Lavinia della Rovere

Oggi Lavinia della Rovere è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e provenienti da diverse parti del mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Lavinia della Rovere è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione. La sua rilevanza e significato lo rendono un argomento di interesse universale, poiché la sua influenza si estende a diversi ambiti, tra cui cultura, politica, scienza e tecnologia. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Lavinia della Rovere, dalla sua storia al suo impatto oggi, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.

Disambiguazione – Se stai cercando la principessa di Urbino, vedi Lavinia Feltria della Rovere.

Lavinia della Rovere (1521Roma, 26 luglio 1601) è stata una nobildonna italiana.

Biografia

Figlia di Nicola (o Niccolò) Franciotti della Rovere (ca 1485 - ca 1530), nipote di Papa Giulio II, e Laura Orsini (1492-1530), figlia di Giulia Farnese e, presumibilmente, di Papa Alessandro VI Borgia, sposò nel 1541 Paolo Orsini di Mentana (1517-1581), figlio di Camillo Orsini.

Frequentò la corte di Ferrara, dove conobbe e divenne amica dell'umanista Olimpia Morata, che la avvicinò al luteranesimo e le dedicò due dialoghi. Le due ebbero un lungo scambio epistolare. Intervenne senza successo per ottenere la liberazione di Fanino Fanini, protestante condannato a morte dall'Inquisizione.

Alla morte del fratello Giulio (attorno al 1550) ereditò il feudo di Carbognano.

Nel 1583 donò una grossa somma alla Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri.

Morì il 26 luglio 1601 a ottant'anni. Lasciò agli oratoriani la sua casa nei pressi di Santa Maria in Vallicella.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni
Giovanfrancesco Franciotti Galeotto Franciotti  
 
 
Nicola Franciotti della Rovere  
Luchina della Rovere Raffaele della Rovere  
 
Teodora Manirolo  
Lavinia Franciotti della Rovere  
Papa Alessandro VI Jofré Llançol i Escrivà  
 
Isabel de Borja y Cavanilles  
Laura Orsini  
Giulia Farnese Pier Luigi Farnese  
 
Giovanna Gaetani dei duchi di Sermoneta  
 

Note

  1. ^ Thomas M'Crie. Istoria del progresso e dell'estinzione della riforma in Italia nel secolo sedicesimo: tradotta dall'Inglese. Baudry, 1835. Pag. 151.
  2. ^ Thomas M'Crie. Istoria del progresso e dell'estinzione della riforma in Italia nel secolo sedicesimo: tradotta dall'Inglese. Baudry, 1835. Pag. 259.
  3. ^ a b Ian Ferguson Verstegen. Federico Barocci and the Oratorians. Truman State University Press, 2015. Pag. 71

Bibliografia

Voci correlate