Battaglia di Elmina (1625)

Nel mondo moderno, Battaglia di Elmina (1625) è diventato un argomento di crescente importanza e rilevanza. Che si tratti di tecnologia, salute, politica o cultura, Battaglia di Elmina (1625) ha catturato l'attenzione di esperti, ricercatori e grande pubblico. L'impatto di Battaglia di Elmina (1625) si è fatto sentire in molteplici aspetti della vita quotidiana, generando dibattiti, polemiche e progressi significativi in ​​vari campi. In questo articolo esploreremo l'influenza di Battaglia di Elmina (1625) sulla società odierna e le sue possibili implicazioni per il futuro.

Battaglia di Elmina (1625)
parte della guerra olandese-portoghese
Veduta di Elmina nel 1668
Data25 ottobre 1625
LuogoElmina, Costa d'Oro portoghese (attuale Ghana)
EsitoDecisiva vittoria portoghese
Schieramenti
Comandanti
Jan Dircksz Lam †Fernando de Sottomayor
Effettivi
1200 soldati
15 navi
56 soldati portoghesi
200 alleati africani
Perdite
Tutti morti ad eccezione di 4527 morti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Elmina fu un combattimento militare avvenuto nell'ambito della guerra olandese-portoghese, al largo del castello di São Jorge da Mina (castello di Elmina) sulla Costa d'Oro portoghese, nel 1625. Vennero coinvolti 1.200 soldati al servizio della Compagnia olandese delle Indie occidentali (trasportati a bordo di 15 navi) che sbarcarono ed assaltarono la guarnigione portoghese del castello. La guarnigione era stata rinforzata con 200 soldati africani al servizio del governatore Sottomayor.

Gli olandesi aprirono lo scontro bombardando il castello. Quindi gli olandesi iniziarono a marciare sul castello, ma vennero colti in un'imboscata tesa loro dai portoghesi e dai loro alleati africani e vennero quasi completamente massacrati. Tra i morti vi fu anche l'ufficiale comandante e tutti i suoi ufficiali. I portoghesi, a confronto, ebbero ben poche perdite e riuscirono a catturare 15 bandiere, 15 tamburi e più di 1.000 tra moschetti, picche e pistole.

Le navi olandesi spararono 2.000 proiettili di cannoni sul castello prima di ritirarsi.

Note

  1. ^ a b Glete, p. 174
  2. ^ Gann, Duignan, p. 309
  3. ^ a b Dann, Seaton, p.34
  4. ^ Postma, Enthovenp.89
  5. ^ a b c d e Taylor, p.108
  6. ^ Dei-Anang, p.21
  7. ^ Rodriguez, p.236
  8. ^ Boxer, p.86

Bibliografia

  • Glete, Jan, Warfare at Sea, 1500-1650: maritime conflicts and the transformation of Europe (2000).
  • Rodriguez, Junius P., The Historical Encyclopedia of World Slavery, Volume 1 (1997).
  • Boxer, C. R., Fidalgos in the Far East (1948).
  • Dei-Anang, Michael, Ghana Resurgent (1964).
  • Taylor, Gerard, Capoeira: the Jogo de Angola from Luanda to cyberspace, Volume 1 (2005).
  • Graham Dann, A. V. Seatton, Slavery, Contested Heritage, and Thanatourism (2001).
  • Johannes Postma, V. Enthoven, Riches from Atlantic Commerce: Dutch transatlantic trade and shipping, 1585-1817 (2003).
  • Lewis H. Gann, Peter Duignan, Africa and the World: an introduction to the history of sub-Saharan Africa (1999).

Voci correlate