Farfalle e falene endemiche dell'Italia

Nel mondo di oggi, Farfalle e falene endemiche dell'Italia è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nel campo professionale o per la sua importanza nella storia, Farfalle e falene endemiche dell'Italia è un argomento che non lascia nessuno indifferente. La sua influenza si estende in tutto il mondo, influenzando culture e contesti diversi in modi diversi. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Farfalle e falene endemiche dell'Italia, analizzandone l'importanza e l'impatto su vari aspetti della vita quotidiana.

Le farfalle e falene endemiche dell'Italia, in senso stretto, comprendono quasi 200 specie; a queste si possono aggiungere circa un centinaio di specie il cui areale si estende ad alcune porzioni dei paesi confinanti. Alle specie endemiche si aggiungono infine oltre 200 sottospecie (una settantina delle quali relative al solo genere Zygaena), per un totale di più di 500 taxa. Nell'elenco non vengono prese in considerazione la maggior parte delle numerose forme geografiche descritte per le farfalle diurne (non essendoci accordo nell'attribuire ad esse lo status di sottospecie) e neppure gli endemismi alpini che risultano ampiamente distribuiti anche nel versante settentrionale delle Alpi.

Più della metà di questi taxa sono endemici della regione sardo-corsa (con areale talvolta esteso all'Arcipelago Toscano o più raramente alla Toscana continentale) oppure dell'Appennino (soprattutto centrale e meridionale, con eventuale estensione dell'areale alla Sicilia o alle Alpi liguri e Marittime). Un numero minore di taxa risulta endemico di settori limitati delle Alpi (oltre il 20%) o della Sicilia (poco più del 10%, talvolta con areale esteso anche alla Calabria). Poche le specie o le sottospecie endemiche della Pianura Padano-Veneta (soprattutto nordorientale) o di gran parte dell'Italia.

Delle 30 specie italiane della famiglia Micropterigidae, (microlepidotteri primitivi appartenenti al sottordine Zeugloptera), 16 sono endemiche. L'unica specie europea della famiglia Brahmaeidae è endemica dell'Italia meridionale.

Lista delle specie e sottospecie di Lepidotteri endemiche dell'Italia

Famiglia Micropterigidae

Famiglia Hepialidae

Famiglia Nepticulidae

Famiglia Adelidae

Sottofamiglia Nematopogoninae

Famiglia Tineidae

Sottofamiglia Tineinae
Sottofamiglia Meessiinae
Sottofamiglia Nemapogoninae

Famiglia Eriocottidae

Famiglia Psychidae

Sottofamiglia Naryciinae
Sottofamiglia Taleporiinae
Sottofamiglia Epichnopteryginae
Sottofamiglia Oiketicinae

Famiglia Bucculatricidae

Famiglia Gracillariidae

Sottofamiglia Gracillariinae
Sottofamiglia Lithocolletinae

Famiglia Yponomeutidae

Famiglia Glyphipterygidae

Famiglia Lyonetiidae

Famiglia Depressariidae

Famiglia Elachistidae

Famiglia Scythrididae

Famiglia Oecophoridae

Famiglia Coleophoridae

Famiglia Autostichidae

Sottofamiglia Symmocinae

Famiglia Amphisbatidae

Famiglia Cosmopterigidae

Famiglia Gelechiidae

Sottofamiglia Gelechiinae
Sottofamiglia Dichomeridinae

Famiglia Heterogynidae

Famiglia Zygaenidae

Sottofamiglia Procridinae
Sottofamiglia Zygaeninae

Famiglia Brachodidae

Famiglia Sesiidae

Famiglia Cossidae

Famiglia Tortricidae

Sottofamiglia Tortricinae
Sottofamiglia Chlidanotinae
Sottofamiglia Olethreutinae

Famiglia Alucitidae

Famiglia Pterophoridae

Famiglia Thyrididae

Famiglia Pyralidae

Sottofamiglia Pyralinae
Sottofamiglia Phycitinae

Famiglia Crambidae

Sottofamiglia Scopariinae
Sottofamiglia Crambinae
Sottofamiglia Pyraustinae
Sottofamiglia Spilomelinae

