Palazzo Nonfinito

Oggi parleremo di Palazzo Nonfinito. Questo argomento è di grande importanza oggi e ha suscitato grande interesse nella società. Palazzo Nonfinito ha avuto un impatto in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. È fondamentale comprenderne l’influenza per comprendere la complessità della nostra realtà attuale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Palazzo Nonfinito, dalla sua origine alle sue implicazioni future. Ci auguriamo che questa lettura sia informativa e provochi una riflessione su Palazzo Nonfinito e il suo impatto sul nostro mondo.

Palazzo Nonfinito
Angolo fra via del Proconsolo e borgo degli Albizi
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàFirenze
Indirizzovia del Proconsolo 12 angolo borgo degli Albizi 32
Coordinate43°46′18.12″N 11°15′30.24″E / 43.7717°N 11.2584°E43.7717; 11.2584
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1593 - 1613
UsoMuseo di storia naturale
Piani2
Realizzazione
ArchitettoBuontalenti, Scamozzi, Caccini, Cigoli, Nigetti, Santi di Tito
ProprietarioStato
CommittenteAlessandro e Roberto Strozzi

Il Palazzo Nonfinito è un palazzo storico di Firenze, posto con il fronte principale su via del Proconsolo 12, ma con un notevole prospetto anche su borgo degli Albizi 32, del quale determina la cantonata denominata Canto de' Pazzi. L'origine del nome sta nel fatto che tanti architetti l'hanno iniziato e nessuno l'ha mai "finito". Tale denominazione si legge per la prima volta in una guida di Firenze pubblicata nel 1822 corretta da Bartolomeo Follini.

Il palazzo appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale.

Storia

Studio autografo del Buontalenti per le finestre inginocchiate

La letteratura sul palazzo Nonfinito è abbastanza vasta. Molte sono le ipotesi avanzate dagli storici sulle origini della sua costruzione, ma solo all'inizio del secolo scorso lo storico Jodoco Del Badia ha riportato una cronologia, supportata da indicazioni archivistiche, dove sono citati con precisione avvenimenti, committenti e primo progettista.

Il palazzo venne eretto sopra alcune case e torri, beni che Alessandro Strozzi aveva acquistato da Camillo de' Pazzi, padre di santa Maria Maddalena de' Pazzi, nel novembre 1592. Furono incorporate altre proprietà adiacenti appartenenti alle famiglie Niccolini e Perini; dopo la demolizione di una bottega di speziale molto popolare, la realizzazione cominciò nel luglio 1593, come riportato in un'iscrizione sulla tribuna di borgo Albizi. Alessandro, per sopraggiunte difficoltà economiche, fu costretto a vendere l'intero complesso al fratello Roberto, metà nel 1596 e l'altra metà l'anno seguente. Spesso assente per lunghe permanenze d'affari a Venezia, Roberto lasciò comunque al fratello la direzione dei lavori, esonerandolo dalla compartecipazione alle spese. Un altro fratello, Bernardo, mise a disposizione le pietre estratte dalla propria cava sita in località Le Campora (presso la collina di Marignolle). Nella richiesta del permesso al comune per la realizzazione di finestre, viene citato l'architetto Bernardo Buontalenti.

È probabile che per il progetto il Buontalenti abbia tratto spunto dal lavoro di Michelangelo, di cui spesso studiava le opere.

Borgo degli Albizi, finestra inginocchiata del Buontalenti

Gli architetti

La prima notizia del palazzo si trova nel trattato L'idea dell'Architettura Universale di Vincenzo Scamozzi, architetto vicentino chiamato, a suo dire, da Roberto Strozzi con l'incarico della progettazione. Egli si attribuì interamente la paternità dell'opera; l'affermazione non poté essere smentita dal Buontalenti stesso, perché morto da alcuni anni, ma lo fu dagli storici successivi che invece evidenziarono l'alternarsi di più architetti.

Intorno alla metà del Seicento Gherardo Silvani nel suo Vita di Bernardo Buontalenti attribuì al Buontalenti la facciata di borgo degli Albizi.

