Merceologia

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Merceologia, esplorandone le origini, l'evoluzione e l'attualità oggi. Dalla sua comparsa nella storia al suo impatto sulla società contemporanea, Merceologia ha svolto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della nostra vita. In questa linea ne approfondiremo gli aspetti più rilevanti e trascendentali, analizzando la sua influenza in vari ambiti e la sua importanza nella cultura popolare. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Merceologia, un argomento entusiasmante che non lascerà nessuno indifferente.

La merceologia è una disciplina che, con un approccio scientifico, si occupa dello studio, della produzione, delle caratteristiche e dell'uso delle merci.

Una delle principali finalità della merceologia è la classificazione o categorizzazione delle merci, utilizzando diversi criteri e prospettive.

Storia

La prima edizione del Vorbereitung zur Waarenkunde (1793).

Il primo testo sull'argomento fu Vorbereitung zur Waarenkunde ("Preparazione alla merceologia") di Johann Beckmann del 1793.

All'inizio della rivoluzione industriale Beckmann, che coniò anche il termine tecnologia, volle costituire una disciplina che desse informazioni sulle merci e sulla loro produzione agli operatori economici. Appena mezzo secolo più tardi la merceologia era già un ambito importante degli studi commerciali: la materia, che nel frattempo si era diffuso in tutta Europa, fu insegnata nelle scuole di Anversa (1852), Parigi (1861) e Venezia (1868), che nel frattempo allargarono il proprio ambito di insegnamento all'analisi chimico-fisica delle merci in funzione anti-sofisticazione.

Successivamente le Scuole di commercio si trasformarono in facoltà economiche e commerciali, dando origine a partire dagli anni sessanta del XX secolo, a nuove discipline come la tecnologia dei cicli produttivi. Dagli anni settanta, inoltre, l'analisi merceologica ha spostato il proprio punto di attenzione verso i cicli di produzione, analizzando sotto il profilo quantitativo e qualitativo.

Note

  1. ^ a b Ottilia De Marco, Le Merci e la Merceologia: passato presente e futuro - La Merceologia in Italia - Parte 1, su minerva.unito.it, Facoltà di Economia, Dipartimento di Scienze Geografiche e Merceologiche. URL consultato il 16 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Ottilia De Marco, Le Merci e la Merceologia: passato presente e futuro - La Merceologia in Italia - Parte 2, su minerva.unito.it, Facoltà di Economia, Dipartimento di Scienze Geografiche e Merceologiche. URL consultato l'11 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 24119