Museo diocesano (Carpi)

Oggi Museo diocesano (Carpi) è un argomento che suscita grande interesse nella società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Museo diocesano (Carpi) è diventato un elemento fondamentale nella vita delle persone. Il suo impatto spazia dall'economia, alla politica, alla cultura, alla vita quotidiana di ciascun individuo. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Museo diocesano (Carpi) e come è cambiato nel tempo. Dalle sue origini alla sua rilevanza nel mondo di oggi, Museo diocesano (Carpi) è un argomento che continuerà a generare dibattiti e controversie nel prossimo futuro.

Museo diocesano d'arte sacra "Cardinale Rodolfo Pio di Savoia"
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Localitàchiesa di Sant'Ignazio di Loyola
IndirizzoChiesa di Sant'Ignazio di Loyola - Corso Manfredo Fanti 44,
Coordinate44°47′07.15″N 10°52′58.15″E / 44.78532°N 10.88282°E44.78532; 10.88282
Caratteristiche
Tipoarte sacra, architettura
Istituzione17 maggio 2008
Apertura17 maggio 2008
Visitatori1 400 (2022)

Il Museo diocesano d'arte sacra "Cardinale Rodolfo Pio di Savoia" di Carpi (Modena), inaugurato il 17 maggio 2008, è allestito nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyola, edificata fra il 1670 e il 1682 dai Gesuiti.

Il museo espone opere d'arte e suppellettile liturgica proveniente dalle chiese del territorio diocesano, che fino al 1998 erano collocate nel museo civico, ma che nel 1999 furono restituite dal Ministero per i beni e le attività culturali alla Diocesi di Carpi per essere sistemate nella nuova sede museale.

Il museo è stato chiuso al pubblico dal 20 maggio 2012 in seguito agli eventi sismici che hanno colpito l'Emilia Romagna.

Nel 2017 sono stati affidati i lavori di ripristino nell'ottica di una riapertura della chiesa e dell'annesso museo, avvenuta il 5 maggio 2019 alla presenza del cardinale Gualtiero Bassetti.

Opere

Il museo diocesano è costituito principalmente dalla chiesa stessa di Sant'Ignazio di Loyola con il suo arredo liturgico e le sue opere d'arte, databili dal XVII al XIX secolo, mentre il percorso museale vero e proprio si sviluppa in alcuni spazi della chiesa e nelle due sacrestie, dove sono collocati dipinti, incisioni, sculture, tessuti, arredi sacri e suppellettile liturgica. Di particolare interesse:

Voci correlate

Collegamenti esterni