Nel 1724 Ferdinando Ruggeri in Studio d'Architettura civile fornì il primo rilievo del palazzo e attribuì la realizzazione a più architetti, senza però indicare le fonti.

Filippo Baldinucci, documentando le fasi costruttive, fornì la seguente cronologia, ripresa nel 1910 anche da Walther Limburger:

  • dal 1593 al 1600 venne eseguito il progetto di Bernardo Buontalenti, coadiuvato da Matteo Nigetti. A loro vengono attribuiti l'inizio dei lavori, la realizzazione del piano terra, il portale di borgo degli Albizi e le finestre inginocchiate.
  • Nel 1600, entrato in contrasto con gli Strozzi circa la localizzazione dello scalone principale, poi realizzato a destra dell'atrio dall'architetto Santi di Tito, il Buontalenti abbandonò il cantiere.
  • dal 1600 al 1612 a Vincenzo Scamozzi venne dato l'incarico di completare la progettazione e a Giovanni Battista Caccini di dirigere l'esecuzione dei lavori. A loro sono attribuiti l'altissimo ingresso su via del Proconsolo e il primo piano ornato con lesene ioniche a ordine gigante. Inoltre al Caccini, più noto come scultore, venne attribuito lo stemma marmoreo degli Strozzi posto in alto sull'angolo del palazzo. Probabilmente lo Scamozzi ebbe a disposizione i disegni del Buontalenti da cui prese spunto ma, contrariamente a quanto da lui affermato, trovò la fabbrica già avviata. Inoltre l'elenco cronologico delle sue opere riporta nello stesso periodo altri importanti cantieri avviati in Veneto e a Salisburgo, impegni che limitarono sicuramente la sua permanenza in città e la sua presenza in cantiere. È lecito supporre che abbia solo avuto il tempo di rendersi conto dei lavori già fatti, fornire un nuovo progetto e trovare un architetto che lo eseguisse.
  • intorno al 1604 Lodovico Cardi detto il Cigoli, allievo del Buontalenti, realizzò il cortile.

Dal 1612 in poi, morto il Caccini, ritornò di nuovo a dirigere i lavori il Nigetti.

Ipotesi sul mancato completamento

Lato incompleto del cortile

Sia nel progetto del Buontalenti che in quello dello Scamozzi il palazzo prevedeva altri due piani, ma di fatto non vennero portati a compimento nemmeno gli interni, né il prospetto principale, fatto questo che determinò la denominazione corrente di palazzo "Nonfinito".

Altre notizie, circa le fasi costruttive degli interni e i passaggi di proprietà, sono contenute nel testo di Luigi Biadi Notizie sulle antiche fabbriche di Firenze non terminate. Pur in mancanza di riscontri archivistici, Biadi ritenne che il motivo che impedì il compimento del palazzo fosse la rivalità fra importanti famiglie tradizionalmente narrata. Egli scrive:

«Molte vertenze erano insorte fra la famiglia che discendeva dal duca Salviati, tra quella de' Medici e Roberto Strozzi. Pretendevano i Salviati, tralasciando le questioni non interessanti all'uopo, che Roberto Strozzi non continuasse la fabbrica del palazzo; e lo pretendevano, o forse perché vinti dal fanatico pregiudizio che nei secoli decorsi pur troppo dominava nella maggior parte dei Grandi, di non permetter cioè la nuova costruzione di un palazzo né in vicinanza, né quasi a fronte, né con splendidezza maggiore del proprio Lo Strozzi non volendo sottoporsi a così dura legge, ricusando di transigere su questa e sulle rimanenti insorte vertenze, i Salviati, e de' Medici ricorsero alla Potestà Giudiciara facendo istanza di inibire in primo luogo il proseguimento della fabbrica del palazzo e di decidere su tutti i capi di questione contro il medesimo Strozzi. La sentenza dicesi che emanasse in qualunque rapporto favorevole ai Salviati, e de' Medici. inutile ovunque restò la ricerca della precitata sentenza…»

Anche se un'ampia targa dedicatoria del 1607, posta sopra il portale di borgo degli Albizi a ricordo della munificenza di Ferdinando I de' Medici, farebbe pensare a rapporti più distesi almeno con i Medici, il Biadi ritenne che l'impedimento fosse stato la vera causa del mancato completamento, senza il quale Roberto Strozzi avrebbe potuto facilmente portare l'opera a compimento con la collaborazione dello Scamozzi, o del Caccini, o del Cigoli; il Biadi non accenna a probabili problemi economici della famiglia Strozzi.

Passaggi di proprietà e destinazioni d'uso

Scalone realizzato dall'architetto Santi di Tito

Dagli Strozzi la proprietà nel 1802 passò a Giovanni Guasti che nel 1814 la rivendette al Regio Governo della Toscana; Pasquale Poccianti fu chiamato ad adattare i locali per sistemarvi gli uffici della Regia Dogana, i dipartimenti della Camera di Comunità e del Soprasindaco, e l'ufficio della Deputazione di Mendicità. Nel 1850 vi si trovavano la Prefettura, l'Ufficio Stranieri e la Delegazione del quartiere di San Giovanni.

Passato dal 1865 al Regno d'Italia, nel periodo di Firenze Capitale (1865-1871) il palazzo fu scelto come sede del Consiglio di Stato e interessato da lavori di consolidamento, restauro e decorazione di alcuni ambienti su progetto dell'architetto Francesco Mazzei, con la direzione del cantiere affidata all'ingegnere Nicola Nasi.

Fu acquistato e utilizzato dalle Poste e Telegrafi dal 1901 al 1911 (non essendo ancora stato costruito il palazzo delle Poste Centrali in via Pellicceria; nel 1917 venne occupato da uffici militari dopo adeguati lavori per l'accasermamento.

Museo di antropologia ed etnologia

Dopo essere stato concesso all'Università degli Studi di Firenze nel 1919, il palazzo venne individuato quale sede del Museo nazionale di antropologia ed etnologia, fondato da Paolo Mantegazza, e qui trasferito nel 1924 e ufficialmente inaugurato nel 1932. Il museo venne accresciuto in seguito da Aldobrandino Mochi, Nello Puccioni e altri, e oggi custodisce reperti di popoli di tutto il mondo, divisi per aree geografiche.

Restauri

Pochi anni dopo l'apertura del museo la facciata fu interessata da importanti restauri condotti tra il 1938 e il 1944 diretti da Piero Sanpaolesi. Subì alcuni danni durante il conflitto mondiale e venne restaurato nel 1948. Altri restauri furono effettuati nel 1956, 1967, 1972.

Descrizione

Ingresso in via del Proconsolo

Il piano terreno è stato costruito tra il 1593 e il 1600 da Bernardo Buontalenti, coadiuvato da Matteo Nigetti. L'esterno è caratterizzato da bugne piatte, da monumentali pilastri angolari e da grandi finestre inginocchiate. Queste poggiano su grandi mensoloni, sono chiuse da una grata e coronate da un timpano. Alcuni timpani sono triangolari, altri sono spezzati e accartocciati, e recano all'interno una figura zoomorfa che ricorda un pipistrello dall'aspetto sinistro. Tali figure a fine ottocento ispirarono una leggenda scritta da Charles Godfrey Leland, secondo la quale Roberto Strozzi avrebbe fatto un patto con il diavolo, il quale, maledicendo l'edificio, ne avrebbe impedito il completamento per sempre.

Via del Proconsolo

Sei finestre inginocchiate sono disposte al piano terreno simmetricamente rispetto al grande e alto portone ad arco attribuito al Caccini. Il portone è sormontato da un balcone e dallo stemma degli Strozzi, con la data 1614. In prossimità della cantonata in alto è ben visibile un altro stemma in marmo, molto ornato, con due figure femminili che sorreggono lo scudo con l'arme della famiglia; scultura questa riconducibile al Caccini.

