Chiesa della Visitazione di Maria Vergine e di San Barnaba

In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Chiesa della Visitazione di Maria Vergine e di San Barnaba, analizzandone l’impatto su diversi aspetti della società. Dalla sua origine alla sua attualità, Chiesa della Visitazione di Maria Vergine e di San Barnaba ha catturato l'attenzione di accademici, scienziati e appassionati. Conosceremo la sua evoluzione nel tempo, così come la sua influenza sulla cultura, sulla politica e sull'economia. Attraverso un'analisi dettagliata, scopriremo le molteplici sfaccettature di Chiesa della Visitazione di Maria Vergine e di San Barnaba e la sua importanza nel contesto contemporaneo. Questo articolo cerca di fornire una visione completa di Chiesa della Visitazione di Maria Vergine e di San Barnaba, affrontando i suoi aspetti più rilevanti e offrendo una prospettiva multidisciplinare che consenta al lettore di apprezzarne la vera portata.

Chiesa della Visitazione e di San Barnaba
Veduta facciata
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegionePiemonte
LocalitàTorino
Indirizzostrada al Castello di Mirafiori, 42
Coordinate45°00′42.83″N 7°37′41.09″E / 45.011897°N 7.628081°E45.011897; 7.628081
Religionecattolica di rito romano
TitolareVisitazione della Beata Vergine Maria e san Barnaba
Arcidiocesi Torino
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzione1617
CompletamentoXVII secolo

La chiesa della Visitazione di Maria Vergine e di San Barnaba è una costruzione seicentesca del quartiere Mirafiori Sud di Torino.

Storia e descrizione

Interno della chiesa della Visitazione e di san Barnaba

La fondazione della chiesa e dell'annesso convento avvenne nel 1617, per iniziativa del duca Vittorio Amedeo I di Savoia. La chiesa nacque come esempio di stile barocco rustico; la facciata è in ammattonato senza arricciatura.

La pianta è a croce greca, composta da una navata centrale e da due cappelle laterali, quella sulla destra dell'ingresso dedicata a san Bernardo[non chiaro], mentre quella a sinistra a san Barnaba.
Presso l'altare di quest'ultima venne sepolta la contessa di Mirafiori, Rosa Vercellana detta la Bela Rosin, sposa morganatica di Vittorio Emanuele II, il cui blasone venne dipinto sul soffitto.

La chiesa venne eretta a parrocchia nel 1724.

Una scossa sismica durante il terremoto del 5 gennaio 1980 fece crollare il campanile della parrocchia, danneggiando inoltre seriamente parte del convento.

Ad oggi è ancora sede di funzioni religiose, anche se sul retro è stata costruita una chiesa parrocchiale più moderna sempre dedicata a San Barnaba.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni