Massacro del Kantō

Oggi approfondiremo Massacro del Kantō, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Massacro del Kantō è un argomento che copre molte aree di interesse, dalla scienza all'intrattenimento, comprese le questioni sociali e culturali. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Massacro del Kantō, dal suo impatto sulla società ai progressi che sono stati fatti in questo campo. Inoltre, discuteremo delle controversie e delle sfide che Massacro del Kantō sta attualmente affrontando, nonché delle possibili soluzioni e prospettive future. Preparati ad approfondire l'affascinante mondo di Massacro del Kantō!

Massacro del Kantō
Fotogramma scattato durante il massacro
Tipomassacro
Datasettembre 1923
StatoBandiera del Giappone Giappone
Obiettivocivili
ResponsabiliEsercito imperiale giapponese, Kempeitai, gruppi civili armati
Motivazionesentimento anticoreano, sinofobia e anticomunismo
Conseguenze
Mortida 2500 a 6000
Monumento dedicato alle vittime coreane del massacro del Kantō

Il massacro del Kantō fu un omicidio di massa commesso nell'omonima regione giapponese in seguito al Grande terremoto del Kantō del 1923. Gli enti locali della regione denunciarono l'avvenimento di razzie, incendi e pozzi d'acqua avvelenati da cittadini coreani, ciò fu considerato il pretesto ideale per compiere il massacro verso la comunità zainichi. L'episodio avvenne con l'approvazione di parte dell'Esercito Imperiale e della Kempeitai. Tuttavia alla strage parteciparono soprattutto civili giapponesi, i quali si organizzarono in gruppi di vigilanti armati pronti ad attuare ronde e spedizioni punitive, le quali causarono diverse migliaia di vittime. Si trattò principalmente di immigrati coreani, ma furono aggrediti anche cittadini cinesi, oltre che giapponesi della Prefettura di Okinawa, il cui dialetto venne erroneamente scambiato per lingua coreana. Il diffuso clima di violenza nella regione, fu inoltre la scusa ideale per commettere attentati di stampo politico contro i sostenitori di ideologie considerate sovversive. Difatti il socialista Hirasawa Keishichi, gli anarchici Sakae Ōsugi e Noe Itō, e il leader comunista cinese Wang Xitian, furono rapiti e uccisi dalle forze armate locali, con l'accusa di voler utilizzare la crisi corrente come un'opportunità per rovesciare il governo imperiale. Mandanti di tali esecuzioni furono le frange nazionaliste, che negli anni successivi avrebbero dato vita al cosiddetto fascismo giapponese. Il terribile massacro cominciò il giorno stesso del terremoto, il 1º settembre 1923 e continuò per circa tre settimane. Il giorno successivo al devastante terremoto, l'esperto politico e ammiraglio della Marina imperiale giapponese, Yamamoto Gon'nohyōe, venne nominato primo ministro del paese, incarico che aveva già svolto un decennio prima. A partire dal 18 settembre, il governo Yamamoto fece incarcerare 360 colpevoli del massacro, che però ricevettero tuttavia condanne leggere. Le autorità governative giapponesi liquidarono la vicenda, stimando un totale di 231 morti, molti meno rispetto alle stime reali.

Negli ultimi anni, membri di spicco dell'estrema destra nipponica hanno continuato a minimizzare il massacro. Addirittura nel 2017, la direttrice del governo metropolitano di Tokyo, Yuriko Koike ha espresso scetticismo sul fatto che il massacro sia realmente avvenuto.

Filmografia

  • The Massacre of Koreans from the Arakawa River Bank to Shitamachi in Tokyo (1983) di Oh Choong-kong
  • The Disposed-of Koreans: The Great Kanto Earthquake and Camp Narashino (1986) di Oh Choong-kong

Note

Bibliografia

  • The Massacre of Koreans After the Great Kanto Earthquake (1979) di Miriam Rom Silverberg
  • Koreans in Japan and the Kanto Earthquake Massacres Victims of Ethnic, Political, and Natural Chaos (1995) di Amy Colleen Bradshaw
  • The Great Kantō Earthquake and the Chimera of National Reconstruction in Japan (2013) di J. Charles Schencking

Voci correlate