Borgo degli Albizi

Timpano con mostro alato

Per quanto considerato prospetto secondario rispetto a quello di via del Proconsolo, l'edificio presenta su borgo degli Albizi un fronte completo in ogni dettaglio; a questa porzione Ferdinando Ruggieri dedica la maggior parte dei rilievi da lui effettuati, ribadendo la paternità del primo piano a Bernardo Buontalenti, quella del secondo a Vincenzo Scamozzi.

Le quattro grandi finestre inginocchiate al piano terreno si dispongono rispetto ad un asse centrale segnato da un grande portone, coronato in alto da una finestrella rettangolare e al di sopra dallo stemma Strozzi trattenuto da un leone alato. Superiormente si trova una balaustrata oltre la quale si apre un grande finestrone chiuso da un arco poggiante su colonne binate, sormontate da capitelli figurati e da un'iscrizione dedicatoria.

M · D · C · VII
FERD · MED · M · ÆETRVRIÆ
DVCIS · III · AVSPICIIS
ROBERTVS STROZZA CAMILLI F · F ·

Traduzione: «1607, sotto gli auspici di Ferdinando II de' Medici granduca di Toscana, fece fare Roberto di Camillo Stozzi».

Sulla sinistra si trova una piccola edicola, inserita nel bugnato, che un tempo accoglieva al suo interno una Crocifissione purtroppo scomparsa.

Al piano terra, mascherata da un finto bugnato, è appena visibile una piccola porta segreta che corrisponde al numero civico 30, utilizzata come passaggio secondario dagli informatori che si recavano agli uffici della Regia Dogana.

Il cortile

Cortile attribuito a Lodovico Cigoli

Il cortile è caratterizzato da influenze venete forse ispirate dallo Scamozzi, reinterpretate con elementi tipicamente fiorentini. Dispone di un loggiato a piano terra ornato da motivi a serliana su colonne tuscaniche; due dei quattro lati realizzati a squadra nel 1604, sono riconducibili a Lodovico Cardi detto il Cigoli. Gli altri due sono frutto del completamento in stile attuato dall'ingegner Nasi nel 1865-1866. In una nicchia, prospetticamente realizzata davanti all'ingresso principale, si trova una statua cinquecentesca, Perseo che uccide il drago, dello scultore Giovanni Battista Lorenzi. Nel loggiato a destra si trovano un busto di Paolo Mantegazza, fondatore del Museo di Antropologia, realizzato da Ettore Ximenes, il ricordo marmoreo di Nello Puccioni e il medaglione a ricordo di Aldobrandino Mochi; entrambi arricchirono con le loro donazioni le collezioni del museo.

Lo scalone, causa dei contrasti fra il Buontalenti e gli Strozzi, si sviluppa a destra dell'atrio e occupa uno spazio considerevole; è coperto da volte a botte e si snoda ad angolo a gomito a tre rampe.

Al piano terra esiste un salone molto grande, rettangolare coperto da una volta a padiglione, con tre porte che accedono ad altre due sale.

Interno

Corrimano dello scalone

Al piano terra restano alcune sale del progetto buontalentiano: in particolare una sala d'angolo in cui sono presenti alcuni elaborati peducci con gli emblemi strozziani del falco che si strappa le penne e dell'agnello. In un'altra sala si trova un dipinto seicentesco sulla volta con la rappresentazione del nano di compagnia della famiglia Cospi.

Lo scalone si distingue per l'originale disegno dei corrimano, sorretto da file di sagome di balaustrini in pietra. Al piano nobile, nelle sale del museo, si trovano alcuni soffitti affrescati al tempo di Firenze Capitale, con stemmi Savoia e delle città italiane, e figure allegoriche.

