Movimento Nazionale Fascista Italo-Rumeno

Nel mondo di oggi, Movimento Nazionale Fascista Italo-Rumeno è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza in vari ambiti. Sia a livello personale che professionale, Movimento Nazionale Fascista Italo-Rumeno ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti, ricerche e progressi significativi. Con la sua influenza palpabile sulla società moderna, Movimento Nazionale Fascista Italo-Rumeno ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui affrontiamo i diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo le implicazioni e le ramificazioni di Movimento Nazionale Fascista Italo-Rumeno, analizzando il suo impatto sul mondo oggi e le possibili prospettive future.

Movimento Nazionale Fascista Italo-Rumeno
(RO) Mişcarea Naţională Fascistă Italo-Română
LeaderElena Bacaloglu
StatoBandiera della Romania Romania
Fondazione1921
Dissoluzione1923
Confluito inMovimento Nazionale Fascista
IdeologiaFascismo
CollocazioneEstrema destra
Iscritticirca 100

Il Movimento Nazionale Fascista Italo-Rumeno (in rumeno: Mişcarea Naţională Fascistă Italo-Română) fu un piccolo movimento fascista rumeno attivo all'inizio degli anni '20. A fondarlo nel 1921 fu Elena Bacaloglu, una giornalista sposata ad un italiano e conoscente di Benito Mussolini. Il gruppo, che poté contare su circa cento membri, si basò su di una fedele riproposizione degli ideali di cui si era fatto portatore il fascismo italiano ed, inoltre, sottolineò con forza la comunanza etnico-storica tra il popolo rumeno e quello italiano. Nel 1923 si fuse con il Fascio Nazional-Rumeno in una nuova formazione politica, il Movimento Nazionale Fascista. Tuttavia, il nuovo partito non ottenne il successo sperato e rimase in una posizione di marginalità rispetto agli altri numerosi movimenti fascisti del paese.

Note

  1. ^ Kevin Passmore, Women, Gender and Fascism in Europe, 1919-45, Manchester University Press, 2003, p.77
  2. ^ RJB Bosworth, The Oxford Handbook of Fascism, Oxford University Press, p.402