali, l'allevamento, l'agricoltura, i trasporti, la lavorazione dei prodotti derivati, quali la pelle, la lana, le ossa, le corna, il latte ecc.

Per quanto riguarda i rituali vengono indagati i riti funerari e sacrificali, e quindi le attività di culto.

Le indagini sull'organizzazione sociale si interessano dell'utilizzo degli animali per la guerra, il prestigio sociale, la compagnia, la difesa ecc. (da De Grossi Mazzorin J., 2008, Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia, Laterza, Bari).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 39341 · LCCN (ENsh85005230 · GND (DE4211482-2 · BNF (FRcb11976056c (data) · J9U (ENHE987007294049405171