Oud

Nel mondo di oggi, Oud è una questione che ha acquisito grande rilevanza nella società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Oud è diventata una questione di interesse per molte persone in diversi campi. Che sia a livello personale, professionale, politico o culturale, Oud ha generato dibattiti e discussioni in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Oud, analizzandone i diversi aspetti e il suo impatto sulla società odierna. Inoltre, esamineremo come Oud si è evoluto nel tempo e quali sfide e opportunità presenta in futuro.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi OUD.
Oud
Informazioni generali
OrigineMedio Oriente
Invenzionecirca 5000 anni fa
Classificazione321.321-6
Cordofoni composti, con corde parallele alla cassa armonica, a pizzico
FamigliaLiuti a manico lungo
Uso
Musica medievale
Musica dell'Asia Occidentale
Genealogia
 AntecedentiDiscendenti 
BarbatLiuto

L'oud (in arabo عود?, ʿūd /ʕu:d/) o nella traslitterazione più corretta ʿūd, o ancora ʿūd sharqī (ʿūd orientale), è uno strumento cordofono, membro della famiglia dei liuti a manico corto, con cassa piriforme con tre fori decorati a rosette (uno sotto le corde, gli altri 2 lateralmente) e privo di tastatura. Al-ʿūd in arabo significa legno.

La storia

Abū Ṭālib al-Mufaḍḍal ibn Salma attribuisce allo ʿūd una storia illustre, che risale alla notte dei tempi, attribuendone l'invenzione a Lamech, nipote di Adamo ed Eva, che grazie alla salma del proprio figlio creò il primo ʿūd.

Secondo gli storici musicali, progenitori dello ‘ūd risalgono all'antica Mesopotamia.

Lo ‘ūd è un'evoluzione del barbat, antico strumento persiano e arabo pre-islamico. Nel IX secolo Ziryab, musicista di ‘ūd di Baghdad fonda a Cordova una scuola di musica, aggiungendo una quinta corda allo strumento e la pratica dell'uso di un plettro fatto con la piuma d'oca al posto dell'attrezzo di legno fino a quel momento utilizzato.

Nel X secolo dalla Spagna islamica, è importato in Europa, dove diviene presto strumento preferito per accompagnare la musica di corte. Nel Rinascimento al manico dello ʿūd vengono aggiunti i tasti ed allargata la tastiera per poter aggiungere delle corde e diviene quello che è comunemente chiamato liuto.

Lo strumento

Dettaglio di un ʿūd

Lo ʿūd è considerato in Medio Oriente il Sultano degli strumenti musicali ed è diffuso in tutta la regione e nel Maghreb.

Il numero delle corde è variabile, solitamente sono 11 distribuite in 5 coppie con la stessa accordatura più un bordone singolo; una volta le corde erano di seta o di budello, attualmente sono più utilizzate quelle di nylon.

Il tipo di accordatura dipende dal genere suonato e dalla provenienza (Liuto turco= -Re-Mi-La-Re-Sol; accordatura maghrebina=-Sol-La-Re-Sol-Do a partire dal basso).Uno strumento simile per dimensioni e per il manico senza tasti è la cobza rumena. I modelli di ʿūd più utilizzati sono quello arabo, turco, iraniano e iracheno.

Liutai

Wissam Joubran, diplomato nella scuola di liuteria Antonio Stradivari a Cremona.

Discografia

Musicisti celebri

  1. RINVIA Ziryab

Note

  1. ^ (AR) Abū Ṭālib al-Mufaḍḍal (a-n-Naḥawī al-Lughawī) ibn Salma, Kitāb al-Malāhī wa Asmāʾihā min Qibal al-Mūsīqā, Il Cairo, Al-Hay’a al-Miṣriyya al-ʿĀmma li-l-Kitāb, 1984, pp. 13–14.
    «ذكر هشام بن الكلّى أنّ أول من عمل العود فضرب به رجل من بني قابيل، ويقال: قايين بن آدم، يقال له: لامك، وكان عمّر زمانا طويلاً، ولم يكن يولد لهُ، فتزوّج خمسين امرأة وتسرّى بمائتي سريّة ثم ولد له غلام قبل أن يموت بعشر سنين، فاشتد فرحه، فلما أتت على الغلام خمس سنين مات، فجزع عليه جزعًا شديدًا، فأخذه فعلّقه على شجرة، فقال: لا تذهب صورته عن عيني حتى يتقطّع أشلاء أو أموت، فجعل لحمه يقع عن عظامه حتى بقيت الفخذ بالساق والقدم والأصابع، فأخذ عودًا فشقّه ورقّقه وجعل يؤلف بعضه على بعض، فجعل صدره على صورة الفخذ، والعنق على صورة الساق، والإبريق على قدر القدم، والملاوي كالأصابع، وعلّق عليه أوتارًا كالعروق، ثم جعل يضرب به ويبكي وينوح حتى عمي، فكان أول من ناح، وسمّى الذي اتّخذ: عودًا، لأنه اتُخذ من عود»
  2. ^ a b c Gabriele Amante, Lʿūd: Il Sultano Della Musica, Roma, 2019.
  3. ^ fonte: (PDF), su psichenatura.it.
  4. ^ La musica araba: il suono dell'Oud, su AND - A Nordest Di che..., 7 gennaio 2013. URL consultato il 3 maggio 2021.
  5. ^ Wissam Joubran
  6. ^ Le Trio Joubran

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85096113 · GND (DE4495608-3 · J9U (ENHE987007553470605171