Roccamonfina (vulcano)

Nel mondo di oggi, Roccamonfina (vulcano) ha acquisito una rilevanza insolita. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo scientifico, Roccamonfina (vulcano) si è posizionato come un argomento di indiscutibile interesse. Nel corso della storia, Roccamonfina (vulcano) è stato oggetto di molteplici studi, dibattiti e riflessioni, il che dimostra la sua rilevanza in diversi ambiti della vita. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Roccamonfina (vulcano), analizzando la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto oggi. Inoltre, approfondiremo le molteplici prospettive che esistono attorno a Roccamonfina (vulcano), con l'obiettivo di offrire una visione panoramica e arricchente di questo argomento.

Roccamonfina
Il Monte Santa Croce, punto più alto del vulcano Roccamonfina.
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Campania
Provincia  Caserta
Altezza1 005 m s.l.m.
CatenaAntiappennino campano
Prima eruzione630.000 anni fa
Ultima eruzione50.000 anni fa
Codice VNUM211811
Coordinate41°17′49″N 13°58′21″E / 41.296944°N 13.9725°E41.296944; 13.9725
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Campania
Roccamonfina
Roccamonfina

Il Roccamonfina è un vulcano, attivo tra 630.000 e 50.000 anni fa, situato in Campania, in provincia di Caserta.

È parte integrante del parco regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano, istituito nel 1993, che occupa più di 11000 ettari nei comuni di Conca della Campania, Galluccio, Marzano Appio, Roccamonfina, Sessa Aurunca, Teano, Tora e Piccilli.

Descrizione

Il vulcano nacque come stratovulcano nella depressione tettonica del Garigliano, dove la crosta terrestre più sottile favorì la risalita del magma. Inizialmente si aprirono una serie di bocche eruttive, distribuite su un'area di circa 1.000 km2, quindi l'attività effusiva si concentrò nella parte centrale, portando alla formazione di un cono vulcanico di circa 1.800 m di altezza, formato prevalentemente da tefrite e accompagnato da altre bocche eruttive (monte Ofelio verso sud-ovest).

Circa 400.000 anni fa si verificò un collasso del cono vulcanico nel suo settore orientale. Lo sprofondamento portò alla creazione di una caldera, che per qualche tempo fu occupata da un lago vulcanico, durante una fase di quiescenza.

Una seconda fase eruttiva iniziò circa 385.000 anni fa con un'eruzione esplosiva, continuò con altre eruzioni da bocche situate all'interno dell'originaria caldera, proseguendo fino a circa 230.000 anni fa. In seguito si formarono all'interno della caldera più antica altri due coni vulcanici: il monte Santa Croce (1.005 m s.l.m.) e il monte Lattani (810 m s.l.m.)

La formazione del vulcano bloccò il corso più antico dei fiumi Volturno e Liri-Garigliano: il primo piegò a sud est, trovando un nuovo corso, corrispondente all'attuale, mentre il secondo, privato di uno sbocco verso il mare, formò un vasto lago (lago Lirino) e trovando solo più tardi (circa 200.000 anni fa) un nuovo passaggio attraverso l'erosione di un settore più debole del margine nella zona di Suio.

Attualmente il vulcano si presenta come un grande cono (circa 25 km di circonferenza alla base) isolato tra i monti Aurunci, la piana e la valle del fiume Garigliano, il massiccio del monte Massico e il monte Maggiore e il Monte Cesima. La caldera centrale presenta un diametro di quasi 6 km ed è parzialmente occupata dai monti Santa Croce e Lattani, separati dal suo perimetro da un solco anulare parzialmente riempito dalle eruzioni successive.

L'antica attività vulcanica, cessata circa 50.000 anni fa, prosegue solo con movimenti sismici, esalazioni gassose e sorgenti termali di acque oligominerali (a Sessa Aurunca, Suio, Francolise e Teano). La fertilità del suolo ha permesso la creazione di fitti boschi di castagni e in passato la produzione di un vino considerato il migliore dagli antichi Romani[senza fonte]. Sul versante sud-occidentale sono presenti alcuni antichi crateri laterali. A Fontanaradina sono presenti cave di leucite vulcanica.

Nei dintorni del vulcano sono stati rinvenuti diversi minerali:

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni