Bifora

Al giorno d'oggi, Bifora è diventato un argomento di grande rilevanza nella società. Fin dalla sua nascita, Bifora ha suscitato interesse e dibattito in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e analisi approfondite. Il suo impatto non si è limitato a un singolo settore, ma ha permeato diversi aspetti della vita quotidiana, influenzando tutto, dalla politica alla cultura popolare. Questo è il motivo per cui è essenziale approfondire il significato e le implicazioni di Bifora, per comprenderne la vera portata ed essere in grado di affrontarne le conseguenze a lungo termine. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse dimensioni di Bifora, nonché il suo impatto sulla società odierna.

Una bifora gotica "a cielo aperto", chiesa di San Francesco, Lodi

La bifora è un tipo di finestra.

È divisa verticalmente in due aperture, divise da una colonnina o da un pilastrino su cui poggiano due archi, a tutto sesto o acuti. A volte viene poi incorniciata da un ulteriore arco e nello spazio tra i due archi è inserita una decorazione, uno stemma, o un'apertura circolare.

Tipica del periodo Romanico e Gotico, nel quale divenne motivo ornamentale di finestre e di campanili, fu usata spesso anche in epoca rinascimentale. Le bifore appaiono alla fine dell'antichità. Sono molto frequenti nell'architettura paleocristiana e bizantina (come a Ravenna), sono abbondantemente riprese anche dall'architettura musulmana in Spagna.

In seguito venne per lo più abbandonata per tornare in voga nell'Ottocento nel periodo dell'eclettismo e della riscoperta degli stili antichi (neogotico, neorinascimentale...).

Tra i più antichi esempi di bifore italiane si possono osservare le finestre del Battistero di Galliano e la facciata di San Giovanni in Sinis, risalenti all'XI secolo, mentre all'epoca gotica risalgono il campanile di Pomposa e i palazzi comunali dell'Italia Centrale e Settentrionale.

Galleria d'immagini

Bibliografia

  • Giorgio Cricco e Francesco Di Teodoro, Itinerario nell'arte, Bologna, Zanichelli, 2003, ISBN 88-08-21740-X.
  • Werner Müller e Gunther Vogel, Atlante di architettura, Milano, Hoepli, 1992, ISBN 88-203-1977-2.
  • Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura, Utet, Torino 1978 ISBN 88-06-51961-1; ristampato come Dizionario dei termini artistici, Utet Tea, 1994

Voci correlate

Altri progetti