Note

Maniglia nel portale laterale coi crescenti Strozzi
  1. ^ Guida della città di Firenze ornata di pianta e vedute, su books.google.it, Firenze, 1822, p. 84. URL consultato il 25 novembre 2015.
  2. ^ Ughetta Jacopino, Dai Palazzi finiti a Palazzo Nonfinito, Firenze, Istituto geografico militare, 2003, p. 41.
  3. ^ Bartolomeo Follini in Treccani.it, su treccani.it. URL consultato il 25 novembre 2015.
  4. ^ Jodoco Del Badia (a cura di), Miscellanea fiorentina di erudizione e storia: vol. 1 e 2 con indice geografico, cronologico e onomastico, Firenze, Salvatore Landini, 1902, p. 38.
  5. ^ Del Badia, p. 38.
  6. ^ Amelio Fara, II disegno espropriato. Buontalenti (e Michelangelo) al Palazzo Nonfinito e il progetto di Scamozzi, in Medicea: rivista interdisciplinare di studi medicei, vol. 1, 2008, p. 8.
  7. ^ Isabella Bigazzi, Il Palazzo Nonfinito, Bologna, Massimiliano Boni Editore, 1977, p. 107.
  8. ^ Sintesi dell'articolo: Il disegno espropriato. Buontalenti (e Michelangelo) al Palazzo Nonfinito e il progetto di Scamozzi, su Medicea, 2008. URL consultato il 25 novembre 2015.
  9. ^ Vincenzo Scamozzi, L'idea dell'Architettura Universale, su books.google.it, Venezia, 1615. URL consultato il 25 novembre 2015.
  10. ^ Vera Daddi Giovannozzi, La vita di Bernardo Buontalenti scritta da Gherardo Silvani: appunti d'archivio, in Rivista d'arte vol. 14, 1932, pp. 505-524.
  11. ^ Ferdinando Ruggeri, parte II, in Studio d'Architettura civile, Firenze, 1724, Tavv. 15-35.
  12. ^ Bigazzi, p. 16.
  13. ^ Filippo Baldinucci, Delle Notizie dei Professori del Disegno da Cimabue in qua, volume II, 1ª ed. 1681-1728, Firenze, Editore Ranalli, 1846, pp. 490-532.
  14. ^ Walther Limburger, Die Gebaude von Florenz: Architekten, Strassen und Plätze in alphabetisches Verzeichnis, Lipsia, F. A. Brockhaus, 1910.
  15. ^ ai tempi chiamata via de' Balestrieri
  16. ^ I disegni del Buontalenti relativi al 'palazzo Nonfinito sono conservati alla Galleria degli Uffizi
  17. ^ Tommaso Temanza, Vita di Vincenzo Scamozzi, su books.google.it, Venezia, 1770, p. XXX. URL consultato il 25 novembre 2015.
  18. ^ Adolfo Venturi, Storia dell'arte italiana. Architettura del cinquecento, XI, parte 2, Firenze, 1939, pp. 523 e 546.
  19. ^ Bigazzi, p. 98.
  20. ^ Per l'attribuzione cfr.: Alessandro Gambuti, Lodovico Cigoli architetto, in Studi e documenti di architettura, 1973, p. 78.
  21. ^ Bigazzi, pp. 93-94.
  22. ^ Luigi Biadi, Notizie sulle antiche fabbriche di Firenze non terminate, Firenze, Stamperia Bonducciana, 1824.
  23. ^ Biadi, p. 242.
  24. ^ Charles Godfrey Leland, La leggenda del Palazzo Nonfinito, in Folklore fiorentino a traverso le leggende dei suoi monumenti, Illustrazione Toscana anno VII, n. 10, 1929, pp. 19-20.
  25. ^ Bigazzi, p. 92.
  26. ^ Giovanni Battista Lorenzi, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 26 novembre 2015.