Famiglia Lasiocampidae

Famiglia Brahmaeidae

Famiglia Sphingidae

Famiglia Hesperiidae

Famiglia Papilionidae

Famiglia Pieridae

Famiglia Lycaenidae

Famiglia Nymphalidae

Sottofamiglia Heliconiinae
Sottofamiglia Nymphalinae
Sottofamiglia Satyrinae

Famiglia Drepanidae

Sottofamiglia Thyatirinae

Famiglia Geometridae

Sottofamiglia Ennominae
Sottofamiglia Geometrinae
Sottofamiglia Larentiinae
Sottofamiglia Sterrhinae

Famiglia Notodontidae

Famiglia Noctuidae

Sottofamiglia Plusiinae
Sottofamiglia Cuculliinae
Sottofamiglia Oncocnemidinae
Sottofamiglia Psaphidinae
Sottofamiglia Xyleninae
Sottofamiglia Hadeninae
Sottofamiglia Noctuinae

Famiglia Erebidae

Sottofamiglia Arctiinae
Sottofamiglia Boletobiinae
Sottofamiglia Herminiinae
Sottofamiglia Lymantriinae

Bibliografia

  • AA. VV., 1990-2005 – Noctuidae Europaeae. Vol. 1-3 (Noctuinae), 4-5 (Hadeninae), 6-7 (Cuculliinae), 8 (Apameini), 10 (Catocalinae & Plusiinae). Entomological Press, Sorø.
  • Amsel H. G., František G. & Reisser H. (ed.), 1965-1973 – Microlepidoptera paleartica, Bd. 1 (Crambinae), 4 (Trifine Acrobasiina). Georg Fromm & Co., Wien.
  • Amsel H. G., František G., Reisser H. & Roesler R.-H. (ed.), 1993 – Microlepidoptera paleartica, Bd. 8 (Quadrifine Acrobasiina 1). Verlag G. Braun GmbH, Karlsruhe.
  • Baldizzone G., 2005 - I Microlepidotteri del Parco Naturale Alpi Marittime (Italia, Piemonte). Boll. Mus. reg. Sci. nat. Torino, 22 (1) (2004): 1-318.
  • Berio E., 1991 – Fauna d'Italia Vol. XXVII Noctuidae II.. Sezione Quadrifide. Edizioni Calderini Bologna.
  • Bertaccini E., 2002 - Prima segnalazione in Piemonte di Agrodiaetus ripartii (Freyer, 1831) e descrizione di A. ripartii susae ssp. nova (Insecta Lepidoptera Lycaenidae) - Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 17 suppl.: 127-138, 22 figg.
  • Bertaccini E. & Fiumi G., 1999 - Bombici & Sfingi d'Italia (Lepidoptera Heterocera). Volume III (Zygaenidae). Giuliano Russo Editore, Bologna.
  • Bertaccini E. & Fiumi G., 2002 - Bombici & Sfingi d'Italia (Lepidoptera Heterocera). Volume IV (Sesioidea). Società per gli Studi Naturalistici della Romagna.
  • Bertaccini E., Fiumi G. & Provera P., 1995-1997 – Bombici & Sfingi d'Italia (Lepidoptera Heterocera) Volumi I e II. Natura - Giuliano Russo Editore, Bologna.
  • Cupedo F., 1997 – Die geographische Variabilität und der taxonomische Status der Erebia manto bubastis-Gruppe nebst Beschreibung einer neuen Unterart (Nymphalidae: Satyrinae). Nota lepid., 20: 3-22.
  • Cupedo F., 2000 – Die geographische Variabilität von Erebia flavofasciata, nebst Beschreibung einer neuen Unterart (Nymphalidae: Satyrinae). Nota lepid., 23: 173-174.
  • Cupedo F., 2004 – Geographische Variabilität und spätglaziale Einwanderungsweg von Erebia pluto (de Prunner, 1798) in der Ortlergruppe und den Ötztaler Alpen (Nymphalidae). Nota lepid., 26: 137-152.
  • Cupedo F., 2007 – Geographical variation and Pleistocene history of the Erebia pandrose - sthennyo complex (Nymphalidae; Satyrinae). Nota lepid., 30: 329-353.
  • Dapporto L., Speciation in Mediterranean refugia and post-glacial expansion of Zerynthia polyxena (Lepidotera, Papilionidae). J. Zool. Syst. Evol. Res., in press. doi: 10.1111/j.1439-0469.2009.00550.x
  • De Prins W. (coord.) - Fauna Europaea. Butterflies. http://www.faunaeur.org/index.php Archiviato l'8 giugno 2017 in Internet Archive. (visitato 14/12/2007)
  • Flamigni C., Fiumi G. & Parenzan P., 2007 - Lepidotteri Eteroceri d'Italia: Geometridae Ennominae I. Natura edizioni scientifiche, Bologna, 384 pp. 16 tavv. a colori. ISBN 978-88-89327-03-6
  • Freina de J. & Nardelli U., 2007 – Revision des Arctia villica-Komplexes – 1. Teil. Entomologische Zeitschrift, 117: 105-124.
  • Goater B., Nuss M. & Speidel W., 2005 – Microlepidoptera of Europe. Volume 4. Pyraloidea I. Apollo Books, Stenstrup, 304 pp.
  • Hausmann A. (ed.), 2001-2003 - The Geometrid Moths of Europe, vol. 1 (Introduction; Archiearinae, Orthostixinae, Desmobathrinae, Alsophilinae, Geometrinae), 2 (Sterrhinae), 4 (Larentiinae II: Perizomini and Eupitheciini). Apollo Books, Stenstrup.
  • Higgins L.G. & Riley D.R., 1971 – Guide des papillons d'Europe. Delachaux et Niesté, Neuchâtel, 415 pp.
  • Huemer P. & Morandini C., 2006 – Wetland habitats in Friuli-Venezia Giulia: relict areas of biodiversity for Lepidoptera. Gortania, Atti Museo Friulano di Storia Naturale, 27 (2005): 137-226
  • Karsholt O. & van Nieukerken E. J.(coord.) - Fauna Europaea. Moths. http://www.faunaeur.org/index.php Archiviato l'8 giugno 2017 in Internet Archive. (visitato 14/12/2007)
  • Karsholt O. & Razowski J., 1996 - The Lepidoptera of Europe. A Distributional Checklist. Apollo Books Ed., Stenstrup, 380 pp.
  • Kurz M., Kurz M. & Zeller-Lukashort C., 1997 – A new Micropterix species from northern Italy (Micropterigidae). Nota lepid., 20: 293-298.
  • Laštuvka A. & Laštuvka Z., 2005 - Four new Trifurcula species and additional faunal data on Nepticulidae from Italy (Lepidoptera: Nepticulidae). Acta Universitatis Agriculturae et Silviculturae Mendelianae Brunensis, 53 (1): 7-14.
  • Minelli A., Ruffo S. & La Posta S. (eds.), 1995 - Checklist delle specie della fauna italiana, 80-91 (Lepidoptera). Calderini, Bologna.
  • Nuss M., 2003-2006 - GlobIZ, Global Information System of Pyraloidea (Insecta: Lepidoptera). https://web.archive.org/web/20090523111128/http://globiz.sachsen.de/BioDiv/GlobIZ/globiz_start/index_start.html
  • Parenzan P. & Porcelli F., 2006 - I Macrolepidotteri italiani. Fauna Lepidopterorum Italiae. Phytophaga, XV (2005-2006): 5-391 + allegato in.pdf 1-1051.
  • Razowski J., 2002 – Tortricidae of Europe. Vol. 1 (Tortricinae and Chlidanotinae). František Slamka, Bratislava.
  • Sutter R., 2007 – Neue Arten der Gattung Oegoconia (Autostichidae). Nota lepid., 30: 189-201.
  • Villa R. & Pellecchia M. - Farfalle d'Italia e... dell'Emilia-Romagna. https://web.archive.org/web/20071111035058/http://www.ibc.regione.emilia-romagna.it/farnet/ (visitato 20/11/2007)
  • Zeller-Lukashort H.C., Kurz M.E., Lees D.C. & Kurz M.A, 2007 – A review of Micropterix Hübner, 1825 from northern and central Europe (Micropterigidae). Nota lepid., 30: 235-298.
  • Zilli A. & Grassi A., 2006 – When disrupted characters between species link: a new species of Conistra from Sicily (Noctuidae). Nota lepid., 29: 95-111.

Voci correlate

Collegamenti esterni