Lingue samoiede

In questo articolo affronteremo Lingue samoiede, un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita, Lingue samoiede ha catturato l'attenzione di un pubblico diversificato, generando dibattiti e riflessioni sulle sue implicazioni. Nel corso degli anni Lingue samoiede è stato oggetto di ricerche e analisi da parte di esperti del settore, che hanno contribuito ad ampliare la nostra comprensione di questo fenomeno. In questa occasione approfondiremo l’analisi di Lingue samoiede da diverse prospettive, esplorandone le dimensioni storiche, socioculturali, politiche ed economiche. Allo stesso modo, siamo interessati ad esaminare l’impatto che Lingue samoiede ha avuto sulla società contemporanea e come ha plasmato il nostro modo di pensare e agire. Con questo, cerchiamo di offrire una visione completa di Lingue samoiede che invita alla riflessione e al dialogo su questo argomento così attuale oggi.

Lingue samoiede
Parlato inRussia
Locutori
Totale33.000
Altre informazioni
Scritturaalfabeto cirillico
Tassonomia
FilogenesiLingue uraliche
Codici di classificazione
ISO 639-5syd
Glottologsamo1298 (EN)

Distribuzione delle lingue samoiede nel XVII secolo (tratteggiato) e alla fine del XX secolo (rosso).

Le lingue samoiede sono un gruppo di lingue uraliche parlate nella Federazione Russa.

Distribuzione geografica

Secondo l'edizione 2009 di Ethnologue, le lingue samoiede sono parlate nella parte asiatica della Federazione Russa da circa 33.000 persone. La più diffusa è la lingua nenets, parlata da 31.300 persone; seguono la lingua selcupa con 1640 locutori e la lingua nganasan con 500. Le due lingue enets sono in via di estinzione, avendo complessivamente una trentina di locutori. La lingua kamassina e la lingua mator sono ritenute estinte.

Classificazione

Secondo l'edizione 2009 di Ethnologue, la classificazione delle lingue samoiede è la seguente:

A queste va aggiunta la lingua mator (estinta nel XIX secolo) e la lingua kamassina (estinta solo negli anni 60).

Sistema di scrittura

Per la scrittura viene usato l'alfabeto cirillico.

Note

  1. ^ a b Ethnologue report for language code: yrk, su ethnologue.com. URL consultato il 4 febbraio 2013.
  2. ^ a b Ethnologue report for language code: sel, su ethnologue.com. URL consultato il 4 febbraio 2013.
  3. ^ a b Ethnologue report for language code: nio, su ethnologue.com. URL consultato il 4 febbraio 2013.
  4. ^ a b Ethnologue report for language code: enf, su ethnologue.com. URL consultato il 4 febbraio 2013.
  5. ^ Ethnologue report for language code: enh, su ethnologue.com. URL consultato il 4 febbraio 2013.
  6. ^ Ethnologue report for language code: xas, su ethnologue.com. URL consultato il 4 febbraio 2013.
  7. ^ a b Edwin Francis Bryant, Laurie L. Patton, The Cultural Counterparts, in The Indo-Aryan Controversy, Psychology Press,, 2005, p. 110, ISBN 0-7007-1463-4.
  8. ^ a b Mator - MultiTree, su multitree.linguistlist.org. URL consultato il 7 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2013).
  9. ^ a b c d e Péter Hajdú, Introduzione alle lingue uraliche, Rosenberg & Sellier, 1992, ISBN 88-7011-521-6.
  10. ^ a b c d Fiorenzo Toso, III. Paesi esterni all'Unione Europea, in Lingue d'Europa: la pluralità linguistica dei Paesi europei fra passato e presente, Baldini Castoldi Dalai, 2006, p. 468, ISBN 88-8490-884-1.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4120325-2 · NDL (ENJA00570087