Elisabetta de Burgh

Nel mondo di oggi, Elisabetta de Burgh è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dagli accademici e professionisti di vari settori alla gente comune, Elisabetta de Burgh ha catturato l'attenzione di molti e ha generato un intenso dibattito nella società. Per comprendere meglio questo fenomeno, è fondamentale avvicinarsi a Elisabetta de Burgh da diverse prospettive e analizzarne le molteplici implicazioni. In questo articolo esploreremo vari aspetti relativi a Elisabetta de Burgh ed esamineremo il suo impatto in diversi contesti. Attraverso questa analisi, speriamo di contribuire alla comprensione e alla riflessione su Elisabetta de Burgh, nonché alla generazione di idee e proposte per affrontare questo problema in modo efficace.

Elisabetta de Burgh, duchessa di Clarence, suo jure IV contessa di Ulster (Carrickfergus, 6 luglio 1332Dublino, 10 dicembre 1363), è stata una nobildonna britannica.

Stemma di Elisabetta di Burgh.

Biografia

Elisabetta nacque al castello di Carrickfergus, figlia unica di Guglielmo Donn de Burgh, III conte di Ulster, e di sua moglie Matilde di Lancaster. Era l'ultima erede legittima nella linea di discendenza di William de Burgh. Alla morte del padre nel giugno del 1333 divenne la sola erede delle terre dei de Burgh in Irlanda. In realtà i suoi consanguinei Edmond de Burgh, Edmond Albanach de Burgh e Sir Ulick Burke divennero de facto capi della famiglia e tenutari delle terre dei de Burgh durante la Guerra Civile dei Burke (1333-1338).

Matrimonio

Come contessa di Ulster crebbe in Inghilterra. Sposò, il 15 agosto 1352 presso la Torre di Londra, suo cugino Lionello Plantageneto, I duca di Clarence, figlio di Edoardo III d'Inghilterra e di Filippa di Hainaut. Ebbero una sola figlia:

Morte

Elisabetta morì a Dublino nel 1363 mentre il marito era governatore dell'Irlanda.

Note

  1. ^ Edmund Curtis, A History of Ireland, 6th ed., New York, Routledge, 2004 , pp. 92–93, ISBN 0-415-27949-6.
  2. ^ a b Curtis, 2004, pp. 91–92.

Bibliografia