Risoluzione 1661 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite

Nel mondo di oggi, Risoluzione 1661 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite è diventato un argomento di interesse generale che ha catturato l'attenzione di più pubblici. Che sia per la sua rilevanza nella società contemporanea o per il suo impatto sulla storia, Risoluzione 1661 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite è riuscito a generare un'ampia gamma di opinioni e prospettive. Dalla sua influenza sulla cultura popolare ai suoi effetti sull'economia globale, Risoluzione 1661 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite è stato oggetto di innumerevoli dibattiti e discussioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Risoluzione 1661 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, analizzandone il significato, la sua evoluzione nel tempo e le sue implicazioni in vari ambiti. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di offrire una visione completa che ci permetta di comprendere l'importanza e l'impatto di Risoluzione 1661 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel mondo di oggi.

Risoluzione 1661
dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite
Data28 novembre 1961
CodiceA/RES/1661(XVI)
RisultatoAdottata senza voto
l'Austria dovrà monitorare la situazione nell'Alto Adige e nel Trentino, rinunciando a pretendere un referendum popolare circa l'assegnazione della regione.

La risoluzione n. 1661 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite venne decisa il 28 novembre 1961 in seguito all'atteggiamento dell'Italia verso l'attuazione dell'accordo De Gasperi-Gruber (del 1946) che aveva già portato undici mesi prima (31 ottobre 1960) alla Risoluzione 1497 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Tali risoluzioni (come pure l'accordo) riguardano la questione altoatesina, ovvero la tutela della popolazione di madre lingua tedesca della Provincia autonoma di Bolzano e dei comuni confinanti in provincia di Trento: l'Austria dovrà monitorare la situazione in Trentino-Alto Adige, rinunciando a pretendere un referendum popolare circa l'assegnazione della regione.

Bibliografia

  • Pastorelli P., A cinquant'anni dall'accordo, in Regione Autonoma Trentino-Alto Adige.
  • Degasperi-Gruber, Atti del convegno di studio: Da un conflitto internazionale a un comune impegno europeo 1993, Trento, 1994.
  • Agostini P., Zendron A., Quarant'anni fra Roma e Vienna, Roma, 1986.
  • Castelli M., La questione altoatesina, in Aggiornamenti sociali, Milano, Centro Studi Sociali, 1961.
  • Scroccaro M., Guido Iori de Rocia e la grande utopia dell'unità ladina (1945-1973), Trento, 1994.
  • Pallaver G., Das 20. Jahrhundert in Südtirol, Bolzano, 2001.
  • Steiner L., Der Botschafter, Bozen, 2005.
  • Castelli M., cit. Agostini P., Ottant'anni di storia. Cronologia essenziale dall'annessione all'Italia al dibattito sull'Euregio, Bolzano, 1995.
  • Corsini U., Intervista RAI, 1987.
  • Steurer L., Quarant'anni fra Roma e Vienna, in intervista in Agostini P., Zendron A., Roma, 1986.
  • Michele A, Palermo F., Pallaver G., Fine di un conflitto, Bologna, 2003.
  • Volgger F., Südtirol am Scheideweg (Sudtirolo al bivio), Bolzano, 1985.
  • Gehler M., in Fine di un conflitto, Bologna, 2003.
  • Michele A, Palermo F., Pallaver G., Fine di un conflitto, Bologna, 2003.
  • Paolo Berlanda, Dichiarazioni di Paolo Berlanda, in Quarant'anni fra Roma e Vienna, Roma, 1986.
  • Gehler M., Verspielte Selbstbestimmung. Die Südtirolerfrage 1945/46, in Schlern-Schriften, 302, Innsbruck, 1996.

Collegamenti esterni

  • La risoluzione n. 1661 (PDF), in StoriaE Dossier, rivista laboratorio. URL consultato il 3 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).