Neodamodi

In questo articolo esploreremo Neodamodi in modo approfondito e analizzeremo il suo impatto in diversi contesti. Neodamodi è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi anni e la sua rilevanza continua ad aumentare. Fin dalla sua comparsa, Neodamodi ha generato dibattiti appassionati e suscitato un crescente interesse per il suo studio. Man mano che si procede in questo articolo, esamineremo l'importanza di Neodamodi nella società odierna, nonché le sue implicazioni in diverse aree. Ci immergeremo nelle sue origini, evoluzione e prospettive future, offrendo una visione completa e dettagliata di Neodamodi. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo a fare luce su questo argomento e fornire un'analisi esaustiva che ci permetta di comprenderne meglio il significato e l'impatto nel mondo di oggi.

I Neodamodi (in greco antico: νεωδαμώδεις o νεοδαμάδεις?) erano un gruppo sociale presente nella polis di Sparta, la cui esistenza è attestata per la prima volta in Tucidide e poi più frequentemente nelle Elleniche di Senofonte.

Tra i neodamodi più famosi, anche se le fonti spesso non sono concordi nel definirli così, ci furono Lisandro e Gilippo.

Storia

La testimonianza storica sulla loro esistenza ci indica un periodo compreso tra il 421 a.C. e il 369 a.C.: sostanzialmente erano gli Iloti liberati che, in virtù della loro situazione precedente, pur ottenendo i diritti civili non godevano però di diritti politici. Erano una delle classi sottoposte alla grande classe degli Spartiati. Potevano essere inquadrati nell'esercito, in truppe secondarie o di riserva: per esempio lo stesso Senofonte riporta che Tibrone, nel 400 a.C., utilizzò un esercito comprendente mille neodamodi.

I Neodamodi furono coinvolti nella congiura di Cinadone.

Note

  1. ^ neodamòdi, Vocabolario Treccani on line
  2. ^ Paola Zancan, Neodamodi, in: Enciclopedia Italiana (1934)
  3. ^ Guerra del Peloponneso, VII, 58, 3.

Bibliografia