Bibliografia

L'androne e il cortile
L'androne carrozzabile
Base per clachi di busti antichi nell'androne, del XIX secolo, ispirato a modelli del Buontalenti
La porta nascosta, in borgo Albizi
  • Francesco Bocchi e Giovanni Cinelli, Le bellezze della città di Firenze (PDF), su memofonte.it, Firenze, 1677, p. 371. URL consultato il 25 novembre 2015.
  • Ferdinando Ruggieri, Studio d’architettura civile sopra gli ornamenti di porte, e finestre, colle misure, piante, modini, e profili, tratte da alcune fabbriche insigni di Firenze erette col disegno de’ più celebri architetti, 3 voll., Firenze, nella Stamperia Reale presso Gio. Gaetano Tartini e Santi Franchi, 1722-1728, II, 1724, tavv. 15-35;
  • Giuseppe Zocchi, Scelta di XXIV vedute delle principali Contrade, Piazze, Chiese e Palazzi della Città di Firenze, Firenze, appresso Giuseppe Allegrini, 1744, tav. XVIII;
  • Vincenzio Follini, Modesto Rastrelli, Firenze antica, e moderna illustrata, 8 voll., Firenze, Allegrini et alt., 1789-1802, VI, 1795, p. 111;
  • Guida della città di Firenze ornata di pianta e vedute, su books.google.it, Firenze, 1822, p. 84. URL consultato il 25 novembre 2015.
  • Luigi Biadi, Notizie sulle antiche fabbriche di Firenze non terminate, Firenze, 1824.
  • Guida della città di Firenze e suoi contorni con la descrizione della I. e R. Galleria e Palazzo Pitti, Firenze, presso Antonio Campani, 1828, p. 97;
  • Federico Fantozzi, Nuova guida ovvero descrizione storico artistico critica della città e contorni di Firenze, Firenze, Giuseppe e fratelli Ducci, 1842, pp. 300–301, n. 86;
  • Federico Fantozzi, Pianta geometrica della città di Firenze alla proporzione di 1 a 4500 levata dal vero e corredata di storiche annotazioni, Firenze, Galileiana, 1843, pp. 144–145, n. 325, p. 155, n. 360;
  • Filippo Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua, con nuove annotazioni e supplementi per cura di Ferdinando Ranalli, 5 voll., Firenze, V. Batelli e Compagni, 1845-1847, II, 1846, pp. 501, 545; III, 1846, pp. 296, 669-670;
  • Giuseppe Formigli, Guida per la città di Firenze e suoi contorni, nuova edizione corretta ed accresciuta, Firenze, Carini e Formigli, 1849, p. 95;
  • Nuova guida della città di Firenze ossia descrizione di tutte le cose che vi si trovano degne d’osservazione, con piante e vedute, ultima edizione compilata da Giuseppe François, Firenze, Vincenzo Bulli, 1850, p. 193;
  • Agostino Ademollo, Marietta de’ Ricci, ovvero Firenze al tempo dell’assedio. Racconto storico, seconda edizione con correzioni e aggiunte per cura di Luigi Passerini, 8 voll., Firenze, Ferdinando Chiari, 1853, IV, p. 1242;
  • Emilio Burci, Guida artistica della città di Firenze, riveduta e annotata da Pietro Fanfani, Firenze, Tipografia Cenniniana, 1875, p. 53;
  • Iscrizioni e memorie della città di Firenze, raccolte ed illustrate da M.ro Francesco Bigazzi, Firenze, Tip. dell’Arte della Stampa, 1886, pp. 5, 316;
  • Ministero della Pubblica Istruzione (Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti), Elenco degli Edifizi Monumentali in Italia, Roma, Tipografia ditta Ludovico Cecchini, 1902, p. 249;
  • Janet Ross, Florentine Palace and their stories, with many illustrations by Adelaide Marchi, London, Dent, 1905, pp. 159–160;
