Petrocori

Nel mondo moderno, Petrocori è diventato sempre più rilevante in diversi ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Petrocori ha suscitato grande interesse ed è stato oggetto di diversi studi e ricerche. In questo articolo esploreremo in dettaglio l'impatto e l'influenza di Petrocori, nonché le sue implicazioni in diversi contesti. Nel corso della storia, Petrocori ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, sia individualmente che collettivamente. Attraverso un'analisi esaustiva, ci proponiamo di offrire una visione completa e aggiornata di Petrocori, affrontando i suoi aspetti più rilevanti e i suoi possibili sviluppi futuri.

Mappa della Gallia nel 59 a.C., prima della conquista di Cesare.

I Petrocori (Petrocorii) furono un popolo gallico stanziati nell'attuale dipartimento della Dordogna, tra il fiume Dordogna e l'Isle. La loro capitale era Vesunna (Périgueux). Il nome della città di Périgueux così come l'antica provincia del Périgord devono il loro nome a questo popolo che in gallico vuol dire i quattro eserciti, da petru- «quattro» e corii «esercito».

Etnonimi e Gentilizi

Il nome di Petrocoriani designa ai nostri giorni gli abitanti di Périgueux (chiamati anche Perigurdini).

Etimologia

L'etimologia del termine "Petrocorii" non è affatto soggetta a discussione tra i linguisti, solo gli storici l'interpretano talvolta un po' diversamente.

Il primo elemento del nome si spiega con il gallico Petru - quattro, che è derivato dal numero ordinale petuar(ios), attestato su una ceramica di La Graufesenque (tuđđos petuar "quarta infornata") e dal composto gallico latinizzato petorritum ("carro a quattro ruote"), così come i vari nomi di Petromantalo o Pierremande, in latino medioevale Petramantula, che significa "quattro strade" o quadrivio, cioè crocevia od incrocio, in francese "carrefour" ed in latino quadri-furcus.

La forma Petru è ben attestata in Petru-sidius, Petru-decameto ("quattordici"), oltre che in romeno, dove è scritta esattamente patru e significa proprio "quattro"), ecc.

Si compara con il gallese Pedwar: pedr ed il bretone Pevar, che significa ugualmente "quattro".

È la stessa etimologia del latino quadru-, da cui l'italiano quadro, e del gotico fidur, e si confronti con l'inglese four, che risalgono tutte all'indoeuropeo *kʷetur̥ / *kʷetru.

Il secondo elemento corios significa "esercito" e s'incontra nell'etnonimo Tricorii, vale a dire "tre forze" (con tri- tradotto in "tre") e Coriosolites, nonché in vari toponimi e nomi di persone.

Si tratta della stessa parola del celtico moderno, lo si confronti con l'irlandese cuire, tradotto con "truppa" od "esercito"; e con il "bretone antico" cor-, che vuol dire "famiglia" sempre "truppa".

Si tratta anche di un parente del germanico *hari-, in gotico ritrascritto in harjis, che significa appunto «esercito», ed in alto tedesco antico sempre *hari, che vuol dire la stessa parola, e del greco koiranos, che vuol dire «capo o comandante dell'esercito».

Il significato generale di Petrocorii sarebbe dunque quello di "quattro forze" o "quattro clan".

Storia

I Petrocori abitavano la regione situata tra la Dordogna e la Vézère. Nell'anno 52 avanti Cristo, fornirono un contingente di 5.000 uomini per partecipare alla coalizione gallica contro Giulio Cesare. Strabone menziona la loro eccellenza nella lavorazione del ferro.

Bibliografia

  • Venceslas Kruta, Les Celtes, histoire et dictionnaire, Robert Laffont, Paris, 2000.
  • Xavier Delamarre, Dictionnaire de la langue gauloise : Une approche linguistique du vieux-celtique continental, Errance, Paris, 2003.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni