Ordine di Nichan el Anouar

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Ordine di Nichan el Anouar ed esploreremo tutte le sue sfaccettature. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Ordine di Nichan el Anouar ha svolto un ruolo cruciale in diversi ambiti della vita quotidiana. Nelle prossime righe esamineremo nel dettaglio il suo impatto sulla società, sulla cultura e sulla tecnologia, nonché le sfide e le opportunità che presenta per il futuro. Attraverso un’analisi approfondita e ponderata, speriamo di far luce su questo argomento e fornire una visione unica che invita alla riflessione e al dibattito.

Ordine di Nichan el Anouar
Ordre du Nichan el Anouar
Medaglia da commendatore dell'Ordine di Nichan el Anouar
Bandiera della Francia
Sultanato di Tagiura, Repubblica francese
TipologiaOrdine cavalleresco coloniale e nazionale
Statuscessato
IstituzioneTagiura, ottobre 1887
Primo capoHamed bin Mohammed
CessazioneParigi, 3 dicembre 1963
Ultimo capoCharles de Gaulle
GradiCavaliere di gran croce
Grand'ufficiale
Commendatore
Ufficiale
Cavaliere
Precedenza
Ordine più altoMédaille militaire
Ordine equiparatoOrdine nazionale al merito
Ordine più bassoCroix de guerre
Nastro della medaglia
Nastro della medaglia dal 1887 al 1899

L'Ordine di Nichan el Anouar fu un ordine cavalleresco concesso inizialmente dal Sultanato di Tagiura come ordine nazionale e successivamente dalla Repubblica francese come ordine coloniale.

Storia

Il 21 settembre 1884, il sultanato di Tagiura venne dichiarato protettorato francese. Nell'ottobre del 1887, il sultano Hamed bin Mohammed decise la fondazione dell'ordine di Nishan-el-Anuar. Il nuovo ordine venne approvato dal governatore di Obok, Leonce Lagarde (al quale il sultanato era sottoposto). Il 17 luglio 1888, l'ordine venne approvato anche dal governo francese che ne trasferì la giurisdizione al governatore di Obok.

Secondo il decreto datato 10 maggio 1896, l'ordine di Nishan-el-Anouar venne riconosciuto come onorificenza coloniale francese. L'amministrazione dell'ordine passò quindi all'ufficio della Legion d'onore che ne gestì anche le concessioni.

Con decreto del 1º settembre 1950, l'ordine ricevette lo status di onorificenza oltremare.

L'ordine di Nichan-El-Anouar venne abolito con decreto del 3 dicembre 1963, che portò l'ordine al Merito Nazionale a rimpiazzare tutti gli altri ordini precedenti.

Termini di concessione

Dal 1896 al 1933, l'ordine di Nichan-El-Anouar poté essere concesso unicamente a coloro che avevano servito per almeno 3 anni nei territori della Somalia francese o in Africa Centrale o nell'impero coloniale francese. Poteva essere concesso a cittadini non francesi per particolari meriti di servizio in campo coloniale.

Dal 1934, l'ordine venne concesso a persone di almeno 29 anni di età e con almeno 9 anni di servizio militare o civile nei territori coloniali francesi.

La data di concessione di tali onorificenze era fissata alla festa nazionale francese, il 14 luglio.

Classi

L'ordine disponeva di cinque classi di benemerenza:

  • Cavaliere di gran croce
  • Grand'ufficiale
  • Commendatore
  • Ufficiale
  • Cavaliere
Nastri
Cavaliere
Ufficiale
Commendatore
Grand'ufficiale
Cavaliere di gran croce

Insegne

  • La medaglia era composta da una croce a 10 raggi alternata ad altrettante stelle a cinque punte. Al centro riportava un medaglione smaltato di blu con una stella a cinque punte in oro e contornato da una fascia smaltata di rosso con iscrizioni arabe in oro. La medaglia era sormontata da una corona da sultano in oro come tenente.
  • La stella riprendeva le medesime decorazioni della medaglia, che si trovava qui senza il tenente della corona da sultano.
  • Il nastro era azzurro con una striscia bianca al centro. Dal 1887 al 1899 il nastro era rosso con una striscia azzurra e bianca per parte e una nera centrale.

Insigniti notabili

Note

  1. ^ France Orders, su antiquesatoz.com. URL consultato l'8 agosto 2021.
  2. ^ Ordre du Nichan El-Anouar, su legifrance.gouv.fr. URL consultato l'8 agosto 2021.
  3. ^ France-phaleristique - Ordres et Décorations de France, su france-phaleristique.fr. URL consultato l'8 agosto 2021.

Altri progetti

Collegamenti esterni