Riccardo di Clare, III conte di Hertford

Nel mondo di oggi, Riccardo di Clare, III conte di Hertford è un argomento che suscita interesse e dibattito in diversi ambiti. Dalla politica alla tecnologia, Riccardo di Clare, III conte di Hertford ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando discussioni appassionate e opinioni contrastanti. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Riccardo di Clare, III conte di Hertford è diventato un argomento centrale nelle conversazioni attuali. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Riccardo di Clare, III conte di Hertford, dalle sue origini fino alle sue possibili conseguenze, con l'obiettivo di offrire una visione ampia e completa di questo fenomeno che tanto ci incuriosisce.

Richard de Clare, italianizzato in Riccardo di Clare, III conte di Hertford (Tornbridge, 1153Field Dalling, novembre 1217), è stato un nobile inglese.

Stemma della famiglia Clare, adottato attorno al 1200.

Biografia

Era il figlio primogenito di Ruggero di Clare, II conte di Hertford e di sua moglie Matilda de Saint-Hilaire. Nel 1173 il padre morì e Riccardo ereditò la contea di Hertford, divenendo uno dei più importanti feudatari inglesi.

Sostenitore dell'autonomia dei baroni, già poco dopo l'ascesa al potere venne sospettato di essere coinvolto nella rivolta del 1173-1174 contro Enrico II d'Inghilterra, ma si affrettò a dichiararsi fedele al re e a combattere contro Enrico il Giovane. Probabilmente a causa della sua ambiguità ebbe inizio una faida tra lui e la famiglia Bigod, a capo della rivolta anti-regia, che la portò a scontrarsi più volte con i Clare.

Era presente all'incoronazione di Riccardo I nel 1189, come a quella del suo successore Giovanni dieci anni più tardi. Fedele al Cuor di Leone, fu uno degli inviati incaricati di riscattare il re dalla sua prigionia presso Enrico VI di Svevia. Avversario di Giovanni Senzaterra, ebbe più volte le sue proprietà da lui revocate, e probabilmente come provocazione gli venne ordinato di divorziare dalla moglie per consanguineità; durante la prima guerra dei baroni si schierò quindi contro il re, e fu uno dei principali fautori delle trattative che portarono nel 1215 alla ratifica della Magna Carta.

Per il suo ruolo nella ribellione venne scomunicato da papa Innocenzo III, ma dopo la morte di Giovanni e l'ascesa di Enrico III si riconciliò con la Corona e gli vennero restituite tutte le terre. Riccardo di Clare morì a sua volta poco dopo, all'inizio del novembre 1217.

Discendenza

Si sposò attorno al 1180 con Amice FitzWilliam, figlia del conte Guglielmo di Gloucester, divorziando da lei una ventina d'anni più tardi per ordine di Innocenzo III, probabilmente dietro richiesta di re Giovanni. Nonostante non fossero più legalmente marito e moglie Amice e Riccardo continuarono a convivere, e alla morte del marito fu la signora di Hertford ad occuparsi della sua sepoltura e della revoca della scomunica. I due ebbero sei figli:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Gilbert FitzRichard, II barone di Clare Richard FitzGilbert, I barone di Clare  
 
Rose Giffard  
Riccardo di Clare, I conte di Hertford  
Adeliza de Clermont  
 
 
Ruggero di Clare, II conte di Hertford  
Ranulph de Gernon, IV conte di Chester Ranulph il Meschino, III conte di Chester  
 
Lucy Bolingbroke  
Alice de Gernon  
Maud di Gloucester Robert di Gloucester  
 
Mabel Fitzhamon  
Riccardo di Clare, III conte di Hertford  
Asculf de Saint-Hilaire  
 
 
James de Saint-Hilaire  
Matilda de Saint-Hilaire  
 
 
Matilda de Saint-Hilaire  
 
 
 
 
 
 
 
 

Note

  1. ^ a b c d 6-A, su England Earls 1138-1143, fmg.ac.
  2. ^ a b c d e f g Richard de Clare (1153-1217), su it.findagrave.com.

Altri progetti