Protogenia

Protogenia è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso della storia. Fin dalla sua scoperta ha suscitato l’interesse di ricercatori, scienziati e del grande pubblico. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Protogenia, il suo impatto sulla società, la sua rilevanza oggi e il suo ruolo in futuro. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua importanza nella scienza e nella tecnologia, Protogenia ha lasciato un segno indelebile nel mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di far luce su questo affascinante argomento e sulle sue implicazioni nella nostra vita quotidiana.

Disambiguazione – Se stai cercando altri personaggi della mitologia, vedi Protogenia (disambigua).
Protogenia
Nome orig.Πρωτογένεια
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina

Protogenia (in greco antico: Πρωτογένεια?, Prōtoghèneia) è un personaggio della mitologia greca. Il suo nome significa la Prima Nata ed è la prima donna mortale nata dopo il Diluvio.

Genealogia

Figlia di Deucalione e Pirra, fu madre di Etlio (avuto da Zeus) e di Opo.

Mitologia

Nacque mentre il Diluvio era in corso e, dopo che l'arca si arenò sul monte Parnaso, discese con i genitori dalla montagna e si fermò vicino alla città di Oponte, in Tessaglia, chiamata anche, da Pindaro, la città di Protogenia.

Secondo Strabone crebbe a Cino (Κῦνος Kýnos) dove si dice che sua madre Pirra sia stata sepolta.

Opo ha come nipote un altro Opo, figlio di Locro (a sua volta figlio di Fisco, Φύσκος Phýskos) e di Cambise o un'altra Protogenia. Quest'ultima probabilmente è una discendente di questo personaggio.

Note

  1. ^ a b (EN) Apollodoro, Biblioteca I, 7.2, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  2. ^ (EN) Pausania, Periegesi della Grecia, libro V. 1. 3, su theoi.com. URL consultato il 28 maggio 2019.
  3. ^ Scoli a Pindaro, Olimpiche IX, 85
  4. ^ Scoli a Apollonio Rodio, Le Argonautiche 4.1780
  5. ^ Pindaro, Olimpiche IX, 51f
  6. ^ Strabone, Geografia IX, 4.2
  7. ^ Eustazio di Tessalonica a Omero, p. 277
  8. ^ Pindaro, Olimpiche IX, 86