Palazzo Orlandi

L'importanza di Palazzo Orlandi è oggetto di dibattito e riflessione da anni. Palazzo Orlandi ha avuto un impatto significativo su molteplici aspetti della società e della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Palazzo Orlandi ha suscitato l’interesse e la curiosità degli esperti in diversi campi, così come della popolazione in generale. In questo articolo esploreremo il background di Palazzo Orlandi, la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza oggi. Allo stesso modo, analizzeremo le possibili implicazioni future di Palazzo Orlandi e la sua influenza in diversi ambiti.

Palazzo Orlandi
Facciata
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneEmilia-Romagna
LocalitàBusseto
Indirizzovia Roma 56
Coordinate44°58′48.11″N 10°02′30.52″E / 44.98003°N 10.041811°E44.98003; 10.041811
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzioneinizio del XIX secolo
Stileneoclassico
Realizzazione
ArchitettoGiuseppe Cavalli
ProprietarioSIAE
CommittenteAnnibale Dordoni

Il Palazzo Orlandi, noto anche come Palazzo Dordoni-Cavalli, è un edificio dalle forme neoclassiche, situato in via Roma 56 a Busseto, in provincia di Parma.

Storia

Targa a fianco dell'ingresso

L'originario palazzo agli inizi del XIX secolo fu completamente ristrutturato in stile neoclassico per volere del conte Annibale Dordoni, su progetto dell'architetto e pittore bussetano Giuseppe Cavalli, che innalzò la facciata su via Roma e modificò gli interni, decorando anche il salone.

Pochi anni dopo l'edificio fu venduto ad Antonio Cavalli, figlio del progettista, che lo destinò a suo figlio Contardo, successivamente nominato podestà di Busseto. Il palazzo, all'epoca considerato il più moderno dell'intera cittadina, il 6 ottobre 1845 fu acquistato per la cospicua somma di 22 000 lire di Parma da Giuseppe Verdi, che si rivolse per l'atto notarile al suo avvocato e amico Ercolano Balestra.

Il Maestro vi si trasferì col soprano Giuseppina Strepponi nel 1849; compose fra le sue sale le tre opere Luisa Miller, Stiffelio e Rigoletto, ma a causa dello scandalo suscitato in paese per la convivenza, considerata immorale all'epoca, nel 1851 decise di trasferirsi nella più isolata tenuta di Sant'Agata. Nel 1867 scomparve nel palazzo Carlo Verdi, padre di Giuseppe. Questi vendette nel 1875 l'edificio alla Strepponi, nel frattempo divenuta sua moglie, per la somma di 18 000 lire. Nel 1882 anche la Strepponi decise di cederlo, destinando il ricavato a una pensione perpetua per i poveri di Busseto, a Giulio e Isidoro Sivelli, cugini del Maestro, che si occuparono del restauro globale della struttura, caduta molto in degrado dopo l'abbandono dei Verdi per Sant'Agata.

Nel 1888 il palazzo fu acquistato dalla famiglia Orlandi e tra il 1913 e il 1926 il Maestro Arturo Toscanini fu più volte ospite, lasciandovi vari cimeli, tra cui una bacchetta autografata alla signora Cina Barezzi Orlandi, pronipote di Margherita Barezzi, prima moglie di Giuseppe Verdi.

Nel 1982 il palazzo fu utilizzato quale set durante le riprese dello sceneggiato Verdi, diretto da Renato Castellani.

Alla fine del 2012 gli eredi della famiglia Orlandi decisero di vendere l'edificio, che, ormai bisognoso di significativi restauri, fu acquistato dalla SIAE attraverso il suo fondo immobiliare Norma di Sorgente Group, con l'intenzione di ristrutturarlo e realizzarvi un centro dedicato alla musica, con scuola e residenze.

Descrizione

Facciata

Il grande palazzo, a pianta rettangolare, si sviluppa su una superficie complessiva di 2500 m² distribuita su tre piani, ad angolo fra la centrale via Roma e la stretta via Pasini.

La facciata principale si innalza su un elegante porticato di nove arcate a tutto sesto, con rivestimento in finto bugnato sul piano terreno; sopra la fascia marcapiano si aprono altrettante finestre inquadrate da cornici, a sostegno di architravi in aggetto alternativamente decorati da piccole mensole; superiormente si eleva l'ultimo livello, con più piccole aperture incorniciate.

All'interno, raggiungibile attraverso un lungo androne coperto da una volta decorata, il cortile centrale è caratterizzato dall'elegante porticato con serliana centrale, sovrastato da loggiato, che si innalza sul lato dell'ingresso.

Il salone del piano nobile è interamente decorato con affreschi a grottesche, che, realizzati da Giuseppe Cavalli all'epoca della ricostruzione del palazzo, ricoprono le pareti e la volta a padiglione del soffitto.

Note

  1. ^ Cavalli Giuseppe, su parmaelasuastoria.it. URL consultato il 9 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2016).
  2. ^ Raccolta generale delle leggi per gli Stati di Parma, Piacenza e Guastalla.
  3. ^ a b c Corrado Mingardi, Con Verdi nella sua terra (PDF), su immac.it. URL consultato il 9 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  4. ^ Balestra Ercolano, su parmaelasuastoria.it. URL consultato il 9 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  5. ^ a b Verdi: Siae compra Palazzo Orlandi. Sarà una scuola di musica, su gazzettadiparma.it. URL consultato il 9 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  6. ^ Giuseppe Verdi. A 200 anni dalla morte, nuove prospettive di studio, su calabriaonweb.it. URL consultato il 9 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  7. ^ La Siae annuncia l'acquisto della casa di Giuseppe Verdi a Bussetto tramite il fondo immobiliare Norma, su casa24.ilsole24ore.com. URL consultato il 9 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2016).
  8. ^ Palazzo Orlandi, su bussetolive.com. URL consultato il 9 gennaio 2017.

Bibliografia

  • Raccolta generale delle leggi per gli Stati di Parma, Piacenza e Guastalla, Semestre II, Parma, Tipografia Ducale, 1836.

Voci correlate

Altri progetti