Porto marino con l'imbarco di sant'Orsola

In questo articolo analizzeremo la rilevanza di Porto marino con l'imbarco di sant'Orsola nella società odierna. Porto marino con l'imbarco di sant'Orsola è diventato negli ultimi anni un argomento di grande interesse e dibattito, generando pareri contrastanti e posizioni diverse. Nel corso della storia, Porto marino con l'imbarco di sant'Orsola ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana, dall’economia alla cultura, alla politica e alla tecnologia. In questo senso è fondamentale esaminare in dettaglio l’influenza di Porto marino con l'imbarco di sant'Orsola sulla nostra vita quotidiana e sullo sviluppo della società nel suo insieme. Inoltre, esploreremo le implicazioni future di Porto marino con l'imbarco di sant'Orsola e il suo impatto sul mondo moderno.

Porto marino con l'imbarco di sant'Orsola
AutoreClaude Lorrain
Data1641
Tecnicaolio su tela
Dimensioni112,9×149 cm
UbicazioneNational Gallery, Londra

Il Porto marino con l'imbarco di sant'Orsola è un dipinto a olio su tela (112,9x149 cm) di Claude Lorrain, firmato e datato 1641.

Storia

Il dipinto venne realizzato per Fausto Poli, di lì a poco cardinale di Urbano VIII, dal 1643. Dopo vari passaggi finì nella collezione Angerstein, che fu interamente acquistata dalla National Gallery di Londra nel 1824 facendo da base per la sua istituzione.

Descrizione

Dettaglio con Orsola

La vicenda di sant'Orsola è solo il pretesto per mettere in scena una luminosissima veduta di un porto all'alba, circondato da architetture classicheggianti di una Roma ideale, con la principessa e le sue compagne ridotte a piccole figure. L'artista non segue i testi agiografici, dove si dice che Orsola aveva lasciato le sue navi sul Reno per poi raggiungere l'Italia a piedi: nel dipinto infatti si vede la flotta in un porto presso Roma. Lorrain sceglie appunto il momento in cui la santa, riconoscibile per l'abito giallo e il vessillo crociato, dopo l'incontro col papa si appresta a lasciare Roma insieme alle undicimila vergini compagne. Molte delle vergini trasportano archi e frecce, gli strumenti del loro imminente martirio. I due personaggi maschili in basso a sinistra, i più vicini allo spettatore, sono il principe Ereo, sposo di Orsola, e un uomo del suo seguito, ma anch'essi appaiono relegati in un ruolo di semplice contorno che chiarisce le dimensioni degli edifici e dello scorcio, oltre a offrire il pretesto per la rappresentazione. L'edificio a pianta centrale, con peristilio circolare, si ispira al tempietto di San Pietro in Montorio, che l'artista conosceva bene, risiedendo a Roma. In lontananza un mastio e una torre dall'aspetto medievale difendono il porto.

Lorrain, maestro del paesaggio ideale, eccelse in questa tela in numerosi spunti, dalla virtuosistica resa della prospettiva sia lineare che aerea, al controllo della luce e degli effetti di sfumato legati alla foschia, dalla descrizione del porto e dei suoi lavoratori alla perfetta rappresentazione delle navi, fino all'incombere della natura, coi grandi alberi a destra. La presenza di quinte, tipica nell'opera del Lorenese, serviva a indirizzare l'occhio dello spettatore verso la parte centrale più lontana e luminosa. Tutto amplifica il respiro della veduta, in tutte le direzioni: a sinistra l'edificio tagliato suggerisce una maggiore altezza, così come profondissimo è lo scorcio di cielo e mare verso la linea dell'orizzonte.

Bibliografia

  • Louise Govier, The National Gallery, guida per i visitatori, Louise Rice, Londra 2009. ISBN 9781857094701

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni