Postierla

In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Postierla, esplorandone le diverse sfaccettature e caratteristiche per comprenderne appieno l'importanza nella società contemporanea. Dalle sue origini fino alla sua attualità, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che ci permetterà di comprenderne l'impatto in diversi ambiti, così come la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. Attraverso un viaggio attraverso la sua storia, evoluzione e possibili prospettive future, scopriremo tutto ciò che Postierla ha da offrire e la rilevanza che ha nel mondo di oggi.

Disambiguazione – "Pusterla" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Pusterla (disambigua).
Pusterla a Puilaurens, comune francese dell'Occitania

La postierla, pusterla, posterula, posterla o pustierla, è un'angusta porta d'accesso ai camminamenti per le guardie di ronda nei castelli e nelle fortificazioni nascosta nelle mura, che poteva essere usata anche come uscita o ingresso di emergenza in caso di attacco o di assedio. Generalmente consente solo il passaggio di una persona per volta. Il suo nome deriva dal latino tardo posterula, a sua volta derivato da posterus (dietro), cioè situato dietro, in luogo nascosto.

Per estensione la postierla indica una porta secondaria, una "porticciola", in edifici di civile abitazione.

Note

  1. ^ a b c Postierla, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 27 dicembre 2022.
  2. ^ Aldo Gabrielli, postierla, su Grande Dizionario Italiano, Hoepli. URL consultato il 27 dicembre 2022.
  3. ^ Angelo Tartuferi e Mario Scalini (a cura di), L'arte a Firenze nell'età di Dante, 1250-1300, Firenze, Giunti, 2004, p. 183, ISBN 88-09-03695-6.

Altri progetti