Bim bum bam (film)

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Bim bum bam (film). Dalle sue origini alla sua influenza sulla società odierna, esploreremo le diverse sfaccettature e aspetti che rendono Bim bum bam (film) un argomento di interesse per un ampio spettro di pubblico. Analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti, la sua evoluzione nel tempo e le possibili implicazioni che ha per il futuro. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Bim bum bam (film), dove cercheremo di far luce sui suoi aspetti più rilevanti e di approfondire il suo significato nel mondo contemporaneo.

Bim bum bam
Paese di produzioneItalia
Anno1981
Durata99 min
Generecommedia
RegiaAurelio Chiesa
SoggettoAurelio Chiesa
SceneggiaturaAurelio Chiesa
Produttore esecutivoMario Gallo
Casa di produzioneFilmalpha, Rai
Distribuzione in italianoC.I.D.I.F.
FotografiaSafai Teherani
MontaggioClaudio Cutry
MusicheGiuseppe Mazzucca e Sergio Rendine
ScenografiaGiovanni Licheri
CostumiMarisa D'Andrea
TruccoPaola Benedetti
Interpreti e personaggi

Bim bum bam è un film di genere commedia del 1981, diretto da Aurelio Chiesa.

Trama

Riviera romagnola, anni sessanta. Tre giovani amici, Bibì, Nello e Macio, sono promettenti calciatori che, alla vigilia del 1968, sognano di entrare a far parte della locale squadra di calcio di Serie A. Nel frattempo giocano nella formazione primavera di una società provinciale. Macio, pur essendo il meno dotato, riesce nel suo intento, poiché il posto disponibile è uno soltanto, ma questo passaggio non migliora la sua vita, condizionandogli affetti e amicizie che inevitabilmente si riflettono nelle prestazioni sul campo, sempre più scarse a tal punto che, a retrocessione della squadra avvenuta, il suo allenatore lo spedisce a fare la riserva in una squadra di provincia. Nello si accontenta di un posto fisso come bancario, abbandonando ogni sogno di gloria; dal canto suo, Bibì, il più irrequieto dei tre, finisce in Sicilia, lontano da casa, a farsi le ossa in una squadra di Serie C.

Produzione

Si tratta del film d'esordio dello sceneggiatore Aurelio Chiesa. Risulta iscritto al Pubblico registro cinematografico al n. 6.681 il 2 luglio 1979; presentato alla Commissione di Revisione Cinematografica, ottiene il visto di censura n. 75.448 del 1º agosto 1980, uscì nelle sale il 9 aprile 1981, ma incassò poco: soltanto 27.000.000 di lire

La colonna sonora del film è ricca di brani musicali: "Bim bum bam", interpretato dalla Schola Cantorum; "La partita", orchestra diretta da Nicola Samale; "L'allenamento", percussionista Michele Jannaccone; "La rivoluzione" (Mogol-Soffici), cantata da Hidalgo Serra; "La donna degli altri" (Rossi-Micheli), cantata da Luciano Tajoli; "Roberta" (Lepore-Taddeo), cantata da Peppino Di Capri; "Come nasce un amore", composta e cantata da Nico Fidenco; "Noi non ci saremo" (Verona-Pontiack), cantata dai Nomadi. Il film venne girato in interni negli studi Elios R.P.A., mentre gli esterni vennero girati a Bellaria-Igea Marina. Nella pellicola compaiono due vecchie glorie del cinema italiano: Renato Malavasi, qui al penultimo film, e Clelia Matania alla sua ultima interpretazione.

Massimo Bonetti venne doppiato da Alessandro Haber.

Critica

«(...) Bim Bum Bam è il primo film del trentaquattrenne regista cesenate Aurelio Chiesa, tra le giovani leve più promettenti del nuovo cinema italiano. Un cinema che si sforza di trovare le proprie radici nei rilevanti mutamenti sociali e politici che hanno caratterizzato la storia del nostro paese negli ultimi anni, nell'impegno di comprenderli e di spiegare (e di spiegarsi) criticamente dove siano approdate l'euforia, la critica vitale di quel periodo. Una critica del riflusso probabilmente, ma pur sempre un approccio non privo di valenze significative. (...) Bim Bum Bam diviene quindi un apologo di questo fallimento, anche se il contesto in cui il film è girato lo giustifica magari a priori (...).» Valerio Spiga, Il Resto del Carlino, 10 aprile 1981.

«Qualche raro pizzico di ironia e rarissimi spunti umoristici (la folla durante la partita) non riescono a lievitare la pesantezza dell'insieme che sfiora i problemi senza impegnarsi nella loro esistenziale e complessa impostazione». Anonimo, Segnalazioni Cinematografiche del C.C.C., vol. 93°, 1982

Pino Farinotti, nel suo Dizionario, dà al film due stelle recensendolo così: «Anemico, questo primo lungometraggio di Chiesa, a metà strada tra un B movie sportivo americano e un film d'autore europeo con ambizioni di denuncia sociale».

Note

  1. ^ Come si evince dalla scheda del film dell'Archivio del Cinema Italiano dell'ANICA.
  2. ^ Come si evince dalla scheda del film a pag. 79-80 del Dizionario del Cinema Italiano. I film dal 1980 al 1990 vol. 5 di Roberto Poppi.

Collegamenti esterni