  • L’illustratore fiorentino. Calendario storico per l’anno ..., a cura di Guido Carocci, Firenze, Tipografia Domenicana, (1908) 1907, pp. 175–176;
  • Walther Limburger, Die Gebäude von Florenz: Architekten, Strassen und Plätze in alphabetischen Verzeichnissen, Lipsia, F.A. Brockhaus, 1910, n. 511;
  • Luigi Vittorio Bertarelli, Italia Centrale, II, Firenze, Siena, Perugia, Assisi, Milano, Touring Club Italiano, 1922, p. 82;
  • Augusto Garneri, Firenze e dintorni: in giro con un artista. Guida ricordo pratica storica critica, Torino et alt., Paravia & C., s.d. ma 1924, p. 132, n. II;
  • Charles Godfrey Leland, La leggenda del Palazzo Nonfinito, in Folklore fiorentino a traverso le leggende dei suoi monumenti, Illustrazione Toscana anno VII, n. 10, 1929, pp. 19-20.
  • Luigi Vittorio Bertarelli, Firenze e dintorni, Milano, Touring Club Italiano, 1937, p. 163;
  • Ettore Allodoli, Arturo Jahn Rusconi, Firenze e dintorni, Roma, Istituto Poligrafico e Libreria dello Stato, 1950, p. 203;
  • Gino Chierici, 00Il palazzo italiano dal secolo XI al secolo XIX00, 3 voll., Milano, Antonio Vallardi, 1952-1957, II, 1954, p. 307;
  • Walther Limburger, Le costruzioni di Firenze, traduzione, aggiornamenti bibliografici e storici a cura di Mazzino Fossi, Firenze, Soprintendenza ai Monumenti di Firenze, 1968 (dattiloscritto presso la Biblioteca della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Firenze Pistoia e Prato, 4/166), n. 511;
  • Ida Maria Botto, Mostra di disegni di Bernardo Buontalenti (1531-1608), Firenze, L.S. Olschki, 1968.
  • Mario Bucci, Palazzi di Firenze, fotografie di Raffaello Bencini, 4 voll., Firenze, Vallecchi, 1971-1973 (I, Quartiere di Santa Croce, 1971; II, Quartiere della SS. Annunziata, 1973; III, Quartiere di S. Maria Novella, 1973; IV, Quartiere di Santo Spirirto, 1973), I, 1971, pp. 81–84;
  • Eve Borsook, Ecco Firenze. Guida ai luoghi e nel tempo, edizione italiana a cura di Piero Bertolucci, Milano, Mursia, 1972 (ed or. The Companion Guide to Florence, London, Collins, 1966), pp. 99–100;
  • Leonardo Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, I, Firenze, 1971, pp. 479-484.
  • I Palazzi fiorentini. Quartiere di San Giovanni, introduzione di Piero Bargellini, schede dei palazzi di Marcello Jacorossi, Firenze, Comitato per l’Estetica Cittadina, 1972, pp. 130–131, nn. 239-240, p. 208, nn. 403-404;
  • Giovanni Fanelli, Firenze architettura e città, 2 voll. (I, Testo; II, Atlante), Firenze, Vallecchi, 1973, I, pp. 320, 421; II, p. 102, figg. 563-565;
  • Alessandro Gambuti, Lodovico Cigoli architetto, in "Studi e Documenti di Architettura", 1973, 2, pp. 37–136, pp. 76–84 (Il cortile del Palazzo Ninfinito);
  • Touring Club Italiano, Firenze e dintorni, Milano, Touring Editore, 1974, p. 171;
  • Isabella Bigazzi, Il Palazzo Nonfinito, Bologna, Massimiliano Boni Editore, 1977.
  • Isabella Bigazzi, Il Palazzo Nonfinito, con una nota di Alessandro Parronchi, Bologna, Boni, 1977;
  • Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978, I, 1977, p. 42; III, 1978, p. 192;
  • Isabella Bigazzi, La scala del Palazzo Nonfinito, in "Michelangelo", VII, 1978, 25, pp. 25–28;
  • Carlo Cresti, Luigi Zangheri, Architetti e ingegneri nella Firenze dell’Ottocento, Firenze, Uniedit, 1978, pp. 153,165;
  • Giuseppe Zocchi, Vedute di Firenze e della Toscana, a cura di Rainer Michael Mason, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1981, pp. 66–67;
  • Carlo Cresti, Le fontane di Firenze, Firenze, Bonechi, 1982, pp. 46–47;
  • Piero Roselli, Osanna Fantozzi Micali, Brunella Ragoni, Elisa Spilotros, Nascita di una capitale: Firenze, settembre 1864 / giugno 1865, Firenze, Alinea, 1985, pp. 77–78, n. 29;
  • Renato Tella, Palazzo Nonfinito Museo di Antropologia e Etnologia, in Francesco Gurrieri e Luigi Zangheri (a cura di), I musei Scientifici a Firenze, Firenze, 1976.
  • Carlo Cresti in Firenze. Guida di Architettura, a cura del Comune di Firenze e della Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze, coordinamento editoriale di Domenico Cardini, progetto editoriale e fotografie di Lorenzo Cappellini, Torino, Umberto Allemandi & C., 1992, p. 130, n. 97;
  • Loris Macci, Valeria Orgera, Architettura e civiltà delle torri. Torri e famiglie nella Firenze medievale, Firenze, Edifir, 1994, p. 83;
  • Francesco Gurrieri, Patrizia Fabbri, Palazzi di Firenze, fotografie di Stefano Giraldi, Venezia, Arsenale Editrice, 1995, pp. 188–193;
  • Marcello Vannucci, Splendidi palazzi di Firenze, con scritti di Janet Ross e Antonio Fredianelli, Firenze, Le Lettere, 1995, pp. 253–255;
  • Guido Zucconi, Firenze. Guida all’architettura, con un saggio di Pietro Ruschi, Verona, Arsenale Editrice, 1995, p. 93, n. 133;
  • Cinzia Profeti, Palazzi di Firenze, Firenze, Giunti Gruppo Editoriale, 1999, pp. 44–45;
  • Patrizia Fabbri, Palazzi a Firenze, Venezia Mestre, Arsenale Editrice, 2000, pp. 110–113;
  • Sandra Carlini in Sandra Carlini, Lara Mercanti, Giovanni Straffi, I palazzi. Arte e storia degli edifici civili di Firenze, parte prima, Firenze, Alinea, 2001, pp. 102–106;
  • Ughetta Jacobino, Dai Palazzi finiti a Palazzo Nonfinito: i duecento anni che hanno fatto Firenze, Firenze, Istituto geografico militare, 2003.
  • Franco Cesati, Le strade di Firenze. Storia, aneddoti, arte, segreti e curiosità della città più affascinante del mondo attraverso 2400 vie, piazze e canti, 2 voll., Roma, Newton & Compton editori, 2005, II, p. 511;
  • Touring Club Italiano, Firenze e provincia, Milano, Touring Editore, 2005, p. 388;
  • Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Archivistica per la Toscana, Guida agli archivi di architetti e ingegneri del Novecento in Toscana, a cura di Elisabetta Insabato e Cecilia Ghelli, con la collaborazione di Cristina Sanguineti, Firenze, Edifir, 2007, p. 244;
  • Claudio Paolini, Case e palazzi nel quartiere di Santa Croce a Firenze, Firenze, Paideia, 2008, pp. 179–181, n. 272;
  • Claudio Paolini, Borgo degli Albizi. Case e palazzi di una strada fiorentina, Quaderni del Servizio Educativo della Soprintendenza BAPSAE per le province di Firenze Pistoia e Prato n. 24, Firenze, Polistampa, 2008, pp. 72–81, n. 28;
  • Amelio Fara, II disegno espropriato. Buontalenti (e Michelangelo) al Palazzo Nonfinito e il progetto di Scamozzi, in Medicea: rivista interdisciplinare di studi medicei, vol. 1, 2008, pp. 6-11.
  • Guido Morozzi, Relazione sui danni sofferti a causa della guerra dal patrimonio artistico monumentale di Firenze (1946), a cura di Claudio Paolini, Firenze, Polistampa, 2009, p. 72;
  • Claudio Paolini, Architetture fiorentine. Case e palazzi nel quartiere di Santa Croce, Firenze, Paideia, 2009, pp. 255–257, n. 361.

Altri progetti

Collegamenti esterni